HOME
Ritiro referti
Ultime notizie
02/02/2023
02/02/2023
Terapia anticoagulante orale, il Poma tra i primi tre centri in Italia
Il Tao (terapia anticoagulante orale) dell’ospedale di Mantova fra i primi tre centri italiani per la qualità del servizio offerto. È il risultato degli ultimi test di monitoraggio condotti dalla Federazione dei centri per la diagnosi della trombosi e la sorveglianza delle terapie Antitrombotiche, che valutano la percentuale media di permanenza nel range terapeutico dei pazienti anticoagulati seguiti dai vari centri Tao d’Italia.
“Un grande riconoscimento per la struttura del Carlo Poma – commenta Massimo Franchini, direttore del Servizio di Immunoematologia e Medicina Trasfusionale di ASST, a cui il Tao fa capo – che, seguendo complessivamente oltre 6000 pazienti mantovani in terapia anticoagulante orale, è il secondo per dimensioni di tutta la Lombardia”.
Nella foto allegata i medici del centro Tao: da sinistra Marika Dzelze, Paolo Montorsi, Mario Pezzo e Massimo Franchini.

Ultime notizie
27/01/2023
27/01/2023
Vaccinazioni antinfluenzali e anti-Covid 19: nuovo open day a Mantova, sabato 28 gennaio
L’ASST di Mantova, d’intesa con l’ATS della Val Padana, offre una sessione di Open Day nell'ambito della campagna per la vaccinazione antinfluenzale e anti Covid-19.
Sabato 28 gennaio, tutti i cittadini per i quali la vaccinazione è raccomandata (compresi i bambini dai 5 anni in su) potranno presentarsi dalle 8 alle 14 direttamente, senza prenotazione, al Centro Vaccinale Covid Grana Padano Arena - Mantova via Melchiorre Gioia 3, per ricevere il vaccino.
L’ATS della Val Padana, nel sottolineare l’importanza della vaccinazione - in particolare per le categorie a rischio - invita ad aderire a questa ulteriore opportunità di accesso libero messa in campo dall’ASST di Mantova.
Ultime notizie
27/01/2023
27/01/2023
Sostituti del latte materno, c’è un contributo
Un contributo per l’acquisto di sostituti del latte materno. Può essere richiesto ad Asst Mantova entro il 15 febbraio dalle donne con condizioni che impediscono la pratica naturale dell’allattamento - qualora non sia possibile ricorrere alle banche del latte umano donato - fino all’importo massimo annuo di 400 euro per figlio e comunque fino al sesto mese di vita del neonato, qualora non sia possibile ricorrere alle banche del latte umano donato. L’Isee ordinario del richiede non deve inoltre superare i 30mila euro annui.
Il Ministero della salute ha infatti istituito il fondo per il sostegno all’acquisto di sostituti del latte materno, con una dotazione di 2 milioni di euro per l’anno 2020 e 5 milioni di euro annui a decorrere dall’anno 2021. Con delibera di Regione Lombardia sono state approvate le indicazioni operative regionali per l’attuazione di questa iniziativa, grazie a un finanziamento nazionale di oltre 1 milione e 208mila euro per gli anni 2020 e 2021.
Sono escluse dal contributo le donne con condizioni già diversamente normate e, in particolare, che presentano le condizioni già previste a livello ministeriale in caso di assistenza sanitaria integrativa relativa ai prodotti destinati a un’alimentazione particolare, che comporta benefici maggiori. In caso di morte della madre, il contributo potrà essere richiesto da chi possiede la responsabilità genitoriale del neonato.
IN QUALI CASI È CONTROINDICATO L'ALLATTAMENTO?
