HOME
Portale web per il download dell'esito radiologico
Ultime notizie
28/06/2022
28/06/2022
Nuovi ambulatori specialistici sul territorio
Continua il percorso di attivazione di nuovi ambulatori specialistici da parte di ASST, in un'ottica di valorizzazione del territorio. Dal 30 giugno, sarà infatti attivo ogni giovedì un nuovo ambulatorio cardiologico, che erogherà le seguenti prestazioni nella casa di comunità di Viadana: visite, elettrocardiogramma ed ecocardiogramma. A breve, sempre nella casa di comunità di Viadana, partirà anche un ambulatorio per visite pneumologiche.
A maggio è inoltre ripartito l'ambulatorio di Otorinolaringoiatria all'ospedale di Asola, dopo un'interruzione dovuta alla cessazione del professionista titolare del servizio. Nei mesi scorsi, oltre alla ripartenza dell'attività odontoiatrica - che era rimasta chiusa a causa della pandemia e per consentire l’adeguamento tecnologico - erano stati aperti gli ambulatori di endocrinologia nella casa di comunità di Goito, nei poliambulatori di Bozzolo e nei poliambulatori dell'ospedale di Mantova. L'attività di Mantova sarà estesa dalla settimana prossima anche alla casa di comunità di via Trento.

Ultime notizie
27/06/2022
27/06/2022
SCIOPERO 28 GIUGNO 2022
Si comunica che l'Associazione sindacale SHC - Sindacato Sanità Human Caring ha proclamato per l'intera giornata del 28 giugno 2022 lo sciopero del personale della sanità pubblica, privata, terzo settore, RSA, RAA, Aziende dei Servizi alla persona, I.R.C.C.S.
Sarà assicurata l'erogazione delle prestazioni indispensabili.
Ultime notizie
27/06/2022
27/06/2022
Yoga e meditazione in Oncologia
Yoga e meditazione in Oncologia: al via il nuovo progetto per i pazienti seguiti dalla struttura e in follow up. Con il supporto di IOM - Istituto Oncologico Mantovano - e l'insegnante Elisa Sanguanini, viene proposto agli utenti un percorso di yoga e meditazione tutti i martedì fino al 9 agosto, dalle 12 alle 14.30 nella sala della musica dell'Oncologia.
Il progetto - fortemente voluto dai professionisti del reparto - ha l'obiettivo di migliorare la qualità di vita dei pazienti. Alcuni studi dimostrano anche che yoga e meditazioni in Oncologia riducono gli effetti collaterali delle insostituibili terapie mediche e farmacologiche, anzi ne potenziano l'efficacia. Il percorso, chiamato Samsara, si snoda arrivando alla gestione consapevole del respiro permettendo un adattamento e una progressiva trasformazione che porta a libertà e leggerezza dei movimenti fino al raggiungimento di un sentimento di calma e a una maggiore ricettività introspettiva. L'obiettivo è giungere a una rinascita interiore.
Dal 9 agosto il percorso verrà sospeso per una pausa estiva e riprenderà a settembre.
Ultime notizie
24/06/2022
24/06/2022
Attività vaccinale anti-Covid nei mesi di luglio e agosto
Dal primo luglio chiuderanno i seguenti centri vaccinali Covid di Asst: Mantova, palazzina 10, via dei Toscani; Viadana, sede territoriale, Largo de Gasperi; Borgo Mantovano, ospedale, Via Bugatte.
Per l’attività vaccinale nei mesi di luglio e agosto resterà attiva soltanto la tensostruttura dell’ospedale di Mantova, di fronte al Pronto Soccorso.
Ultime notizie
24/06/2022
22/06/2022
Al via anche nell’Ats della Val Padana il sistema di sorveglianza 0-2 anni sui principali determinanti di salute nel bambino
Parte mercoledì 22 giugno, anche in ATS della Val Padana, l’edizione 2022 dello studio “Sistema di sorveglianza 0-2 anni sui principali determinanti di salute nel bambino”, promosso dal Ministero della Salute e coordinato dall’Istituto Superiore di Sanità, al quale hanno aderito i Centri Vaccinali delle ASST di Crema, Cremona e Mantova.
