HOME
La grande solidarietà della comunità mantovana
3.215.847 euro
1.519.959 euro
Infiniti
Ultime notizie
03/03/2021
03/03/2021
Al via le vaccinazioni anti-Covid per il personale scolastico
Dal 3 marzo la piattaforma regionale è aperta anche al personale delle scuole statali della Lombardia (personale docente e non docente, supplenti, dirigenti scolastici) di età compresa tra i 18 e i 65 anni. L’8 marzo inizia la somministrazione del vaccino dei punti vaccinali dell’ASST di Mantova, Cremona e Crema.
A breve è prevista l'apertura per le adesioni del personale scolastico (docente e non docente) delle scuole paritarie, degli Istituti di Formazione Professionale, dei Servizi Educativi per l’infanzia pubblici e privati, dei Nidi d’Infanzia.
Le modalità sono le stesse della popolazione over 80: per aderire alla campagna è necessario avere a portata di mano la Tessera Sanitaria – Carta Nazionale dei Servizi non scaduta e un numero di cellulare o di un telefono fisso. In caso di Tessera Sanitaria scaduta è necessario rivolgersi al proprio medico o in farmacia per l'inserimento dell'adesione.
In alternativa, la volontà di essere vaccinati potrà essere comunicata anche al proprio medico di medicina generale o in farmacia.
Il personale delle scuole statali che registra la propria adesione, verrà informato successivamente tramite SMS (o telefonata, se è stato fornito il solo numero fisso) della data, dell'ora e del luogo in cui sarà eseguita la vaccinazione.
Ultime notizie
03/03/2021
03/03/2021
Mantova per il robot chirurgico
Un’iniziativa collettiva per acquisire un sistema multidisciplinare di chirurgia robotica assistita da destinare all’ospedale di Mantova. Con questo importante obiettivo, la comunità locale si fa promotrice di una raccolta fondi che vede come capofila l’Istituto Oncologico Mantovano, con il potenziale sostegno di fondazioni anche di origine bancaria e di soggetti pubblici e privati.
La campagna, con il patrocinio di ASST, partirà a breve e si propone di raccogliere fondi per un importo di oltre 1 milione di euro. La generosità della cittadinanza, che ha sostenuto l’azienda socio sanitaria territoriale soprattutto in questo drammatico periodo di emergenza Covid, continua a farsi sentire e si dirige verso un traguardo davvero ambizioso.
Secondo le valutazioni del Dipartimento Chirurgico Ortopedico, il robot potrebbe essere impiegato, in particolare, per le discipline di urologia, chirurgia generale, ginecologia e chirurgia toracica. In base alle stime effettuate, le procedure chirurgiche interessate all’innovazione tecnologica in questione sono 250 all’anno, progressivamente incrementabili. Si mira, per altro, a creare una rete con le strutture private accreditate, come gli ospedali di Suzzara e Castiglione delle Stiviere, entrambi sperimentazioni gestionali dell’ASST, consentendo a ogni paziente mantovano di beneficiare della chirurgia robotica nel presidio ospedaliero Carlo Poma.
Come suggerito dalla letteratura scientifica, le procedure sono principalmente quelle laparoscopiche a livello delle regioni pelvica, peritoneale e toracica, ambiti in cui l’utilizzo di un sistema per chirurgia robot assistita favorisce la riduzione delle perdite ematiche, delle complicanze, e della degenza ospedaliera.
Il Presidente IOM Luciano Lanza commenta: "Siamo consapevoli dell'impegno che andiamo ad affrontare. Quando abbiamo scelto di assumere il ruolo di Ente Capofila per questo importante e ambizioso progetto, da subito ci abbiamo creduto e ci siamo messi a disposizione. L'attuale momento, causa questa tremenda pandemia da Covid 19, non è dei migliori per permetterci una operosità aperta e partecipata, in presenza, a livelli assembleari. Ma per iniziative come questa, il tempo è prezioso e per questo abbiamo deciso di partire: non a caso abbiamo titolato il progetto “Comunità Mantovana”. Riteniamo non sia una semplice visione campanilistica, ma una scelta ben precisa dettata da una presa di coscienza su base culturale. Noi siamo fiduciosi, lavoreremo con impegno e tanta dedizione. Tutti insieme riusciremo a realizzare questo importante Progetto, per il nostro ospedale, per la comunità mantovana e per le popolazioni delle Province limitrofe, anche fuori Regione".
Edgardo Bianchi, Presidente di Confindustria Mantova, dichiara: “Siamo lieti di aprire le porte dell’associazione degli Industriali di Mantova per una causa così importante, lo abbiamo fatto in passato e lo faremo ogni volta che sarà necessario. Gli imprenditori sono parte della comunità e ne condividono gli obiettivi. Tutto il sistema di Confindustria si metterà a disposizione per diffondere, ad ogni livello, la conoscenza e favorire le donazioni per acquistare questa preziosa apparecchiatura. Il mio personale appello va ai colleghi imprenditori, perché sensibilizzino anche i dipendenti delle loro imprese a donare, ciascuno in base alle proprie possibilità. Il lungo anno nel segno del coronavirus ci ha insegnato che la libertà non può essere vissuta senza il senso della solidarietà; la salvezza di ognuno non dipende solo dai miei atti, ma anche da quelli degli altri”.
Nella foto un momento della conferenza stampa