Le condizioni materne che controindicano in maniera assoluta l’allattamento indicate dal Decreto ministeriale del 31 agosto 2021 sono le seguenti: in via permanente infezione da HTLV1 e 2, sindrome di Sheehan, alattogenesi ereditaria, ipotrofia bilaterale della ghiandola mammaria (seno tubulare), mastectomia bilaterale, morte materna; in via temporanea infezione da HCV con lesione sanguinante del capezzolo, infezione da HSV con lesione erpetica sul seno o capezzolo, infezione ricorrente da streptococco di gruppo B, lesione luetica sul seno, tubercolosi bacillifera non trattata, mastite tubercolare, infezione da virus varicella zooster, esecuzione di scintigrafia, assunzione di farmaci che controindicano in maniera assoluta l’allattamento, assunzione di droghe (escluso il metadone), alcolismo.
DOVE PRESENTARE LA RICHIESTA?
- Punto Unico Accesso Casa di Comunità di Asola, via Schiantarelli n 3 – Asola, dal lunedì al venerdì, dalle 9 alle 11;
- Punto Unico Accesso Sede Territoriale di Castiglione delle Stiviere, via Garibaldi n 16- Castiglione delle Stiviere, dal lunedì al venerdì, dalle 9 alle 11;
- Punto Unico Accesso Casa di Comunità di Mantova, via Trento 6 – Mantova, dal lunedì al venerdì, dalle 11 alle 13;
- Punto Unico Accesso Casa di Comunità di Viadana, Largo De Gasperi 7 – Viadana, dal lunedì al venerdì, dalle 11 alle 13;
- Punto Unico Accesso Sede Territoriale di Suzzara, via Cadorna n. 2 – Suzzara, dal lunedì al venerdì, dalle 11 alle 13;
- Ufficio Scelte/Revoche Ospedale di Borgo Mantovano, via Bugatte 1 – Borgo Mantovano, dal lunedì al venerdì, dalle 9 alle 11.
COME PRESENTARE LA RICHIESTA?
La richiesta, con riferimento alla spesa sostenuta per i nati dal primo gennaio 2020 al 31 dicembre 2022, deve essere corredata da: certificazione della condizione materna patologica e prescrizione della formula per lattante; Isee ordinario relativo all’anno nel quale sono state sostenute le spese; giustificativi di spesa per i sostituti del latte materno (formule per lattanti) acquistati in presenza delle condizioni che controindicano l'allattamento di cui al presente documento per i primi 6 mesi di età del neonato; informazioni per l’erogazione del contributo (coordinate bancarie). Se i primi 6 mesi di vita del bambino sono a cavallo di due annualità, dovranno essere presentate due richieste distinte, una per oggi anno di competenza della spesa.
L’accertamento e la certificazione delle condizioni patologiche, nonché la prescrizione della formula per lattante sono a cura dello specialista, del medico di medicina generale o del pediatra di libera scelta.
Ultime notizie
25/01/2023
25/01/2023
Simone Caiola confermato direttore della Medicina Generale di Borgo Mantovano
Simone Caiola è stato confermato direttore della Medicina Generale di Borgo Mantovano, di cui era direttore facente funzione da novembre 2021.
Si laurea in Medicina e Chirurgia all’Università degli Studi di Padova nel 1998 e successivamente si specializza in Geriatria.
Frequenta diversi corsi che gli permettono di formarsi in molteplici discipline: diagnosi ultrasonografica delle patologie vascolari, rianimazione cardio-polmonare ed ecografia internistica.
Dopo varie esperienze lavorative a Padova e Venezia, arriva a Mantova nel 2003. Dal gennaio 2006 inizia a svolgere la sua professione per l’ASST di Mantova, allora Azienda Ospedaliera Carlo Poma. Si interessa particolarmente della patologia cardiovascolare svolgendo attività diagnostica ultrasonografica vascolare e, all’ambulatorio dell’Ipertensione Arteriosa della Medicina Generale di Mantova, si occupa di diagnostica e gestione dei pazienti ipertesi complicati.
Nel 2014 ottiene un incarico di alta specializzazione nella gestione della cartella clinica elettronica e nel 2017 diventa direttore dell’Ambulatorio della Cronicità della Medicina Generale di Mantova occupandosi della presa in carico dei pazienti internistici affetti da patologia cronica. Da novembre 2021 assume il ruolo di direttore facente funzione della Medicina Generale di Borgo Mantovano.