L’indagine adotta l’attuale sistema di sorveglianza nazionale per il monitoraggio dei determinanti di salute dei bambini di età compresa tra gli 0 e i 2 anni e raccoglie preziose informazioni relativamente all’assunzione di acido folico, al consumo di tabacco e bevande alcoliche in gravidanza e allattamento, alle vaccinazioni, all’utilizzo del seggiolino in auto, alla posizione in culla, agli incidenti domestici e alla lettura precoce in famiglia, nonché all’esposizione a schermi (TV, computer).
La raccolta dei dati avverrà attraverso la somministrazione di un questionario, elaborato da un’équipe internazionale e validato dall’Organizzazione Mondiale della Sanità, ad un campione di mamme rappresentativo della popolazione regionale. La rilevazione sarà effettuata nei Centri Vaccinali delle ASST di Crema, Cremona e Mantova nei momenti di attesa che precedono o seguono la seduta vaccinale; alle mamme di bambini di età inferiore ai 2 anni che si rivolgono ai Centri Vaccinali per effettuare la 1^, 2^, 3^ dose di vaccino esavalente contro Difterite, Tetano, Pertosse (DTP) o la 1^ dose di vaccino contro Morbillo, Parotite, Rosolia e Varicella (MPRV), sarà proposto il questionario, in versione online o cartacea, anche tradotto in lingua. La compilazione avverrà con modalità di autosomministrazione, per garantire la massima privacy; le mamme compileranno pertanto le schede in autonomia avvalendosi, in caso di necessità, del supporto di un operatore formato.
La raccolta dei dati partirà contemporaneamente in tutti i Centri Vaccinali del territorio lombardo e – in aderenza alle stime campionarie dell’Istituto Superiore di Sanità - prevede la somministrazione di 4.815 questionari in tutta la regione, 523 dei quali nell’ATS della Val Padana; questi ultimi sono ripartiti a loro volta tra le ASST di Crema (n=117), Cremona (n=132) e Mantova (n=274).
L’indagine, a livello locale, sarà coordinata dall’ATS della Val Padana (UOSD Promozione della Salute e Sviluppo delle Reti e UOS Malattie Infettive) che garantirà il buon andamento della somministrazione e della raccolta dei questionari.
Le mamme sono invitate ad aderire attivamente a questo studio per contribuire al successo dell’indagine, i cui dati permetteranno sia di rafforzare le strategie nazionali e regionali di promozione della salute e di prevenzione dei fattori di rischio comportamentali, sia di valutare l’impatto dei programmi regionali sviluppati nel Piano Regionale Prevenzione 2020-2025. L’indagine permetterà inoltre di comprendere meglio l’impatto della pandemia sulla vita e sulle abitudini delle neo-famiglie.
“La somministrazione dei questionari sarà supportata da personale ATS formato ad hoc – dichiara Laura Rubagotti, dirigente della UOSD Promozione della Salute e Sviluppo delle Reti -. La raccolta dei dati sul nostro territorio è prevista a partire dal prossimo 22 giugno e terminerà quando il campione target identificato per il nostro territorio sarà raggiunto. La somministrazione dei questionari sarà curata dagli operatori dei Centri Vaccinali delle ASST, specificatamente formati sugli obiettivi dello studio e sulle fasi di raccolta dati e di ingaggio delle mamme. Ci auguriamo che le mamme aderiscano con entusiasmo all’iniziativa promossa da Regione Lombardia anche sul nostro territorio, consapevoli che la buona riuscita di questa indagine fornirà dati di contesto di significativo profilo scientifico.”
“Questo studio ci permetterà di disporre di dati rappresentativi della popolazione e di quantificare la diffusione di comportamenti protettivi o a rischio per la salute del bambino, da prima del concepimento fino ai due anni di vita, descrivendone le differenze territoriali e socio-demografiche - continua Paola dall'Acqua, coordinatrice dei poli vaccinali di Mantova e dell'Alto Mantovano di ASST Mantova - Ci aiuterà a capire meglio la realtà per programmare e valutare azioni di prevenzione e promozione della salute rivolti a questo target di popolazione in un’ottica di sanità pubblica”.
