DIPARTIMENTO MATERNO INFANTILE
DIPARTIMENTO MATERNO INFANTILE
Direttore di Dipartimento Valeria Angela Fasolato
Responsabile Assistenziale di Dipartimento Serena Varalta
Il Dipartimento Materno Infantile rivolge i suoi servizi alla donna in qualsiasi fase della sua esistenza, nonché ai pazienti in età evolutiva, dalla nascita alla fine dell’adolescenza. Fa parte della Rete Integrata Materno Infantile (RIMI): i nodi della rete sono i “luoghi” dove avvengono i processi assistenziali e dove i singoli professionisti trovano un substrato organizzativo in grado di coordinare le azioni rendendole sicure, efficaci ed efficienti: nello specifico la rete ospedaliera, nodo dei consultori e il nodo delle cure primarie.
La presenza dei pediatri di libera scelta sul territorio, la ridotta necessità di lunghi ricoveri, l’aumentata richiesta di attività specialistiche (sia pediatriche che ostetriche-ginecologiche) impone al dipartimento strategie che prevedano modelli organizzativi in grado di valorizzare al meglio le competenze specialistiche presenti in azienda.
Il Percorso nascita ha l’obiettivo di predisporre protocolli diagnostici terapeutici assistenziali condivisi e integrati con le strutture interne ed esterne all’azienda per assicurare presa in carico e continuità oltre a definire strategie e strumenti per lo sviluppo dell'integrazione e della continuità tra le diverse componenti organizzative del percorso.
Si parte quindi dal potenziamento della perinatologia per affrontare l’alto rischio ostetrico e la grande prematurità con il contributo degli specialisti dei tre presidi ospedalieri. Con l’obiettivo di sviluppare attrazione le strutture sono chiamate a modificare il comfort alberghiero e creare un pool di specialisti che condivida giudizi e percorsi clinici. Lo stesso concetto di condivisione dei percorsi vale per l’Oncologia e la Uroginecologia dove gli specialisti che collaborano agli interventi nelle varie sedi sono i soggetti deputati a sviluppare gruppi di lavoro ad hoc.
Le attività delle tre strutture di Pediatria hanno prerogative da valorizzare in ambito territoriale: l’auxoendocrinologia a Mantova, la nefrourologia ad Asola, le problematiche psichiatriche ed alimentari dell’adolescente a Borgo Mantovano.
Con delibera n.197 del 20/02/2019 l'Azienda ha adottato la politica per l'allattamento al seno e l'alimentazione dei bambini.
>> consulta l'ORGANIGRAMMA