Ultime notizie
03/03/2021
03/03/2021
Santo Patrono Castiglione delle Stiviere 9 Marzo
Ultime notizie
03/03/2021
03/03/2021
Sciopero generale nazionale 8 marzo 2021
Le Associazioni sindacali COBAS SANITÀ UNIVERSITÀ E RICERCA - CUB - SGB - SI-COBAS - SLAI COBAS PER IL SINDACATO DI CLASSE - USB - USI, con adesione da parte dei sindacati CUB SANITÀ - USB PI - USI EDUCAZIONE - USI LEL hanno provlamato lo sciopero generale nazionale di tutti i settori pubblici privati per l'intera giornata di lunedì 8 marzo 2021.
Inoltre, l'Unione Sindacale di Base (USB) Pubblico Impiego della Lombardia ha comunicato la propria adesione allo sciopero proclamato dalla Confederazione sindacale USB.
Saranno comunque garantite le prestazioni indispensabili.
Ultime notizie
01/03/2021
01/03/2021
Una settimana dedicata alla donna
In occasione della festa della donna, ASST Mantova propone una settimana di incontri e convegni online per la popolazione. Gli appuntamenti saranno una possibilità di confronto su tematiche differenti.
Si parte il 3 marzo con un incontro online a cura del Consultorio di Goito - in collaborazione con Comune di Goito, Piano di Zona e Commissione Pari Opportunità Alto Mantovano – dal titolo “Donne e lavoro. Lavoro, discriminazione e azioni di policies in una prospettiva di genere”. Interviene Tindara Addabbo, professoressa ordinaria di Politica Economica, dipartimento di Economia Marco Biagi e Fondazione Marco Biagi, Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia. La partecipazione è libera, ma è necessaria l’iscrizione compilando il form.
L’8 marzo vedrà le professioniste dell’Anatomia Patologica del Poma in diretta Facebook per parlare di screening con HPV test. L’appuntamento è alle 13.30 sulla pagina Facebook di ASST Mantova.
Sempre l’8, a Bozzolo, si terranno le premiazioni di un concorso fotografico dal titolo: “Il cuore delle donne”. L’evento è a cura del Consultorio di Bozzolo, Biblioteca di Bozzolo, Comune di Bozzolo, Associazione “Amici del cuore”, Associazione “Laboratorio delle immagini”, Cooperativa “Charta”.
La settimana della donna si chiude l’11 marzo con due eventi online. Il primo, organizzato dal Consultorio di Castel Goffredo – in collaborazione con Museo della Sposa di Castiglione delle Stiviere, Consultorio Familiare di Castiglione delle Stiviere e il Comune di Castel Goffredo – dal titolo “Le donne si raccontano: sogni, aspettative ed esperienze di vita partendo dal sogno dell’abito da sposa”. Interviene Lucia Zanotti, curatrice e direttrice del Museo della Sposa, protagonista di una lunga carriera artistica, nata e cresciuta sul territorio mantovano con le donne e per le donne. La partecipazione è gratuita, ma è necessaria l’iscrizione tramite il form.
L’ultimo appuntamento, organizzato dal Consultorio di Viadana, è rivolto a un gruppo di donne che hanno usufruito dei servizi del Consultorio di Viadana durante l'emergenza Covid19 per dare voce alle loro parole, dialogando liberamente su bisogni e aspettative presenti e futuri. Il titolo è “Il consultorio come luogo di promozione del benessere. Dialogo aperto tra donne e operatrici.”