“L’adesione libera e anonima all’iniziativa - conclude Matteo Conca, Assistente Sanitario della UOS Malattie Infettive – rappresenta, attraverso la distribuzione di materiale informativo e, soprattutto, il dialogo con gli operatori, un’opportunità di riflessione per i genitori sui comportamenti corretti da adottare nei confronti dei propri figli, in particolare nei primi 1000 giorni di vita.“
Ultime notizie
24/06/2022
24/06/2022
Riapre a Mantova l’ambulatorio pediatrico di Ats della Val Padana
A partire dal 25 giugno, l’ATS della Val Padana riattiva l’ambulatorio pediatrico del sabato a Mantova, in via dei Toscani (palazzina 10).
L’ambulatorio è aperto dalle 8 alle 13 di ogni sabato (esclusi i festivi) ed è facilmente raggiungibile seguendo l’apposita segnaletica.
Il servizio è riservato ai bambini e ai preadolescenti di età compresa tra gli 0 e i 14 anni per problemi sanitari non differibili, ma anche non di gravità tale da dover ricorrere alle cure del Pronto Soccorso Ospedaliero.
Per usufruire dell’ambulatorio è sufficiente che i genitori si presentino con Carta Regionale dei Servizi (CRS) dei propri figli e tutta la documentazione sanitaria ritenuta importante.
Il servizio è gratuito e l’accesso è libero, ovvero senza prenotazione.
Si precisa, infine, che non è prevista né disponibile la consulenza telefonica.
Ultime notizie
22/06/2022
22/06/2022
L'Ufficio Relazioni con il Pubblico cambia numero
Dal 22 giugno se hai bisogno dell'Ufficio Relazioni con il Pubblico chiama lo 0376201443 dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 13 e dalle 14 alle 15.
La linea è ad uso esclusivo dei cittadini.
Ultime notizie
21/06/2022
21/06/2022
Sda Bocconi premia due progetti Asst per i fragili
Un riconoscimento da Sda Bocconi per la cura dei pazienti fragili. Asst Mantova ha ricevuto due menzioni speciali nell’ambito di un bando promosso dalla scuola di direzione aziendale milanese. Ad essere premiati i progetti: Telemedicina Covid, presentato dal direttore del Dipartimento delle Fragilità Angela Bellani, in collaborazione con i Sistemi Informativi aziendali, referente Paolo Garbossa; Presa in carico dei soggetti affetti dalla malattia di Charcot Marie Tooth, presentato dal direttore della struttura di Riabilitazione Neuromotoria Francesco Ferraro. La cerimonia si è tenuta ieri, nel campus dell’Università Bocconi, in occasione di un incontro che ha visto, fra gli altri interventi, quello del ministro per la Pubblica amministrazione Renato Brunetta.
TELEMEDICINA COVID
Dall’inizio dell’emergenza pandemica Asst ha avviato servizi assistenziali di telemedicina per erogare servizi sanitari e di supporto psicologico, nonché sorvegliare le condizioni di salute di persone isolate a domicilio bisognose di assistenza.
Per un approccio efficiente e pragmatico sul piano tecnologico, organizzativo, della pratica medica e tutela della sicurezza, si è scelto di usare la rete che annulla la distanza e crea barriere invalicabili per il virus. Grazie all’iniziativa, il medico specialista può prescrivere una visita di controllo tramite ricetta dematerializzata. La prenotazione dell’appuntamento viene gestita dall’applicativo in uso al Cup e poi si pianifica la visita con il paziente o caregiver tramite l’app Microsoft Teams.
L’utente deve disporre di un indirizzo mail personale per ricevere l’invito e di un dispositivo con videocamera per la videochiamata e procedere alla visita. I percorsi sperimentali di telemedicina hanno permesso le dimissioni protette in sicurezza di pazienti cronici ad alto rischio a causa delle condizioni di salute e di pazienti ricoverati per Covid, grazie a una sinergia tra controllo da remoto dei dati e controllo sulla situazione clinica.
PRESA IN CARICO DEI SOGGETTI AFFETTI DALLA MALATTIA DI CHARCOT MARIE TOOTH
Asst ha promosso questo percorso per la valutazione multidimensionale e la formulazione di progetti riabilitativi individuali. La malattia di Charcot Marie Tooth è una polineuropatia sensitivo motoria ereditaria rara che causa ipotrofia, deformità e debolezza degli arti, con deficit di equilibrio e manipolazione di oggetti: le conoscenze del personale sanitario in merito sono scarse e la presa in carico dei pazienti è disomogenea sul territorio.