Ultime notizie
23/01/2023
23/01/2023
Ritiro referti radiologici e pagamento prestazioni grazie ai totem multimediali di ASST Mantova
Nuove funzionalità per i totem multimediali attivati da Asst nei vari punti del territorio. Da oggi è possibile pagare le prestazioni erogate in regime di Sistema sanitario nazionale e in libera professione e solvenza senza alcun onere aggiuntivo per il cittadino tramite l’uso del Pos integrato con il circuito PagoPa.
Gli utenti potranno inoltre ritirare i referti e le immagini associati – nonché il relativo software per la lettura - delle prestazioni di diagnostica per immagini presentandosi con chiavetta usb a qualsiasi totem di Asst. Con questa modalità si potrà evitare di recarsi al cup o agli sportelli di radiologia per richiedere il dischetto.
I Sistemi informativi di Asst stanno continuando a lavorare sulle infrastrutture in questione, per rendere il cittadino sempre più autonomo nell’interazione con l’azienda. Gli stessi totem che consentono di stampare gli esiti degli esami di laboratorio indipendentemente dal punto prelievi nel quale sono state eseguite le prestazioni.
I nuovi strumenti digitali si trovano nelle hall degli ospedali di Mantova, Asola, Borgo Mantovano e Bozzolo, negli ambulatori (padiglione 5) dell’ospedale di Mantova, in Via Trento (Mantova), a Viadana (Largo De Gasperi 7), a Castel Goffredo (Via San Pio X 19) e a Goito (Strada Statale Goitese, 313).
Tutte le informazioni aggiornate su sedi e orari per il ritiro dei referti sono disponibili cliccando qui.

Ultime notizie
23/01/2023
23/01/2023
Aperture straordinarie ambulatori medicina legale per elezioni regionali
ELEZIONE DEL CONSIGLIO REGIONALE E DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE LOMBARDIA DI DOMENICA 12 E LUNEDÌ 13 FEBBRAIO 2023
- Rilascio di certificato di accompagnamento agli elettori impediti fisicamente;
- Rilascio di attestazione medica per favorire la votazione di elettore non deambulante;
- Per il rilascio delle certificazioni di cui ai punti 1 e 2, gli utenti possono presentarsi senza appuntamento nei giorni e orari sottoindicati. Per eventuali informazioni rivolgersi al numero 0376 435554/2 dal lunedì al venerdì, dalle ore 9 alle ore 12.30.
APERTURE STRAORDINARIE AMBULATORI MEDICINA LEGALE NEI GIORNI DI GIOVEDÌ 9, VENERDÌ 10 E SABATO 11 FEBBRAIO 2023
Asola - Via Schiantarelli, 3
Sabato 11/02/2023
9.00 – 12.00
Borgo Mantovano, Ospedale Civile Destra Secchia - Via Bugatte, 3
Sabato 11/02/2023
9.00 – 12.00
Castiglione delle Stiviere - Via Garibaldi, 16
Giovedì 09/02/2023
9.00 – 12.00
Mantova - Via Trento, 6
Venerdì 10/02/2023
14.00 – 16.00
Sabato 11/02/2023
8.30 – 11.00
Suzzara - Via Cadorna, 2
Venerdì 10/02/2023
9.00 – 12.00
Viadana - Largo De Gasperi, 7
Sabato 11/02/2023
9.00 – 12.00

Ultime notizie
18/01/2023
18/01/2023
Nuovo servizio di radiologia a Viadana
È partito questa settimana il servizio di radiologia alla Casa di Comunità di Viadana che sarà disponibile al lunedì soltanto su prenotazione tramite i consueti canali. In futuro è prevista l'estensione dell'attività a più giorni settimanali.
Le apparecchiature impiegate nella struttura sono state acquistate ad hoc e consentono di offrire diverse prestazioni di radiologia tradizionale ed ecografie.
La forte collaborazione con la diagnostica radiologica ospedaliera rende la Casa di Comunità di Viadana un ottimo esempio di integrazione tra ospedale e territorio.