Ultime notizie
01/03/2021
01/03/2021
Nuovo punto vaccinale al Carlo Poma
Da domani sarà attivo all’ospedale di Mantova un nuovo punto vaccinale, allestito all’interno del padiglione 15 (ex Cup), per fare fronte all’incremento di richiesta dell’attività vaccinale sulla popolazione. L’attività vaccinale si svolgerà dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 15.30.
Il nuovo punto vaccinale prevede due postazioni e sarà in un primo momento destinato a completare la fase 1bis, in base al target previsto da Regione Lombardia, con particolare riferimento ai liberi professionisti della sanità e al settore sociale.
Nella giornata di sabato, intanto, la Farmacia del Poma ha ricevuto 4.600 dosi di Astrazeneca. Domani sono attese 4.680 dosi di Pfizer-Biontech.

Ultime notizie
24/02/2021
24/02/2021
LA SETTIMANA DELLA DONNA
L'ASST di Mantova, in occasione della Festa della Donna 2021, propone una settimana di inziative e incontri:
3 marzo • ore 18
Incontro online con Microsoft Teams a cura del Consultorio di Goito
DONNE E LAVORO
Lavoro, discriminazione e azioni di policies in una prospettiva di genere
8 marzo • ore 13.30
Diretta Facebook sulla pagina di ASST Mantova
UN CAFFÈ CON... LE PROFESSIONISTE DELL’ANATOMIA PATOLOGICA
Parliamo di screening con HPV Test
8 marzo • ore 18
Concorso fotografico e premiazioni
IL CUORE DELLE DONNE
Le donne nella loro quotidianità
11 marzo • ore 16.30
Incontro online con Microsoft Teams a cura del Consultorio di Viadana
IL CONSULTORIO COME LUOGO DI PROMOZIONE DEL BENESSERE: DIALOGO APERTO TRA DONNE E OPERATRICI DEL CONSULTORIO
#leparoledelledonne
11 marzo • ore 17
Incontro online con Microsoft Teams a cura dei Consultori di Castel Goffredo
LE DONNE SI RACCONTANO: SOGNI, ASPETTATIVE ED ESPERIENZE DI VITA PARTENDO DAL SOGNO DELL’ABITO DA SPOSA

Ultime notizie
24/02/2021
24/02/2021
GIOCARE D'AZZARDO PUÒ DIVENTARE UN PROBLEMA
Regione Lombardia mette a disposizione un servizio gratuito di assistenza
Quando il gioco d'azzardo diventa problematico o crea dipendenza è fondamentale rivolgersi ad uno specialista per chiedere aiuto e supporto.
Professionisti qualificati aiuteranno le persone in difficoltà e i loro famigliari nell'affrontare il percorso di cura e accompagnamento più idoneo, nel totale rispetto della privacy e senza necessità di richiesta da parte del medico di medicina generale.

Ultime notizie
22/02/2021
22/02/2021
GIORNATA MONDIALE DELLE ENCEFALITI
Il 78% delle persone nel mondo non sanno che cosa sia l'encefalite.
Ecco cinque fatti su questa condizione neurologica spesso devastante per la Giornata Mondiale delle Encefaliti, 22 Febbraio 2021:
- l'encefalite è un'infiammazione del cervello;
- è causata da un'infezione o dal sistema immunitario che attacca il cervello;
- chiunque può essere affetto da encefalite, indipendentemente da età, genere o etnia;
- ha un alto tasso di mortalità e chi sopravvive riporta spesso danni al cervello e conseguenze che cambiano la vita;
- in molti paesi è più comune della sclerosi laterale amiotrofica, della sclerosi multipla, della meningite batterica e della paralisi cerebrale.
Segui l'evento su Zoom dell'Unità di Neurologia e Laboratorio di Neuropatologia, Università di Verona: THE ENCEPHALITIS DAY
#RED4WED
Indossa qualcosa di rosso, scatta una foto e condividila per raccontare che stai supportando la Giornata Mondiale delle Encefaliti.
>> Scarica una grafica speciale

