L'ARTE DI PRENDERSI CURA DI SÉ

immagine

La cultura è un’importante strategia nel trattamento di varie patologie.

Il segreto sta nel praticare attività culturali non una tantum, ma in modo regolare, alla stregua di uno sport”. Ad affermarlo è Gabriella Bottini, professore ordinario di Neuroscienze cognitive all’Università di Pavia.

L’arte fa accendere specifici neuroni della corteccia orbito frontale” – spiega il professor Enzo Grossi, direttore scientifico della Fondazione Villa Santa Maria.


↬ Guarda il video di presentazione del progetto: L'arte di prendersi cura di sé

 

I principali obiettivi del progetto sono il contrasto all’isolamento e la prevenzione di stati di sofferenza psicologica in persone anziane che hanno ridotto i contatti sociali e che faticano a riprendere l’accesso ai luoghi della bellezza di cui Mantova è particolarmente ricca, grazie ad una fitta agenda di iniziative culturali.


La scelta di approfondire quanto la dimensione culturale e artistica possa influire sul benessere e sulla salute è stata ritenuta centrale e prioritaria anche dall’OMS. La rivista British Journal of Psychiatry ha pubblicato i risultati di un lavoro di approfondimento condotto dai ricercatori dell’University College di Londra su circa 2.000 over 50. L’indagine dimostra che, dedicarsi ad attività culturali una volta al mese, può ridurre il rischio di depressione del 48%.

 


 

 

2025

VISITA A PALAZZO DUCALE
ogni martedì (escluso festivi), dalle ore 16.00 alle ore 19.15 (ultimo ingresso 18.20)
Palazzo Ducale di Mantova

Ingresso gratuito per visitatori over 65

CATTIVERIE A DOMICILIO
9-10 gennaio 2025, ore 16.15
Il cinema del carbone – via Oberdan 11, Mantova

Di Thea Sharrock
Regno Unito, USA, Francia, 2023, 100', commedia
Con Olivia Colman, Jessie Buckley, Anjana Vasan, Timothy Spall

Evento a pagamento. Compreso nella tessera abbonamento da 25 euro

MOZART. LA NOTTE DELLA FELICITÀ

10 gennaio 2025, ore 19
Sala delle Capriate, Mantova

Terza puntata della saga mozartiana che dal 2023 dà appuntamento al pubblico degli Aperitivi d’Arte in Sala delle Capriate intorno alla metà di gennaio, in concomitanza con la ricorrenza del soggiorno mantovano di Wolfgang Amadeus e del padre Leopold, datato 1770. Terza narrazione affidata allo scrittore Sandro Cappelletto che, quest’anno, affiancato dal QuartettOCMantova alle prese con il Quartetto “Le dissonanze”, racconterà di luoghi, circostanze, opere d’arte in fase di gestazione, influenze e desiderio di rottura rispetto a convenzioni e temi.

Evento a pagamento

LA GABBIA DELLE SCIMMIE
11-17-18-24-25-27 gennaio 2025, ore 20.45
12-19-26 gennaio 2025, ore 16
Teatrino d'Arco, Mantova

1942, le ultime donne americane rimaste a Parigi vengono rastrellate dalla Gestapo e rinchiuse nella gabbia delle scimmie del Jardin d’Acclimatation al Bois de Boulogne.

Di Kate Moira Ryan, regia di Maria Grazia Bettini.

Evento a pagamento. Biglietto scontato a 12€ per over 65

BABY MOZART
12 gennaio 2025, ore 16.30
Sala delle Capriate, Mantova

La musica di Wolfgang Amadeus Mozart contiene un segreto: nella sua semplicità, è meravigliosa! Il segreto di questa meraviglia è insondabile, ma potrebbe avere origine nello spirito infantile che il compositore sembra aver mantenuto fino all’età adulta. Ed è proprio nel magico momento dell’infanzia che incontriamo Wolfgang, quando sta iniziando a esplorare la musica e il suo legame con le emozioni, tramite il gioco. In scena, oltre al piccolo Wolfgang, il padre Leopold, sotto forma di ritratto vivente, severo insegnante dei figli, e la sorellina Anne Marie, di poco più grande di lui, complice di giochi e compagna di esplorazioni musicali. In questo coinvolgente spettacolo, arricchito da una fase laboratoriale interattiva, alcune delle più celebri musiche di Mozart accompagnano i giovani spettatori in un indimenticabile viaggio sonoro attraverso le emozioni.