Ultime notizie
18/01/2023
18/01/2023
Open day vaccinazione anti Covid a Viadana

Ultime notizie
18/01/2023
18/01/2023
Emicrania al femminile, un webinar con la neurologia di Mantova
Fondazione Onda, Osservatorio nazionale sulla salute della donna e di genere, nella giornata del 31 gennaio 2023 coinvolge gli Ospedali Bollini Rosa per promuovere la prima edizione dell’(H)-Open Day dedicato all’emicrania.
ASST di Mantova propone per quest’occasione un webinar dal titolo “Emicrania al femminile”. La popolazione potrà così incontrare virtualmente i professionisti della Neurologia di Mantova il 31 gennaio alle 10. Sarà un’occasione per approfondire la tematica, confrontarsi con gli esperti e scoprire quali percorsi sono attivi in provincia di Mantova. È possibile iscriversi compilando il form online pubblicato sul sito di ASST entro il 22 gennaio.
Alfonso Ciccone, direttore della Neurologia, introdurrà l’argomento, approfondirà il tema delle cefalee primarie e il perché colpiscono maggiormente le donne. A seguire Sara Musho Ilbeh, neurologa, farà un focus su emicrania e contraccezione. Verrà poi lasciato spazio al dibattito e alle domande.
L’emicrania è una patologia cronica che colpisce circa il 12 per cento degli adulti in tutto il mondo, con una prevalenza tre volte maggiore nelle donne. Secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità, rappresenta la terza malattia più frequente al mondo e la seconda più disabilitante, comportando dunque un altissimo costo umano, sociale ed economico.
Nonostante gli evidenti dati epidemiologici, l’emicrania è ancora percepita da chi ne soffre come “invisibile”. Obiettivo di questa iniziativa è dunque quello di sensibilizzare la popolazione sull’importanza di un riconoscimento precoce dei sintomi, e un accesso dunque tempestivo ai percorsi specifici di diagnosi e cura per una migliore qualità della vita dei pazienti.
“Con questo (H)-Open Day ci poniamo l’obiettivo di sensibilizzare la popolazione su una patologia spesso sottovalutata, talvolta neanche ritenuta come tale; un’occasione per offrire ai pazienti degli strumenti di diagnosi e cura in particolare offerti dai Centri cefalee riconosciuti come virtuosi nella presa in carico multidisciplinare e multiprofessionale dei pazienti - dichiara Francesca Merzagora, Presidente di Fondazione Onda - “La lotta all’emicrania è una battaglia che ci è molto cara e che dobbiamo portare avanti insieme, coinvolgendo le società scientifiche, i medici specialisti ospedalieri e territoriali, le associazioni di pazienti, i media e le farmacie in iniziative come questa, per superare lo stigma e diffondere un messaggio di consapevolezza alla popolazione”.
Fondazione Onda dal 2007 attribuisce agli ospedali che erogano servizi dedicati alla prevenzione, diagnosi e cura delle principali patologie “al femminile” e di genere, il riconoscimento dei Bollini Rosa; il network, composto da 354 ospedali dislocati sul territorio nazionale, sostiene Fondazione Onda nel promuovere, anche all’interno degli ospedali, un approccio “di genere” nella definizione e nella programmazione strategica dei servizi clinico-assistenziali, indispensabile per garantire il diritto alla salute non solo delle donne ma anche degli uomini.
L’iniziativa è realizzata con il patrocinio di Associazione Italiana per la Lotta Contro le Cefalee (AIC), Alleanza Cefalalgici (Al.Ce), Associazione Italiana Neurologi Ambulatoriali Territoriali (AINAT), Associazione Neurologica Italiana per la Ricerca sulle Cefalee (ANIRCEF), Fondazione Italiana per lo Studio delle Cefalee Onlus (FISC), Fondazione CIRNA Onlus, Scienze Neurologiche Ospedaliere (SNO Italia), Società Italiana di Neurologia (SIN) e con il contributo incondizionato di Pfizer.