La struttura di Riabilitazione Neuromotoria del presidio di Bozzolo ha proposto un modello per la valutazione multidimensionale e multiprofessionale delle condizioni dei pazienti basato su progetti riabilitativi individuali, da attuare in reparto o al domicilio del paziente mediante telemedicina.
L’associazione di malati ACMT-Rete, partner del progetto, ha permesso la presenza di una fisioterapista dedicata, il supporto informativo per il paziente e l’organizzazione di corsi formativi per una rete di sanitari esperti nella presa in carico dei pazienti che mettono in atto i programmi riabilitativi proposti. La soluzione ha infatti migliorato l’outcome dei pazienti diffondendo le conoscenze sulla malattia a una platea di utenti e professionisti più vasta.
Il direttore medico del presidio Asola-Bozzolo Fabio Pajola, che ha favorito la partecipazione dell’equipe diretta da Francesco Ferraro al bando, commenta: “Il presidio riabilitativo di Bozzolo rappresenta una vera eccellenza nel panorama della medicina riabilitativa mantovana. Questo premio è ampiamente meritato”.
IL BANDO
Il bando Valore pubblico: La Pubblica Amministrazione che funziona, che, insieme ai suoi partner, ha raccolto e messo in luce le buone pratiche del settore pubblico. Al bando hanno partecipato molti enti e imprese pubbliche con progettualità concrete e di interesse. Una risposta che dimostra grande vitalità da parte della pubblica amministrazione, in ogni sua espressione e in ogni parte d’Italia: amministrazioni e enti centrali, regioni ed enti locali, università e istituti di istruzione, aziende sanitarie, associazioni e fondazioni. Da oltre 50 anni Sda Bocconi sviluppa attività di ricerca e formazione per il settore pubblico, in tutte le sue articolazioni: dalle istituzioni internazionali e sovranazionali, alle amministrazioni centrali, regionali e locali, alle imprese ed agenzie pubbliche.

Ultime notizie
20/06/2022
20/06/2022
Medicina di Laboratorio, Elisa Piva nuovo primario
È Elisa Piva, 66 anni, il nuovo direttore del Servizio di Medicina di Laboratorio del Carlo Poma. Asst le dà il benvenuto e ringrazia per il prezioso lavoro svolto la collega Mara Chiozzi, che andrà prossimamente in pensione dopo una lunga esperienza al Carlo Poma e ha ricoperto il ruolo di direttore facente funzione della struttura. Continua così la corsa dell’azienda per la copertura dei primariati vacanti.
Elisa Piva ha conseguito le specializzazioni in Biochimica Clinica ed Ematologia all’Università degli Studi di Padova. Si è formata professionalmente a Padova, nell’Azienda Ospedale-Università. Tra i vari incarichi, è stata la referente per le attività clinico-diagnostiche in ematologia, operando nell’ambito delle patologie onco-ematologiche. È stata inoltre responsabile del laboratorio satellite dell’Istituto Oncologico Veneto - I.R.C.C.S di Padova.
Ha condotto numerosi lavori originali pubblicati in riviste internazionali e ha partecipato ad altrettanti studi di rilievo. È docente a contratto alla Scuola di Specializzazione in Patologia Clinica e Biochimica Clinica di Padova. Come membro della Società Italiana di Biochimica Clinica e Biologia Molecolare Clinica e della Società Italiana di Medicina di Laboratorio e Patologia Clinica è coautrice di documenti ufficiali e raccomandazioni su importanti tematiche di Medicina di Laboratorio.
Mara Chiozzi è responsabile dal 2018 della sezione di tossicologia per l'esecuzione di esami a valenza medicolegale per CMLP, SERD e privati del Servizio di Medicina di Laboratorio di Mantova. Ha iniziato a svolgere la sua attività di patologia clinica per l’Azienda Ospedaliera Carlo Poma nel 1991, dove è responsabile del servizio di Medicina di Laboratorio del presidio Asola-Bozzolo dal 2018.
Precedentemente ha ricoperto vari incarichi nelle Ussl del territorio, partendo da un’esperienza in qualità di medico di base, e ha svolto attività di docenza all’Università degli studi di Brescia. Ha una specializzazione in Geriatria e Gerontologia conseguita all’Università di Bologna.