Evento a pagamento

NEI CAMERINI DI MARGHERITA
14  gennaio 2025, ore 16.30
Palazzo Ducale di Mantova

Visita guidata ai camerini di Margherita Paleologa.

Ingresso a partire da 5€ su prenotazione telefonando allo 0376 352100 da martedì a domenica dalle 8.30 alle 13.30 (massimo 20 posti a turno)

ENSEMBLE DELL'OCM; MARTINA CONSONNI, PIANOFORTE
14 gennaio 2025, ore 20.45
Sala delle Capriate, Mantova

Affiancata ai cameristi dell’Ocm, Martina Consonni realizza a Tempo d’orchestra un programma sfaccettato che esplora la produzione di Mozart: vi sono compresi, oltre a una Sonata per pianoforte solo, una conosciuta pagina cameristica, ossia il cosiddetto “Trio dei birilli” che la leggenda vuole composto per una famiglia amica, quella dei Jacquin, ed in particolare per la allieva pianista Franziska, durante il gioco dei birilli; ed infine il Concerto per pianoforte in do minore K. 491 in una versione da camera, ad organico ridotto. Altro aspetto di quella musica “domestica” che rasserenava lo spirito del pubblico di quegli anni.

Evento a pagamento

TATAMI
16-17 gennaio 2025, ore 16.15
Il cinema del carbone – via Oberdan 11, Mantova

Di Zahra Amir Ebrahimi, Guy Nattiv
Iran, 2023, 105', thriller
Con Arienne Mandi, Zahra Amir Ebrahimi, Jaime Ray Newman

Evento a pagamento. Compreso nella tessera abbonamento da 25 euro

LUNGO IL FIUME. L'ABITATO ETRUSCO DEL FORCELLO
18  gennaio 2025, ore 15.30 e 17.00
Museo Archeologico Nazionale

Visita guidata alla mostra Lungo il fiume. L'abitato etrusco del Forcello, alla scoperta dei reperti emersi dagli scavi del Forcello, a Bagnolo S. Vito, e della quotidianità di un abitato etrusco di 2500 anni fa.

Ingresso a partire da 5€ su prenotazione telefonando allo 0376 352100 da martedì a domenica dalle 8.30 alle 13.30

IL SALOTTO VITTORIANO E IL RITO DELL'AFTERNOON TEA
19 gennaio 2025, ore 15.30
Museo di Palazzo d'Arco

A Palazzo d’Arco si racconterà la quotidianità nella Londra vittoriana quando la capitale inglese dettava legge, in termini di gusto e moda, nell’Europa del tempo.

Visita guidata in museo e degustazione di tè e un dolce.

Evento a pagamento 15€

ORCHESTRA DA CAMERA DI MANTOVA; ENRICO BRONZI, VIOLONCELLO E DIREZIONE
22 gennaio 2025, ore 20.45
Teatro Sociale, Mantova

Enrico Bronzi, talentuoso violoncellista parmense, ha accumulato negli anni una nutrita serie di collaborazioni con Tempo d’Orchestra, e con questa nuovo concerto si accosta alle forze dell’Orchestra da Camera di Mantova per un programma che unisce la classicità alla modernità di un maestro italiano rappresentativo, ma poco noto e raramente eseguito, come il piemontese Giorgio Federico Ghedini, a tre lavori di repertorio: Haydn firma la sua contrastata Sinfonia n.22, denominata “Il filosofo” e il Concerto per violoncello in re maggiore, mentre di Luigi Boccherini viene proposta la Sinfonia “La casa del diavolo”.

Evento a pagamento

CHIESA DI SAN CRISTOFORO
23 gennaio 2025, ore 16.15 
Ex Chiesa di San Cristoforo – via Giulio Romano 1, Mantova

Visita guidata a cura dell'Associazione Amici di Palazzo Te e dei Musei Mantovani

Ingresso a pagamento 5€

NEI CAMERINI DI MARGHERITA
28  gennaio 2025, ore 16.30
Palazzo Ducale di Mantova

Visita guidata ai camerini di Margherita Paleologa.

Ingresso a partire da 5€ su prenotazione telefonando allo 0376 352100 da martedì a domenica dalle 8.30 alle 13.30 (massimo 20 posti a turno)

EVENTI SPECIALI TESTIMONIANZE E MEMORIE
30 gennaio 2025, ore 21
Teatrino d'Arco, Mantova

Il dovere della memoria e il diritto alla conoscenza.