Ultime notizie
02/02/2023
02/02/2023
Terapia anticoagulante orale, il Poma tra i primi tre centri in Italia
Il Tao (terapia anticoagulante orale) dell’ospedale di Mantova fra i primi tre centri italiani per la qualità del servizio offerto. È il risultato degli ultimi test di monitoraggio condotti dalla Federazione dei centri per la diagnosi della trombosi e la sorveglianza delle terapie Antitrombotiche, che valutano la percentuale media di permanenza nel range terapeutico dei pazienti anticoagulati seguiti dai vari centri Tao d’Italia.
“Un grande riconoscimento per la struttura del Carlo Poma – commenta Massimo Franchini, direttore del Servizio di Immunoematologia e Medicina Trasfusionale di ASST, a cui il Tao fa capo – che, seguendo complessivamente oltre 6000 pazienti mantovani in terapia anticoagulante orale, è il secondo per dimensioni di tutta la Lombardia”.
Nella foto allegata i medici del centro Tao: da sinistra Marika Dzelze, Paolo Montorsi, Mario Pezzo e Massimo Franchini.

Ultime notizie
27/01/2023
27/01/2023
Vaccinazioni antinfluenzali e anti-Covid 19: nuovo open day a Mantova, sabato 28 gennaio
L’ASST di Mantova, d’intesa con l’ATS della Val Padana, offre una sessione di Open Day nell'ambito della campagna per la vaccinazione antinfluenzale e anti Covid-19.
Sabato 28 gennaio, tutti i cittadini per i quali la vaccinazione è raccomandata (compresi i bambini dai 5 anni in su) potranno presentarsi dalle 8 alle 14 direttamente, senza prenotazione, al Centro Vaccinale Covid Grana Padano Arena - Mantova via Melchiorre Gioia 3, per ricevere il vaccino.
L’ATS della Val Padana, nel sottolineare l’importanza della vaccinazione - in particolare per le categorie a rischio - invita ad aderire a questa ulteriore opportunità di accesso libero messa in campo dall’ASST di Mantova.
Ultime notizie
27/01/2023
27/01/2023
Sostituti del latte materno, c’è un contributo
Un contributo per l’acquisto di sostituti del latte materno. Può essere richiesto ad Asst Mantova entro il 15 febbraio dalle donne con condizioni che impediscono la pratica naturale dell’allattamento - qualora non sia possibile ricorrere alle banche del latte umano donato - fino all’importo massimo annuo di 400 euro per figlio e comunque fino al sesto mese di vita del neonato, qualora non sia possibile ricorrere alle banche del latte umano donato. L’Isee ordinario del richiede non deve inoltre superare i 30mila euro annui.
Il Ministero della salute ha infatti istituito il fondo per il sostegno all’acquisto di sostituti del latte materno, con una dotazione di 2 milioni di euro per l’anno 2020 e 5 milioni di euro annui a decorrere dall’anno 2021. Con delibera di Regione Lombardia sono state approvate le indicazioni operative regionali per l’attuazione di questa iniziativa, grazie a un finanziamento nazionale di oltre 1 milione e 208mila euro per gli anni 2020 e 2021.
Sono escluse dal contributo le donne con condizioni già diversamente normate e, in particolare, che presentano le condizioni già previste a livello ministeriale in caso di assistenza sanitaria integrativa relativa ai prodotti destinati a un’alimentazione particolare, che comporta benefici maggiori. In caso di morte della madre, il contributo potrà essere richiesto da chi possiede la responsabilità genitoriale del neonato.
IN QUALI CASI È CONTROINDICATO L'ALLATTAMENTO?