Ultime notizie
03/03/2021
03/03/2021
Al via le vaccinazioni anti-Covid per il personale scolastico
Dal 3 marzo la piattaforma regionale è aperta anche al personale delle scuole statali della Lombardia (personale docente e non docente, supplenti, dirigenti scolastici) di età compresa tra i 18 e i 65 anni. L’8 marzo inizia la somministrazione del vaccino dei punti vaccinali dell’ASST di Mantova, Cremona e Crema.
A breve è prevista l'apertura per le adesioni del personale scolastico (docente e non docente) delle scuole paritarie, degli Istituti di Formazione Professionale, dei Servizi Educativi per l’infanzia pubblici e privati, dei Nidi d’Infanzia.
Le modalità sono le stesse della popolazione over 80: per aderire alla campagna è necessario avere a portata di mano la Tessera Sanitaria – Carta Nazionale dei Servizi non scaduta e un numero di cellulare o di un telefono fisso. In caso di Tessera Sanitaria scaduta è necessario rivolgersi al proprio medico o in farmacia per l'inserimento dell'adesione.
In alternativa, la volontà di essere vaccinati potrà essere comunicata anche al proprio medico di medicina generale o in farmacia.
Il personale delle scuole statali che registra la propria adesione, verrà informato successivamente tramite SMS (o telefonata, se è stato fornito il solo numero fisso) della data, dell'ora e del luogo in cui sarà eseguita la vaccinazione.
Ultime notizie
03/03/2021
03/03/2021
Mantova per il robot chirurgico
Un’iniziativa collettiva per acquisire un sistema multidisciplinare di chirurgia robotica assistita da destinare all’ospedale di Mantova. Con questo importante obiettivo, la comunità locale si fa promotrice di una raccolta fondi che vede come capofila l’Istituto Oncologico Mantovano, con il potenziale sostegno di fondazioni anche di origine bancaria e di soggetti pubblici e privati.
La campagna, con il patrocinio di ASST, partirà a breve e si propone di raccogliere fondi per un importo di oltre 1 milione di euro. La generosità della cittadinanza, che ha sostenuto l’azienda socio sanitaria territoriale soprattutto in questo drammatico periodo di emergenza Covid, continua a farsi sentire e si dirige verso un traguardo davvero ambizioso.
Secondo le valutazioni del Dipartimento Chirurgico Ortopedico, il robot potrebbe essere impiegato, in particolare, per le discipline di urologia, chirurgia generale, ginecologia e chirurgia toracica. In base alle stime effettuate, le procedure chirurgiche interessate all’innovazione tecnologica in questione sono 250 all’anno, progressivamente incrementabili. Si mira, per altro, a creare una rete con le strutture private accreditate, come gli ospedali di Suzzara e Castiglione delle Stiviere, entrambi sperimentazioni gestionali dell’ASST, consentendo a ogni paziente mantovano di beneficiare della chirurgia robotica nel presidio ospedaliero Carlo Poma.
Come suggerito dalla letteratura scientifica, le procedure sono principalmente quelle laparoscopiche a livello delle regioni pelvica, peritoneale e toracica, ambiti in cui l’utilizzo di un sistema per chirurgia robot assistita favorisce la riduzione delle perdite ematiche, delle complicanze, e della degenza ospedaliera.
Il Presidente IOM Luciano Lanza commenta: "Siamo consapevoli dell'impegno che andiamo ad affrontare. Quando abbiamo scelto di assumere il ruolo di Ente Capofila per questo importante e ambizioso progetto, da subito ci abbiamo creduto e ci siamo messi a disposizione. L'attuale momento, causa questa tremenda pandemia da Covid 19, non è dei migliori per permetterci una operosità aperta e partecipata, in presenza, a livelli assembleari. Ma per iniziative come questa, il tempo è prezioso e per questo abbiamo deciso di partire: non a caso abbiamo titolato il progetto “Comunità Mantovana”. Riteniamo non sia una semplice visione campanilistica, ma una scelta ben precisa dettata da una presa di coscienza su base culturale. Noi siamo fiduciosi, lavoreremo con impegno e tanta dedizione. Tutti insieme riusciremo a realizzare questo importante Progetto, per il nostro ospedale, per la comunità mantovana e per le popolazioni delle Province limitrofe, anche fuori Regione".
Edgardo Bianchi, Presidente di Confindustria Mantova, dichiara: “Siamo lieti di aprire le porte dell’associazione degli Industriali di Mantova per una causa così importante, lo abbiamo fatto in passato e lo faremo ogni volta che sarà necessario. Gli imprenditori sono parte della comunità e ne condividono gli obiettivi. Tutto il sistema di Confindustria si metterà a disposizione per diffondere, ad ogni livello, la conoscenza e favorire le donazioni per acquistare questa preziosa apparecchiatura. Il mio personale appello va ai colleghi imprenditori, perché sensibilizzino anche i dipendenti delle loro imprese a donare, ciascuno in base alle proprie possibilità. Il lungo anno nel segno del coronavirus ci ha insegnato che la libertà non può essere vissuta senza il senso della solidarietà; la salvezza di ognuno non dipende solo dai miei atti, ma anche da quelli degli altri”.
Nella foto un momento della conferenza stampa