Ultime notizie
28/06/2022
28/06/2022
Nuovi ambulatori specialistici sul territorio
Continua il percorso di attivazione di nuovi ambulatori specialistici da parte di ASST, in un'ottica di valorizzazione del territorio. Dal 30 giugno, sarà infatti attivo ogni giovedì un nuovo ambulatorio cardiologico, che erogherà le seguenti prestazioni nella casa di comunità di Viadana: visite, elettrocardiogramma ed ecocardiogramma. A breve, sempre nella casa di comunità di Viadana, partirà anche un ambulatorio per visite pneumologiche.
A maggio è inoltre ripartito l'ambulatorio di Otorinolaringoiatria all'ospedale di Asola, dopo un'interruzione dovuta alla cessazione del professionista titolare del servizio. Nei mesi scorsi, oltre alla ripartenza dell'attività odontoiatrica - che era rimasta chiusa a causa della pandemia e per consentire l’adeguamento tecnologico - erano stati aperti gli ambulatori di endocrinologia nella casa di comunità di Goito, nei poliambulatori di Bozzolo e nei poliambulatori dell'ospedale di Mantova. L'attività di Mantova sarà estesa dalla settimana prossima anche alla casa di comunità di via Trento.

Ultime notizie
27/06/2022
27/06/2022
SCIOPERO 28 GIUGNO 2022
Si comunica che l'Associazione sindacale SHC - Sindacato Sanità Human Caring ha proclamato per l'intera giornata del 28 giugno 2022 lo sciopero del personale della sanità pubblica, privata, terzo settore, RSA, RAA, Aziende dei Servizi alla persona, I.R.C.C.S.
Sarà assicurata l'erogazione delle prestazioni indispensabili.
Ultime notizie
27/06/2022
27/06/2022
Yoga e meditazione in Oncologia
Yoga e meditazione in Oncologia: al via il nuovo progetto per i pazienti seguiti dalla struttura e in follow up. Con il supporto di IOM - Istituto Oncologico Mantovano - e l'insegnante Elisa Sanguanini, viene proposto agli utenti un percorso di yoga e meditazione tutti i martedì fino al 9 agosto, dalle 12 alle 14.30 nella sala della musica dell'Oncologia.
Il progetto - fortemente voluto dai professionisti del reparto - ha l'obiettivo di migliorare la qualità di vita dei pazienti. Alcuni studi dimostrano anche che yoga e meditazioni in Oncologia riducono gli effetti collaterali delle insostituibili terapie mediche e farmacologiche, anzi ne potenziano l'efficacia. Il percorso, chiamato Samsara, si snoda arrivando alla gestione consapevole del respiro permettendo un adattamento e una progressiva trasformazione che porta a libertà e leggerezza dei movimenti fino al raggiungimento di un sentimento di calma e a una maggiore ricettività introspettiva. L'obiettivo è giungere a una rinascita interiore.
Dal 9 agosto il percorso verrà sospeso per una pausa estiva e riprenderà a settembre.
Ultime notizie
24/06/2022
24/06/2022
Attività vaccinale anti-Covid nei mesi di luglio e agosto
Dal primo luglio chiuderanno i seguenti centri vaccinali Covid di Asst: Mantova, palazzina 10, via dei Toscani; Viadana, sede territoriale, Largo de Gasperi; Borgo Mantovano, ospedale, Via Bugatte.
Per l’attività vaccinale nei mesi di luglio e agosto resterà attiva soltanto la tensostruttura dell’ospedale di Mantova, di fronte al Pronto Soccorso.
Ultime notizie
24/06/2022
22/06/2022
Al via anche nell’Ats della Val Padana il sistema di sorveglianza 0-2 anni sui principali determinanti di salute nel bambino
Parte mercoledì 22 giugno, anche in ATS della Val Padana, l’edizione 2022 dello studio “Sistema di sorveglianza 0-2 anni sui principali determinanti di salute nel bambino”, promosso dal Ministero della Salute e coordinato dall’Istituto Superiore di Sanità, al quale hanno aderito i Centri Vaccinali delle ASST di Crema, Cremona e Mantova.