Le condizioni materne che controindicano in maniera assoluta l’allattamento indicate dal Decreto ministeriale del 31 agosto 2021 sono le seguenti: in via permanente infezione da HTLV1 e 2, sindrome di Sheehan, alattogenesi ereditaria, ipotrofia bilaterale della ghiandola mammaria (seno tubulare), mastectomia bilaterale, morte materna; in via temporanea infezione da HCV con lesione sanguinante del capezzolo, infezione da HSV con lesione erpetica sul seno o capezzolo, infezione ricorrente da streptococco di gruppo B, lesione luetica sul seno, tubercolosi bacillifera non trattata, mastite tubercolare, infezione da virus varicella zooster, esecuzione di scintigrafia, assunzione di farmaci che controindicano in maniera assoluta l’allattamento, assunzione di droghe (escluso il metadone), alcolismo.
DOVE PRESENTARE LA RICHIESTA?
- Punto Unico Accesso Casa di Comunità di Asola, via Schiantarelli n 3 – Asola, dal lunedì al venerdì, dalle 9 alle 11;
- Punto Unico Accesso Sede Territoriale di Castiglione delle Stiviere, via Garibaldi n 16- Castiglione delle Stiviere, dal lunedì al venerdì, dalle 9 alle 11;
- Punto Unico Accesso Casa di Comunità di Mantova, via Trento 6 – Mantova, dal lunedì al venerdì, dalle 11 alle 13;
- Punto Unico Accesso Casa di Comunità di Viadana, Largo De Gasperi 7 – Viadana, dal lunedì al venerdì, dalle 11 alle 13;
- Punto Unico Accesso Sede Territoriale di Suzzara, via Cadorna n. 2 – Suzzara, dal lunedì al venerdì, dalle 11 alle 13;
- Ufficio Scelte/Revoche Ospedale di Borgo Mantovano, via Bugatte 1 – Borgo Mantovano, dal lunedì al venerdì, dalle 9 alle 11.
COME PRESENTARE LA RICHIESTA?
La richiesta, con riferimento alla spesa sostenuta per i nati dal primo gennaio 2020 al 31 dicembre 2022, deve essere corredata da: certificazione della condizione materna patologica e prescrizione della formula per lattante; Isee ordinario relativo all’anno nel quale sono state sostenute le spese; giustificativi di spesa per i sostituti del latte materno (formule per lattanti) acquistati in presenza delle condizioni che controindicano l'allattamento di cui al presente documento per i primi 6 mesi di età del neonato; informazioni per l’erogazione del contributo (coordinate bancarie). Se i primi 6 mesi di vita del bambino sono a cavallo di due annualità, dovranno essere presentate due richieste distinte, una per oggi anno di competenza della spesa.
L’accertamento e la certificazione delle condizioni patologiche, nonché la prescrizione della formula per lattante sono a cura dello specialista, del medico di medicina generale o del pediatra di libera scelta.
Ultime notizie
25/01/2023
25/01/2023
Simone Caiola confermato direttore della Medicina Generale di Borgo Mantovano
Simone Caiola è stato confermato direttore della Medicina Generale di Borgo Mantovano, di cui era direttore facente funzione da novembre 2021.
Si laurea in Medicina e Chirurgia all’Università degli Studi di Padova nel 1998 e successivamente si specializza in Geriatria.
Frequenta diversi corsi che gli permettono di formarsi in molteplici discipline: diagnosi ultrasonografica delle patologie vascolari, rianimazione cardio-polmonare ed ecografia internistica.
Dopo varie esperienze lavorative a Padova e Venezia, arriva a Mantova nel 2003. Dal gennaio 2006 inizia a svolgere la sua professione per l’ASST di Mantova, allora Azienda Ospedaliera Carlo Poma. Si interessa particolarmente della patologia cardiovascolare svolgendo attività diagnostica ultrasonografica vascolare e, all’ambulatorio dell’Ipertensione Arteriosa della Medicina Generale di Mantova, si occupa di diagnostica e gestione dei pazienti ipertesi complicati.
Nel 2014 ottiene un incarico di alta specializzazione nella gestione della cartella clinica elettronica e nel 2017 diventa direttore dell’Ambulatorio della Cronicità della Medicina Generale di Mantova occupandosi della presa in carico dei pazienti internistici affetti da patologia cronica. Da novembre 2021 assume il ruolo di direttore facente funzione della Medicina Generale di Borgo Mantovano.