Letture teatrali scelte da Daniele Pizzoli

Evento gratuito, vivamente consigliata la prenotazione in biglietteria dal giovedì al sabato dalle 17.30 alle 19 o via mail a biglietteria@teatro-campogalliani.it

FUGA IN NORMANDIA
30-21 gennaio 2025, ore 16.15
Il cinema del carbone – via Oberdan 11, Mantova

Di Oliver Parker
USA, 2023, 96’, biografico
Con Michael Caine, Glenda Jackson, John Standing, Danielle Vitalis

Evento a pagamento. Compreso nella tessera abbonamento da 25 euro

DELITTO A PALAZZO DUCALE
31 gennaio 2025, ore 20.45
Teatrino d'Arco, Mantova

Da avventuriero spiantato a consigliere ducale, la rapidissima carriera dell’Ammirabile Critonio ha tutta l’aria di un successo strepitoso – almeno fino al ritorno a Mantova di Vincenzo Gonzaga, l’erede del Ducato.

Di Chiara Prezzavento, regia di Maria Grazia Bettini.

Evento a pagamento. Biglietto scontato a 12€ per over 65

VISITA A PALAZZO DUCALE
ogni martedì (escluso festivi), dalle ore 16.00 alle ore 19.15 (ultimo ingresso 18.20)
Palazzo Ducale di Mantova

Ingresso gratuito per visitatori over 65

CAMERINI NEOCLASSICI E APPARTAMENTO DEI NANI
1° febbraio 2025, ore 9.30 e 11.00
Palazzo Ducale di Mantova

Visita guidata ai restaurati Camerini Neoclassici e all’Appartamento dei Nani.

Ingresso a partire da 5€ su prenotazione telefonando allo 0376 352100 da martedì a domenica dalle 8.30 alle 13.30 (massimo 15 posti a turno)

TRIBUNA DI SANTA BARBARA
1° febbraio 2025, ore 15.00 e 16.30
Palazzo Ducale di Mantova

Visita guidata alla Tribuna di Santa Barbara.

Ingresso a partire da 5€ su prenotazione telefonando allo 0376 352100 da martedì a domenica dalle 8.30 alle 13.30 (massimo 10 posti a turno)

DELITTO A PALAZZO DUCALE
1-7-8 febbraio 2025, ore 20.45
2-9 febbraio 2025, ore 16
Teatrino d'Arco, Mantova

Da avventuriero spiantato a consigliere ducale, la rapidissima carriera dell’Ammirabile Critonio ha tutta l’aria di un successo strepitoso – almeno fino al ritorno a Mantova di Vincenzo Gonzaga, l’erede del Ducato.

Di Chiara Prezzavento, regia di Maria Grazia Bettini.

Evento a pagamento. Biglietto scontato a 12€ per over 65

TALK. I TAVOLINI DA TÈ NEL SALOTTO VITTORIANO. ISPIRAZIONI DALL'ORIENTE
2 febbraio 2025, ore 15.30
Museo di Palazzo d'Arco

Il salotto rosso di Palazzo d'Arco svela diversi aspetti della cultura vittoriana, dalle abitudini aristocratiche alle nuove invenzioni “industriali” unitamente alla spiccata influenza del gusto orientale nelle suppellettili, negli arredi e persino nell'abbigliamento. 

Talk e degustazione di tè.

Evento a pagamento 8€

ORCHESTRA LEONORE; ARSENII MOON, PIANOFORTE; DANIELE GIORGIO, DIRETTORE
4 febbraio 2025, ore 20.45
Teatro Sociale, Mantova

Fresco vincitore, con pieni meriti, del Concorso intitolato a Ferruccio Busoni svoltosi a Bolzano nel 2023, il pianista Arsenii Moon è il personaggio che si va a scoprire nel concerto dell’Orchestra Leonore di nuovo a Mantova dopo le belle prove degli anni scorsi. In programma Concerto n. 1 op. 11 di Chopin e Sinfonia n. 1 op. 38 di Schumann.