L’indagine adotta l’attuale sistema di sorveglianza nazionale per il monitoraggio dei determinanti di salute dei bambini di età compresa tra gli 0 e i 2 anni e raccoglie preziose informazioni relativamente all’assunzione di acido folico, al consumo di tabacco e bevande alcoliche in gravidanza e allattamento, alle vaccinazioni, all’utilizzo del seggiolino in auto, alla posizione in culla, agli incidenti domestici e alla lettura precoce in famiglia, nonché all’esposizione a schermi (TV, computer).
La raccolta dei dati avverrà attraverso la somministrazione di un questionario, elaborato da un’équipe internazionale e validato dall’Organizzazione Mondiale della Sanità, ad un campione di mamme rappresentativo della popolazione regionale. La rilevazione sarà effettuata nei Centri Vaccinali delle ASST di Crema, Cremona e Mantova nei momenti di attesa che precedono o seguono la seduta vaccinale; alle mamme di bambini di età inferiore ai 2 anni che si rivolgono ai Centri Vaccinali per effettuare la 1^, 2^, 3^ dose di vaccino esavalente contro Difterite, Tetano, Pertosse (DTP) o la 1^ dose di vaccino contro Morbillo, Parotite, Rosolia e Varicella (MPRV), sarà proposto il questionario, in versione online o cartacea, anche tradotto in lingua. La compilazione avverrà con modalità di autosomministrazione, per garantire la massima privacy; le mamme compileranno pertanto le schede in autonomia avvalendosi, in caso di necessità, del supporto di un operatore formato.
La raccolta dei dati partirà contemporaneamente in tutti i Centri Vaccinali del territorio lombardo e – in aderenza alle stime campionarie dell’Istituto Superiore di Sanità - prevede la somministrazione di 4.815 questionari in tutta la regione, 523 dei quali nell’ATS della Val Padana; questi ultimi sono ripartiti a loro volta tra le ASST di Crema (n=117), Cremona (n=132) e Mantova (n=274).
L’indagine, a livello locale, sarà coordinata dall’ATS della Val Padana (UOSD Promozione della Salute e Sviluppo delle Reti e UOS Malattie Infettive) che garantirà il buon andamento della somministrazione e della raccolta dei questionari.
Le mamme sono invitate ad aderire attivamente a questo studio per contribuire al successo dell’indagine, i cui dati permetteranno sia di rafforzare le strategie nazionali e regionali di promozione della salute e di prevenzione dei fattori di rischio comportamentali, sia di valutare l’impatto dei programmi regionali sviluppati nel Piano Regionale Prevenzione 2020-2025. L’indagine permetterà inoltre di comprendere meglio l’impatto della pandemia sulla vita e sulle abitudini delle neo-famiglie.
“La somministrazione dei questionari sarà supportata da personale ATS formato ad hoc – dichiara Laura Rubagotti, dirigente della UOSD Promozione della Salute e Sviluppo delle Reti -. La raccolta dei dati sul nostro territorio è prevista a partire dal prossimo 22 giugno e terminerà quando il campione target identificato per il nostro territorio sarà raggiunto. La somministrazione dei questionari sarà curata dagli operatori dei Centri Vaccinali delle ASST, specificatamente formati sugli obiettivi dello studio e sulle fasi di raccolta dati e di ingaggio delle mamme. Ci auguriamo che le mamme aderiscano con entusiasmo all’iniziativa promossa da Regione Lombardia anche sul nostro territorio, consapevoli che la buona riuscita di questa indagine fornirà dati di contesto di significativo profilo scientifico.”
“Questo studio ci permetterà di disporre di dati rappresentativi della popolazione e di quantificare la diffusione di comportamenti protettivi o a rischio per la salute del bambino, da prima del concepimento fino ai due anni di vita, descrivendone le differenze territoriali e socio-demografiche - continua Paola dall'Acqua, coordinatrice dei poli vaccinali di Mantova e dell'Alto Mantovano di ASST Mantova - Ci aiuterà a capire meglio la realtà per programmare e valutare azioni di prevenzione e promozione della salute rivolti a questo target di popolazione in un’ottica di sanità pubblica”.