Ultime notizie
23/01/2023
23/01/2023
Ritiro referti radiologici e pagamento prestazioni grazie ai totem multimediali di ASST Mantova
Nuove funzionalità per i totem multimediali attivati da Asst nei vari punti del territorio. Da oggi è possibile pagare le prestazioni erogate in regime di Sistema sanitario nazionale e in libera professione e solvenza senza alcun onere aggiuntivo per il cittadino tramite l’uso del Pos integrato con il circuito PagoPa.
Gli utenti potranno inoltre ritirare i referti e le immagini associati – nonché il relativo software per la lettura - delle prestazioni di diagnostica per immagini presentandosi con chiavetta usb a qualsiasi totem di Asst. Con questa modalità si potrà evitare di recarsi al cup o agli sportelli di radiologia per richiedere il dischetto.
I Sistemi informativi di Asst stanno continuando a lavorare sulle infrastrutture in questione, per rendere il cittadino sempre più autonomo nell’interazione con l’azienda. Gli stessi totem che consentono di stampare gli esiti degli esami di laboratorio indipendentemente dal punto prelievi nel quale sono state eseguite le prestazioni.
I nuovi strumenti digitali si trovano nelle hall degli ospedali di Mantova, Asola, Borgo Mantovano e Bozzolo, negli ambulatori (padiglione 5) dell’ospedale di Mantova, in Via Trento (Mantova), a Viadana (Largo De Gasperi 7), a Castel Goffredo (Via San Pio X 19) e a Goito (Strada Statale Goitese, 313).
Tutte le informazioni aggiornate su sedi e orari per il ritiro dei referti sono disponibili cliccando qui.

Ultime notizie
23/01/2023
23/01/2023
Aperture straordinarie ambulatori medicina legale per elezioni regionali
ELEZIONE DEL CONSIGLIO REGIONALE E DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE LOMBARDIA DI DOMENICA 12 E LUNEDÌ 13 FEBBRAIO 2023
- Rilascio di certificato di accompagnamento agli elettori impediti fisicamente;
- Rilascio di attestazione medica per favorire la votazione di elettore non deambulante;
- Per il rilascio delle certificazioni di cui ai punti 1 e 2, gli utenti possono presentarsi senza appuntamento nei giorni e orari sottoindicati. Per eventuali informazioni rivolgersi al numero 0376 435554/2 dal lunedì al venerdì, dalle ore 9 alle ore 12.30.
APERTURE STRAORDINARIE AMBULATORI MEDICINA LEGALE NEI GIORNI DI GIOVEDÌ 9, VENERDÌ 10 E SABATO 11 FEBBRAIO 2023
Asola - Via Schiantarelli, 3
Sabato 11/02/2023
9.00 – 12.00
Borgo Mantovano, Ospedale Civile Destra Secchia - Via Bugatte, 3
Sabato 11/02/2023
9.00 – 12.00
Castiglione delle Stiviere - Via Garibaldi, 16
Giovedì 09/02/2023
9.00 – 12.00
Mantova - Via Trento, 6
Venerdì 10/02/2023
14.00 – 16.00
Sabato 11/02/2023
8.30 – 11.00
Suzzara - Via Cadorna, 2
Venerdì 10/02/2023
9.00 – 12.00
Viadana - Largo De Gasperi, 7
Sabato 11/02/2023
9.00 – 12.00

Ultime notizie
18/01/2023
18/01/2023
Nuovo servizio di radiologia a Viadana
È partito questa settimana il servizio di radiologia alla Casa di Comunità di Viadana che sarà disponibile al lunedì soltanto su prenotazione tramite i consueti canali. In futuro è prevista l'estensione dell'attività a più giorni settimanali.
Le apparecchiature impiegate nella struttura sono state acquistate ad hoc e consentono di offrire diverse prestazioni di radiologia tradizionale ed ecografie.
La forte collaborazione con la diagnostica radiologica ospedaliera rende la Casa di Comunità di Viadana un ottimo esempio di integrazione tra ospedale e territorio.