Evento a pagamento

MANTOVA E I LUOGHI DELL'ACQUA
6 febbraio 2025, ore 16.15
Piazza D’arco – Mantova

Visita guidata a cura di Alkémica

Evento a pagamento 5€

LA MUSICA NEL LABIRINTO
7 febbraio 2025, ore 19
Sala delle Capriate, Mantova

Può una canzone scolpire un soffitto? Certo che sì (stavolta nessuna esitazione, al contrario del celebre motto Forse che sì, forse che no). Il soffitto in questione è quello dell’Appartamento di Vincenzo I nel Palazzo Ducale di Mantova e la composizione musicale che lo ha istoriato porta la firma di Marchetto Cara (1470-1525). La frottola amorosa, scritta al tempo di Isabella d’Este, fu così alla moda da diventare un “tormentone” e incidersi sopra le teste coronate e ritmare i balli del popolo. Stefano Scansani, dopo aver ripercorso l’anno scorso la fortuna di “Fuggi, fuggi, fuggi” o “Ballo di Mantova”, torna agli Aperitivi con questa incursione fra la musica e i labirinti che nella città del Mincio hanno ispirato architettura, pittura, scultura, letteratura, giardineria. Un viaggio dove perdersi con grazia, grazie agli interventi musicali di 3 musicisti specialisti del repertorio antico.

Evento a pagamento

PIZZ' N' ZIP
9 febbraio 2025, ore 16.30
Sala delle Capriate, Mantova

In questo irresistibile concerto nulla va come dovrebbe: mancano gli archi per suonare, i cavi elettrici non funzionano e tutto sembra concorrere a boicottare lo spettacolo. Riuscirà lo scatenato e imprevedibile duo di musiciste, impegnate a suonare, recitare, cantare e ballare, a portare a termine l’esibizione? Un concerto vivace e senza freni, in cui la musica classica si unisce a quella moderna e contemporanea e in cui i toni si rivelano umoristici e clowneschi, e in cui ogni idea, ogni intenzione e ogni scopo vengono espressi chiaramente senza bisogno di aggiungere parole. Grazie all’ironia e alla leggerezza ogni spettatore sarà così coinvolto e potrà vivere in prima persona l’immenso mondo di emozioni e sfumature che solo la musica sa offrire.

Evento a pagamento

UN MONDO A PARTE
13-14 febbraio 2025, ore 16.15
Il cinema del carbone – via Oberdan 11, Mantova

Di Riccardo Milani
Italia, 2024, 113', commedia
Con Antonio Albanese, Virginia Raffaele, Sergio Saltarelli

Evento a pagamento. Compreso nella tessera abbonamento da 25 euro

PENE D'AMOR PERDUTE
14-15-21-22-28 febbraio 2025, ore 20.45
Teatrino d'Arco, Mantova

Nello scrivere il nuovo, severo statuto del Navarre College, il preside King e lo zelante dottorando Dumain hanno trascurato un particolare: come fa notare lo scapestrato professor Biron, è difficile tenere a distanza le distrazioni femminili quando la delegazione francese in arrivo per un convegno è composta per lo più da signore… 

Di W. Shakespeare, regia di Chiara Prezzavento.

Evento a pagamento. Biglietto scontato a 12€ per over 65

IL SALOTTO VITTORIANO E IL RITO DELL'AFTERNOON TEA
15 febbraio 2025, ore 15.30
Museo di Palazzo d'Arco

A Palazzo d’Arco si racconterà la quotidianità nella Londra vittoriana quando la capitale inglese dettava legge, in termini di gusto e moda, nell’Europa del tempo.

Visita guidata in museo e degustazione di tè e un dolce.

Evento a pagamento 15€

CAMERINI NEOCLASSICI E APPARTAMENTO DEI NANI
15 febbraio 2025, ore 9.30 e 11.00
Palazzo Ducale di Mantova

Visita guidata ai restaurati Camerini Neoclassici e all’Appartamento dei Nani.

Ingresso a partire da 5€ su prenotazione telefonando allo 0376 352100 da martedì a domenica dalle 8.30 alle 13.30 (massimo 15 posti a turno)

TRIBUNA DI SANTA BARBARA
15 febbraio 2025, ore 15.00 e 16.30
Palazzo Ducale di Mantova

Visita guidata alla Tribuna di Santa Barbara.