Ultime notizie
03/03/2021
03/03/2021
Santo Patrono Castiglione delle Stiviere 9 Marzo
Ultime notizie
03/03/2021
03/03/2021
Sciopero generale nazionale 8 marzo 2021
Le Associazioni sindacali COBAS SANITÀ UNIVERSITÀ E RICERCA - CUB - SGB - SI-COBAS - SLAI COBAS PER IL SINDACATO DI CLASSE - USB - USI, con adesione da parte dei sindacati CUB SANITÀ - USB PI - USI EDUCAZIONE - USI LEL hanno provlamato lo sciopero generale nazionale di tutti i settori pubblici privati per l'intera giornata di lunedì 8 marzo 2021.
Inoltre, l'Unione Sindacale di Base (USB) Pubblico Impiego della Lombardia ha comunicato la propria adesione allo sciopero proclamato dalla Confederazione sindacale USB.
Saranno comunque garantite le prestazioni indispensabili.
Ultime notizie
01/03/2021
01/03/2021
Una settimana dedicata alla donna
In occasione della festa della donna, ASST Mantova propone una settimana di incontri e convegni online per la popolazione. Gli appuntamenti saranno una possibilità di confronto su tematiche differenti.
Si parte il 3 marzo con un incontro online a cura del Consultorio di Goito - in collaborazione con Comune di Goito, Piano di Zona e Commissione Pari Opportunità Alto Mantovano – dal titolo “Donne e lavoro. Lavoro, discriminazione e azioni di policies in una prospettiva di genere”. Interviene Tindara Addabbo, professoressa ordinaria di Politica Economica, dipartimento di Economia Marco Biagi e Fondazione Marco Biagi, Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia. La partecipazione è libera, ma è necessaria l’iscrizione compilando il form.
L’8 marzo vedrà le professioniste dell’Anatomia Patologica del Poma in diretta Facebook per parlare di screening con HPV test. L’appuntamento è alle 13.30 sulla pagina Facebook di ASST Mantova.
Sempre l’8, a Bozzolo, si terranno le premiazioni di un concorso fotografico dal titolo: “Il cuore delle donne”. L’evento è a cura del Consultorio di Bozzolo, Biblioteca di Bozzolo, Comune di Bozzolo, Associazione “Amici del cuore”, Associazione “Laboratorio delle immagini”, Cooperativa “Charta”.
La settimana della donna si chiude l’11 marzo con due eventi online. Il primo, organizzato dal Consultorio di Castel Goffredo – in collaborazione con Museo della Sposa di Castiglione delle Stiviere, Consultorio Familiare di Castiglione delle Stiviere e il Comune di Castel Goffredo – dal titolo “Le donne si raccontano: sogni, aspettative ed esperienze di vita partendo dal sogno dell’abito da sposa”. Interviene Lucia Zanotti, curatrice e direttrice del Museo della Sposa, protagonista di una lunga carriera artistica, nata e cresciuta sul territorio mantovano con le donne e per le donne. La partecipazione è gratuita, ma è necessaria l’iscrizione tramite il form.
L’ultimo appuntamento, organizzato dal Consultorio di Viadana, è rivolto a un gruppo di donne che hanno usufruito dei servizi del Consultorio di Viadana durante l'emergenza Covid19 per dare voce alle loro parole, dialogando liberamente su bisogni e aspettative presenti e futuri. Il titolo è “Il consultorio come luogo di promozione del benessere. Dialogo aperto tra donne e operatrici.”