Ultime notizie
18/01/2023
18/01/2023
Open day vaccinazione anti Covid a Viadana

Ultime notizie
18/01/2023
18/01/2023
Emicrania al femminile, un webinar con la neurologia di Mantova
Fondazione Onda, Osservatorio nazionale sulla salute della donna e di genere, nella giornata del 31 gennaio 2023 coinvolge gli Ospedali Bollini Rosa per promuovere la prima edizione dell’(H)-Open Day dedicato all’emicrania.
ASST di Mantova propone per quest’occasione un webinar dal titolo “Emicrania al femminile”. La popolazione potrà così incontrare virtualmente i professionisti della Neurologia di Mantova il 31 gennaio alle 10. Sarà un’occasione per approfondire la tematica, confrontarsi con gli esperti e scoprire quali percorsi sono attivi in provincia di Mantova. È possibile iscriversi compilando il form online pubblicato sul sito di ASST entro il 22 gennaio.
Alfonso Ciccone, direttore della Neurologia, introdurrà l’argomento, approfondirà il tema delle cefalee primarie e il perché colpiscono maggiormente le donne. A seguire Sara Musho Ilbeh, neurologa, farà un focus su emicrania e contraccezione. Verrà poi lasciato spazio al dibattito e alle domande.
L’emicrania è una patologia cronica che colpisce circa il 12 per cento degli adulti in tutto il mondo, con una prevalenza tre volte maggiore nelle donne. Secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità, rappresenta la terza malattia più frequente al mondo e la seconda più disabilitante, comportando dunque un altissimo costo umano, sociale ed economico.
Nonostante gli evidenti dati epidemiologici, l’emicrania è ancora percepita da chi ne soffre come “invisibile”. Obiettivo di questa iniziativa è dunque quello di sensibilizzare la popolazione sull’importanza di un riconoscimento precoce dei sintomi, e un accesso dunque tempestivo ai percorsi specifici di diagnosi e cura per una migliore qualità della vita dei pazienti.
“Con questo (H)-Open Day ci poniamo l’obiettivo di sensibilizzare la popolazione su una patologia spesso sottovalutata, talvolta neanche ritenuta come tale; un’occasione per offrire ai pazienti degli strumenti di diagnosi e cura in particolare offerti dai Centri cefalee riconosciuti come virtuosi nella presa in carico multidisciplinare e multiprofessionale dei pazienti - dichiara Francesca Merzagora, Presidente di Fondazione Onda - “La lotta all’emicrania è una battaglia che ci è molto cara e che dobbiamo portare avanti insieme, coinvolgendo le società scientifiche, i medici specialisti ospedalieri e territoriali, le associazioni di pazienti, i media e le farmacie in iniziative come questa, per superare lo stigma e diffondere un messaggio di consapevolezza alla popolazione”.
Fondazione Onda dal 2007 attribuisce agli ospedali che erogano servizi dedicati alla prevenzione, diagnosi e cura delle principali patologie “al femminile” e di genere, il riconoscimento dei Bollini Rosa; il network, composto da 354 ospedali dislocati sul territorio nazionale, sostiene Fondazione Onda nel promuovere, anche all’interno degli ospedali, un approccio “di genere” nella definizione e nella programmazione strategica dei servizi clinico-assistenziali, indispensabile per garantire il diritto alla salute non solo delle donne ma anche degli uomini.
L’iniziativa è realizzata con il patrocinio di Associazione Italiana per la Lotta Contro le Cefalee (AIC), Alleanza Cefalalgici (Al.Ce), Associazione Italiana Neurologi Ambulatoriali Territoriali (AINAT), Associazione Neurologica Italiana per la Ricerca sulle Cefalee (ANIRCEF), Fondazione Italiana per lo Studio delle Cefalee Onlus (FISC), Fondazione CIRNA Onlus, Scienze Neurologiche Ospedaliere (SNO Italia), Società Italiana di Neurologia (SIN) e con il contributo incondizionato di Pfizer.