“L’adesione libera e anonima all’iniziativa - conclude Matteo Conca, Assistente Sanitario della UOS Malattie Infettive – rappresenta, attraverso la distribuzione di materiale informativo e, soprattutto, il dialogo con gli operatori, un’opportunità di riflessione per i genitori sui comportamenti corretti da adottare nei confronti dei propri figli, in particolare nei primi 1000 giorni di vita.“
Ultime notizie
24/06/2022
24/06/2022
Riapre a Mantova l’ambulatorio pediatrico di Ats della Val Padana
A partire dal 25 giugno, l’ATS della Val Padana riattiva l’ambulatorio pediatrico del sabato a Mantova, in via dei Toscani (palazzina 10).
L’ambulatorio è aperto dalle 8 alle 13 di ogni sabato (esclusi i festivi) ed è facilmente raggiungibile seguendo l’apposita segnaletica.
Il servizio è riservato ai bambini e ai preadolescenti di età compresa tra gli 0 e i 14 anni per problemi sanitari non differibili, ma anche non di gravità tale da dover ricorrere alle cure del Pronto Soccorso Ospedaliero.
Per usufruire dell’ambulatorio è sufficiente che i genitori si presentino con Carta Regionale dei Servizi (CRS) dei propri figli e tutta la documentazione sanitaria ritenuta importante.
Il servizio è gratuito e l’accesso è libero, ovvero senza prenotazione.
Si precisa, infine, che non è prevista né disponibile la consulenza telefonica.
Ultime notizie
22/06/2022
22/06/2022
L'Ufficio Relazioni con il Pubblico cambia numero
Dal 22 giugno se hai bisogno dell'Ufficio Relazioni con il Pubblico chiama lo 0376201443 dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 13 e dalle 14 alle 15.
La linea è ad uso esclusivo dei cittadini.
Ultime notizie
21/06/2022
21/06/2022
Sda Bocconi premia due progetti Asst per i fragili
Un riconoscimento da Sda Bocconi per la cura dei pazienti fragili. Asst Mantova ha ricevuto due menzioni speciali nell’ambito di un bando promosso dalla scuola di direzione aziendale milanese. Ad essere premiati i progetti: Telemedicina Covid, presentato dal direttore del Dipartimento delle Fragilità Angela Bellani, in collaborazione con i Sistemi Informativi aziendali, referente Paolo Garbossa; Presa in carico dei soggetti affetti dalla malattia di Charcot Marie Tooth, presentato dal direttore della struttura di Riabilitazione Neuromotoria Francesco Ferraro. La cerimonia si è tenuta ieri, nel campus dell’Università Bocconi, in occasione di un incontro che ha visto, fra gli altri interventi, quello del ministro per la Pubblica amministrazione Renato Brunetta.
TELEMEDICINA COVID
Dall’inizio dell’emergenza pandemica Asst ha avviato servizi assistenziali di telemedicina per erogare servizi sanitari e di supporto psicologico, nonché sorvegliare le condizioni di salute di persone isolate a domicilio bisognose di assistenza.
Per un approccio efficiente e pragmatico sul piano tecnologico, organizzativo, della pratica medica e tutela della sicurezza, si è scelto di usare la rete che annulla la distanza e crea barriere invalicabili per il virus. Grazie all’iniziativa, il medico specialista può prescrivere una visita di controllo tramite ricetta dematerializzata. La prenotazione dell’appuntamento viene gestita dall’applicativo in uso al Cup e poi si pianifica la visita con il paziente o caregiver tramite l’app Microsoft Teams.
L’utente deve disporre di un indirizzo mail personale per ricevere l’invito e di un dispositivo con videocamera per la videochiamata e procedere alla visita. I percorsi sperimentali di telemedicina hanno permesso le dimissioni protette in sicurezza di pazienti cronici ad alto rischio a causa delle condizioni di salute e di pazienti ricoverati per Covid, grazie a una sinergia tra controllo da remoto dei dati e controllo sulla situazione clinica.
PRESA IN CARICO DEI SOGGETTI AFFETTI DALLA MALATTIA DI CHARCOT MARIE TOOTH
Asst ha promosso questo percorso per la valutazione multidimensionale e la formulazione di progetti riabilitativi individuali. La malattia di Charcot Marie Tooth è una polineuropatia sensitivo motoria ereditaria rara che causa ipotrofia, deformità e debolezza degli arti, con deficit di equilibrio e manipolazione di oggetti: le conoscenze del personale sanitario in merito sono scarse e la presa in carico dei pazienti è disomogenea sul territorio.