Ingresso a partire da 5€ su prenotazione telefonando allo 0376 352100 da martedì a domenica dalle 8.30 alle 13.30 (massimo 10 posti a turno)

UN GIORNO A MANTOVA NELL’OTTOCENTO
20 febbraio 2025, ore 16.15
Biblioteca Baratta - Corso Garibaldi 88, Mantova

Scorci di vita quotidiana tratti dal giornale dell’assedio di Mantova di Enrico Grassi
A cura di Paola Somenzi

Evento gratuito. Compreso nella tessera abbonamento da 25 euro

RAVEL FRA NOI
21 febbraio 2025, ore 19
Sala delle Capriate, Mantova

In prossimità del concerto di Tempo d’Orchestra che pone al centro l’opera multiforme di Maurice Ravel, Enzo Restagno, musicologo e scritto che al musicista ha dedicato approfondimenti e pubblicazioni, muove tra parole e musica in compagnia della pianista Anna Rigoni. Quello che promette di emerge è il ritratto di un uomo per cui «tutto il piacere dell’esistenza consiste nell’incalzare sempre un po’ più da vicino la perfezione e nel rendere un po’ meglio il fremito segreto della vita» (E. Restagno,“Ravel e l’anima delle cose”, Il saggiatore, 2009).

Evento a pagamento

MASSIMO QUARTA, VIOLINO; ENRICO DINDO, VIOLONCELLO; PIETRO DE MARIA, PIANOFORTE
23 febbraio 2025, ore 18 e 20.45
Sala delle Capriate, Mantova

Erik Satie considerava Ravel “un Debussy più sorprendente”. Sull’opera di questo illustre protagonista del modernismo francese si soffermano tre nostri conosciuti interpreti di vaglia quali il violinista Quarta, il violoncellista Dindo ed il pianista De Maria, che realizzano un programma nel quale convergono alcuni aspetti essenziali della eccezionalità di Ravel: dal “Gaspard de la nuit” del 1908 per pianoforte solo, ispirato da una raccolta di poemi in prosa di Aloysius Bertrand, al meraviglioso Trio del 1914, fino alla Sonata per violino e violoncello dei primi anni Venti che rappresenta una sorta di esperimento con il quale (parole di Ravel) “la spoliazione è spinta all’estremo. Rinuncia al fascino armonico; reazione sempre più marcata nel senso della melodia”.

Evento a pagamento

MADAME CLIQUOT
27-28 febbraio 2025, ore 16.15
Il cinema del carbone – via Oberdan 11, Mantova

Di Thomas Napper
USA, 2023, 89’, storico
Con Haley Bennett, Tom Sturridge, Sam Riley, Leo Suter

Evento a pagamento. Compreso nella tessera abbonamento da 25 euro

VISITA A PALAZZO DUCALE
ogni martedì (escluso festivi), dalle ore 16.00 alle ore 19.15 (ultimo ingresso 18.20)
Palazzo Ducale di Mantova

Ingresso gratuito per visitatori over 65

PENE D'AMOR PERDUTE
1° marzo 2025, ore 20.45
2-16-23 marzo 2025, ore 16
Teatrino d'Arco, Mantova

Nello scrivere il nuovo, severo statuto del Navarre College, il preside King e lo zelante dottorando Dumain hanno trascurato un particolare: come fa notare lo scapestrato professor Biron, è difficile tenere a distanza le distrazioni femminili quando la delegazione francese in arrivo per un convegno è composta per lo più da signore… 

Di W. Shakespeare, regia di Chiara Prezzavento.

Evento a pagamento. Biglietto scontato a12€ per over 65

ATTRAVERSO I FIORI
1° marzo 2025, ore 16.00
Museo di Palazzo d'Arco

Quale significato si nasconde dietro ai fiori? Partendo dalle nature morte dipinte del museo e dalle composizioni floreali che le reinterpretano, appositamente realizzate da I Fiori di San Lorenzo, si scoprirà il linguaggio dei fiori e la loro fortuna nell'arte.

Il percorso prosegue nel laboratorio del museo con un workshop, a cura di I Fiori di San Lorenzo, per creare la propria composizione con fiori freschi.

Evento a pagamento 40€

SULLE TRACCE DI ISABELLA
1° marzo 2025, ore 9.30 e 11.00
Palazzo Ducale di Mantova

Visita guidata ai camerini isabelliani.

Ingresso a partire da 5€ su prenotazione telefonando allo 0376 352100 da martedì a domenica dalle 8.30 alle 13.30 (massimo 20 posti a turno)

TRIBUNA DI SANTA BARBARA
1° marzo 2025, ore 15.00 e 16.30
Palazzo Ducale di Mantova

Visita guidata alla Tribuna di Santa Barbara.