Ultime notizie
01/03/2021
01/03/2021
Nuovo punto vaccinale al Carlo Poma
Da domani sarà attivo all’ospedale di Mantova un nuovo punto vaccinale, allestito all’interno del padiglione 15 (ex Cup), per fare fronte all’incremento di richiesta dell’attività vaccinale sulla popolazione. L’attività vaccinale si svolgerà dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 15.30.
Il nuovo punto vaccinale prevede due postazioni e sarà in un primo momento destinato a completare la fase 1bis, in base al target previsto da Regione Lombardia, con particolare riferimento ai liberi professionisti della sanità e al settore sociale.
Nella giornata di sabato, intanto, la Farmacia del Poma ha ricevuto 4.600 dosi di Astrazeneca. Domani sono attese 4.680 dosi di Pfizer-Biontech.

Ultime notizie
24/02/2021
24/02/2021
LA SETTIMANA DELLA DONNA
L'ASST di Mantova, in occasione della Festa della Donna 2021, propone una settimana di inziative e incontri:
3 marzo • ore 18
Incontro online con Microsoft Teams a cura del Consultorio di Goito
DONNE E LAVORO
Lavoro, discriminazione e azioni di policies in una prospettiva di genere
8 marzo • ore 13.30
Diretta Facebook sulla pagina di ASST Mantova
UN CAFFÈ CON... LE PROFESSIONISTE DELL’ANATOMIA PATOLOGICA
Parliamo di screening con HPV Test
8 marzo • ore 18
Concorso fotografico e premiazioni
IL CUORE DELLE DONNE
Le donne nella loro quotidianità
11 marzo • ore 16.30
Incontro online con Microsoft Teams a cura del Consultorio di Viadana
IL CONSULTORIO COME LUOGO DI PROMOZIONE DEL BENESSERE: DIALOGO APERTO TRA DONNE E OPERATRICI DEL CONSULTORIO
#leparoledelledonne
11 marzo • ore 17
Incontro online con Microsoft Teams a cura dei Consultori di Castel Goffredo
LE DONNE SI RACCONTANO: SOGNI, ASPETTATIVE ED ESPERIENZE DI VITA PARTENDO DAL SOGNO DELL’ABITO DA SPOSA

Ultime notizie
24/02/2021
24/02/2021
GIOCARE D'AZZARDO PUÒ DIVENTARE UN PROBLEMA
Regione Lombardia mette a disposizione un servizio gratuito di assistenza
Quando il gioco d'azzardo diventa problematico o crea dipendenza è fondamentale rivolgersi ad uno specialista per chiedere aiuto e supporto.
Professionisti qualificati aiuteranno le persone in difficoltà e i loro famigliari nell'affrontare il percorso di cura e accompagnamento più idoneo, nel totale rispetto della privacy e senza necessità di richiesta da parte del medico di medicina generale.

Ultime notizie
22/02/2021
22/02/2021
GIORNATA MONDIALE DELLE ENCEFALITI
Il 78% delle persone nel mondo non sanno che cosa sia l'encefalite.
Ecco cinque fatti su questa condizione neurologica spesso devastante per la Giornata Mondiale delle Encefaliti, 22 Febbraio 2021:
- l'encefalite è un'infiammazione del cervello;
- è causata da un'infezione o dal sistema immunitario che attacca il cervello;
- chiunque può essere affetto da encefalite, indipendentemente da età, genere o etnia;
- ha un alto tasso di mortalità e chi sopravvive riporta spesso danni al cervello e conseguenze che cambiano la vita;
- in molti paesi è più comune della sclerosi laterale amiotrofica, della sclerosi multipla, della meningite batterica e della paralisi cerebrale.
Segui l'evento su Zoom dell'Unità di Neurologia e Laboratorio di Neuropatologia, Università di Verona: THE ENCEPHALITIS DAY
#RED4WED
Indossa qualcosa di rosso, scatta una foto e condividila per raccontare che stai supportando la Giornata Mondiale delle Encefaliti.
>> Scarica una grafica speciale