La struttura di Riabilitazione Neuromotoria del presidio di Bozzolo ha proposto un modello per la valutazione multidimensionale e multiprofessionale delle condizioni dei pazienti basato su progetti riabilitativi individuali, da attuare in reparto o al domicilio del paziente mediante telemedicina.
L’associazione di malati ACMT-Rete, partner del progetto, ha permesso la presenza di una fisioterapista dedicata, il supporto informativo per il paziente e l’organizzazione di corsi formativi per una rete di sanitari esperti nella presa in carico dei pazienti che mettono in atto i programmi riabilitativi proposti. La soluzione ha infatti migliorato l’outcome dei pazienti diffondendo le conoscenze sulla malattia a una platea di utenti e professionisti più vasta.
Il direttore medico del presidio Asola-Bozzolo Fabio Pajola, che ha favorito la partecipazione dell’equipe diretta da Francesco Ferraro al bando, commenta: “Il presidio riabilitativo di Bozzolo rappresenta una vera eccellenza nel panorama della medicina riabilitativa mantovana. Questo premio è ampiamente meritato”.
IL BANDO
Il bando Valore pubblico: La Pubblica Amministrazione che funziona, che, insieme ai suoi partner, ha raccolto e messo in luce le buone pratiche del settore pubblico. Al bando hanno partecipato molti enti e imprese pubbliche con progettualità concrete e di interesse. Una risposta che dimostra grande vitalità da parte della pubblica amministrazione, in ogni sua espressione e in ogni parte d’Italia: amministrazioni e enti centrali, regioni ed enti locali, università e istituti di istruzione, aziende sanitarie, associazioni e fondazioni. Da oltre 50 anni Sda Bocconi sviluppa attività di ricerca e formazione per il settore pubblico, in tutte le sue articolazioni: dalle istituzioni internazionali e sovranazionali, alle amministrazioni centrali, regionali e locali, alle imprese ed agenzie pubbliche.

Ultime notizie
20/06/2022
20/06/2022
Medicina di Laboratorio, Elisa Piva nuovo primario
È Elisa Piva, 66 anni, il nuovo direttore del Servizio di Medicina di Laboratorio del Carlo Poma. Asst le dà il benvenuto e ringrazia per il prezioso lavoro svolto la collega Mara Chiozzi, che andrà prossimamente in pensione dopo una lunga esperienza al Carlo Poma e ha ricoperto il ruolo di direttore facente funzione della struttura. Continua così la corsa dell’azienda per la copertura dei primariati vacanti.
Elisa Piva ha conseguito le specializzazioni in Biochimica Clinica ed Ematologia all’Università degli Studi di Padova. Si è formata professionalmente a Padova, nell’Azienda Ospedale-Università. Tra i vari incarichi, è stata la referente per le attività clinico-diagnostiche in ematologia, operando nell’ambito delle patologie onco-ematologiche. È stata inoltre responsabile del laboratorio satellite dell’Istituto Oncologico Veneto - I.R.C.C.S di Padova.
Ha condotto numerosi lavori originali pubblicati in riviste internazionali e ha partecipato ad altrettanti studi di rilievo. È docente a contratto alla Scuola di Specializzazione in Patologia Clinica e Biochimica Clinica di Padova. Come membro della Società Italiana di Biochimica Clinica e Biologia Molecolare Clinica e della Società Italiana di Medicina di Laboratorio e Patologia Clinica è coautrice di documenti ufficiali e raccomandazioni su importanti tematiche di Medicina di Laboratorio.
Mara Chiozzi è responsabile dal 2018 della sezione di tossicologia per l'esecuzione di esami a valenza medicolegale per CMLP, SERD e privati del Servizio di Medicina di Laboratorio di Mantova. Ha iniziato a svolgere la sua attività di patologia clinica per l’Azienda Ospedaliera Carlo Poma nel 1991, dove è responsabile del servizio di Medicina di Laboratorio del presidio Asola-Bozzolo dal 2018.
Precedentemente ha ricoperto vari incarichi nelle Ussl del territorio, partendo da un’esperienza in qualità di medico di base, e ha svolto attività di docenza all’Università degli studi di Brescia. Ha una specializzazione in Geriatria e Gerontologia conseguita all’Università di Bologna.