Ingresso a partire da 5€ su prenotazione telefonando allo 0376 352100 da martedì a domenica dalle 8.30 alle 13.30 (massimo 10 posti a turno)

GIARDINI DI CITTÀ
6 marzo 2025, ore 16.15
Giardini di Viale Piave, Mantova

Visita guidata a cura di Alkémica

Evento a pagamento 5€

LA MOGLIE DEL MONDO
6 marzo 2025, ore 21 - Teatrino d'Arco, Mantova
8 marzo 2025, ore 16 - Università della Terza Età

Raccolta di poesie che hanno come protagoniste donne, reali o immagnarie, in cerca di un loro ruolo nella storia e nel mito. Sono le mogli di uomini famosi: la signora Pilato, la Signora Esopo, la signora Freud e altre ancora. Tutte si configurano come autoritratti.

Di Carol Ann Duffy, regia di Maria Grazia Bettini.

Evento gratuito, vivamente consigliata la prenotazione in biglietteria dal giovedì al sabato dalle 17.30 alle 19 o via mail a biglietteria@teatro-campogalliani.it

MELODINA
9 marzo 2025, ore 16.30
Sala delle Capriate, Mantova

Chi si nasconde in fondo al mare? Scuba il subacqueo, la sirena Melodina e i suoi tre amici polpi, speciali creature che suonano strumenti antichi: oboe, violino e fagotto barocco. E così, sull’onda della “Musica sull’acqua” di G. F. Händel, l’allegra e vivacissima compagnia scopre la ricchezza e la bellezza della musica degli abissi, che si diffonderà tra conchiglie e coralli, suscitando lo stupore e la curiosità dei giovani ascoltatori. In questo colorato e coinvolgente spettacolo, in cui non mancheranno i polpi di scena, gli spettatori sono invitati a tuffarsi insieme a Melodina e ai suoi amici in una nuova ed entusiasmante avventura in fondo al mare.

Evento a pagamento

ORCHESTRA DA CAMERA DI MANTOVA; VIVIANE HAGNER, VIOLINO
12 marzo 2025, ore 20.45
Teatro Sociale, Mantova

Nata a Monaco di Baviera nel 1977, la violinista tedesca Viviane Hagner è una nuova solista di vaglia destinata ad unire il proprio talento con quello dell’Orchestra da Camera di Mantova nel nome di Antonio Vivaldi. Come opera 8, i concerti delle Quattro stagioni, probabilmente ideati a Mantova, apparvero in Europa manifestando la novità di una scrittura che se da un lato svolge un perfetto disegno formale, dall’altro emerge con le sue sonorità minuziosamente descrittive legate al contenuto dei sonetti, forse scritti dallo stesso Vivaldi.

Evento a pagamento

A PASSO D'UOMO
13-14 marzo 2025, ore 16.15
Il cinema del carbone – via Oberdan 11, Mantova

Di Denis Imbert
Francia, 2023, 95’, biografico
Con Jean Dujardin, Joséphine Japy, Izïa Higelin

Evento a pagamento. Compreso nella tessera abbonamento da 25 euro

SULLE TRACCE DI ISABELLA
15 marzo 2025, ore 9.30 e 11.00
Palazzo Ducale di Mantova

Visita guidata ai camerini isabelliani.

Ingresso a partire da 5€ su prenotazione telefonando allo 0376 352100 da martedì a domenica dalle 8.30 alle 13.30 (massimo 20 posti a turno)

TRIBUNA DI SANTA BARBARA
15 marzo 2025, ore 15.00 e 16.30
Palazzo Ducale di Mantova

Visita guidata alla Tribuna di Santa Barbara.

Ingresso a partire da 5€ su prenotazione telefonando allo 0376 352100 da martedì a domenica dalle 8.30 alle 13.30 (massimo 10 posti a turno)

LA CONGIURA DEGLI INNOCENTI
15-21-22-28-29 marzo 2025, ore 20.45
16-23-30 marzo 2025, ore 16
Teatrino d'Arco, Mantova

Tratta dal romanzo omonimo di Jack Trevor Story del 1950. Gli strambi abitanti del piccolo borgo di Highwater, nel Vermont, devono fare i conti con il fresco ritrovamento del cadavere di Harry Worp, che è apparso nella collina che sovrasta il paese.

Di Jack Trevor Story, regia di Mario Zolin.

Evento a pagamento. Biglietto scontato a 12€ per over 65

VANGELO SECONDO MARIA
20-21 marzo 2025, ore 16.15
Il cinema del carbone – via Oberdan 11, Mantova

Di Paolo Zucca
Italia, 2023, 105', storico
Con Benedetta Porcaroli, Alessandro Gassmann, Lidia Vitale

Evento a pagamento. Compreso nella tessera abbonamento da 25 euro

PERFECT DAYS
20-21 marzo 2025, ore 16.15
Il cinema del carbone – via Oberdan 11, Mantova

Di Wim Wenders
Giappone, Germania, 2023, 123', drammatico
Con Kôji Yakusho, Tokio Emoto, Arisa Nakano, Aoi Yamada

Evento a pagamento. Compreso nella tessera abbonamento da 25 euro

FESTA DI PRIMAVERA
22-23 marzo 2025, ore 9.30-13.00/14.30-18.00
Museo di Palazzo d'Arco

Un weekend tutto dedicato alla primavera e ai fiori con uno speciale flower market allestito nel giardino d'inverno del museo e letture, visite e workshop per bambini ed adulti.

Ingresso al giardino e al flower market gratuito. Visite, laboratori e workshop a pagamento.

MUSICA DIONISIACA. STRAVINSKIJ E LA SAGRA DELLA PRIMAVERA
27 marzo 2025, ore 19
Sala delle Capriate, Mantova

Giovanni Bietti non è solo uno dei più affermati divulgatori della musica classica in Italia, ma anche uno dei più cari amici di Oficina OCM. Così a lui si affida la conclusione di questi aperitivi d’arte, in una celebrazione della prima esecuzione mantovana della Sagra della Primavera che Tempo d’Orchestra ospiterà. Per scongiurare il rischio di rivolte e schiamazzi a teatro (come fu per la celebre prima del 1913 a Parigi), Bietti scompone, analizza, racconta e infine riassembla il capolavoro di Stravinsky, restituendone la sintesi perfetta in quella dinamica che contrappone da sempre lo spirito apollineo a quello dionisiaco, di cui la Sagra è perfetto esempio.

Evento a pagamento

SULLE TRACCE DI ISABELLA
29 marzo 2025, ore 9.30 e 11.00
Palazzo Ducale di Mantova

Visita guidata ai camerini isabelliani.

Ingresso a partire da 5€ su prenotazione telefonando allo 0376 352100 da martedì a domenica dalle 8.30 alle 13.30 (massimo 20 posti a turno)

TRIBUNA DI SANTA BARBARA
29 marzo 2025, ore 15.00 e 16.30
Palazzo Ducale di Mantova

Visita guidata alla Tribuna di Santa Barbara.

Ingresso a partire da 5€ su prenotazione telefonando allo 0376 352100 da martedì a domenica dalle 8.30 alle 13.30 (massimo 10 posti a turno)

JUNGE DEUTSCHE PHILHARMONIE; KIAN SOLTANI, VIOLONCELLO; RODERICK COX, DIRETTORE
31 marzo 2025, ore 20.45
Teatro Sociale, Mantova

Pierre Boulez la definiva “momento emblematico della modernità”: parliamo della Sagra della primavera, il balletto che Igor Stravinskij presentò nel maggio del 1913 al Théâtre des Champs-Elysées di Parigi, ricavandone commenti scandalizzati. Non c’è dubbio che questo lavoro rappresenti il genio di Stravinskij come nessun’altra partitura della sua carriera, eppure negli ultimi settant’anni almeno, è clamorosamente mancata dai programmi concertistici mantovani. Dunque storicamente rilevante questa opportunità di ascolto fornita dalla valente Junge Deutsche Philharmonie, che per la preziosa occasione viene guidata da Roderick Cox. A completare il programma s’aggiunge il Concerto op. 104 per violoncello e orchestra di Dvořák, una delle sue pagine più ispirate, che avrà solista Kian Soltani, trentaduenne musicista austriaco d’origini persiane che nell’ultimo decennio ha fatto incetta di premi d’ogni tipo.

Evento a pagamento

VISITA A PALAZZO DUCALE
ogni martedì (escluso festivi), dalle ore 16.00 alle ore 19.15 (ultimo ingresso 18.20)
Palazzo Ducale di Mantova

Ingresso gratuito per visitatori over 65

PAMPEROS
4 aprile 2025, ore 16.15
Il cinema del carbone – via Oberdan 11, Mantova

Opera lirica del musicista mantovano Aldo Ottolenghi su libretto di Piero Ottolini, eseguita in forma di concerto.

Evento a pagamento 8€

UNA PASSEGGIATA VIRGILIANA LEGGENDO DANTE
10 aprile 2025, ore 16.15
Piazza Dante Alighieri, Mantova

Visita guidata a cura dell'Associazione Amici di Palazzo Te e dei Musei Mantovani

Evento a pagamento 5€

2024

MOSTRA PERSONALE DI PAESAGGI DIPINTI DA BRUNO BELTRAMI
dal 27 aprile al 12 maggio 2024 
Sala colonne - Museo Diocesano Francesco Gonzaga

Evento gratuito

MOSTRA DI ARTE CONTEMPORANEA INTERPRETATA DA ARTISTI ISRAELIANI
dal 5 al 19 maggio 2024
Sala bianca - Museo Diocesano Francesco Gonzaga

A cura della Galleria "Il collezionista" Roma

Gratuita solo l'inaugurazione

MOSTRA PAOLO ZERMANI. IL NUOVO NELL’ANTICO
dal 7 maggio all'8 giugno 2024
Tempio di San Sebastiano, Chiesa inferiore

Ingresso gratuito – Mantovarchitettura

LE DONNE NELL'OMBRA
10 maggio 2024, ore 16.30
Università della Terza Età

Letture della vita di donne che hanno ispirato grandi artisti di ogni epoca, a cura di Maria Grazia Bettini e Italo Scaietta

Evento gratuito

MONTEVERDI E LA MUSICA
11 maggio 2024, ore 16
Palazzo d'Arco - Mantova

Con Licia Mari

Biglietto evento: 15 euro. Prenotazione obbligatoria a 0376322242 o biglietteria@museodarcomantova.it

PERFORMANCE | Firebird
12 maggio 2024, ore 19.00
Palazzo Te - Mantova

Restituzione finale della residenza artistica di danza contemporanea
COD danza
Coreografie di Chiara Olivieri

Ingresso gratuito con Supercard Cultura

TORNEO DI BURRACO
17 maggio 2024, ore 15
Università della Terza Età

Pomeriggio in salotto.
Torneo di burraco organizzato da Luciana Morra e Laura Pagliarin.

Iscrizione al tavolo dell'accoglienza

MOSTRA MERCATO "MANTOVA LIBRI, MAPPE E STAMPE"

Dal 17 al 19 maggio 2024
Chiostro, sala pozzo e sala colonne - Museo Diocesano Francesco Gonzaga

Evento gratuito

MOSTRA COLLETTIVA DI ARTE CONTEMPORANEA "LA BIENNALE DI MANTOVA"
Dal 20 maggio al 15 giugno 2024
Chiostro, sala pozzo, sala colonne, cappella, sala rossa, sala bianca - Museo Diocesano Francesco Gonzaga

Evento gratuito

GIOVAN BATTISTA SCULTORI. INTAGLIATOR DI STAMPE E SCULTORE ECCELLENTE
21 maggio 2024, ore 10.30
Palazzo Ducale - Mantova

Visita guidata alla mostra “Giovan Battista Scultori. Intagliator di stampe e scultore eccellente” a cura dei funzionari storici dell’arte del Museo.

Ingresso gratuito, su prenotazione telefonando allo 0376 352100 da martedì a domenica dalle 8.30 alle 13.30. Massimo 25 persone.

FLASH D'ARTE. ROBERTA PICCINELLI "IL PONTE DEI MULINI E LE SUE SCULTURE"
22 maggio 2024, ore 18
Museo MACA di Palazzo San Sebastiano

Ciclo di conferenze che illustrano e aggiornano la conoscenza storico-artistica del patrimonio conservato nei musei Civici della Città.

Evento gratuito

IL PUNTO DI RUGIADA
22 maggio 2024, ore 16
Cinema Mignon

Proiezione del film "Il punto di rugiada" (2023) di Marco Risi.

Ad esclusione di sabato e domenica, biglietto ridotto (5 euro) per gli over 65

OLIVIER MESSIAEN "IL SUONO DELL'ESTASI"
22 maggio, ore 17.30
Auditorium Claudio Monteverdi, via della Conciliazione 33, Mantova

A cura di Anna Calabretta e Adriano Dellapé

Relatore: Gabriele Pozzi, università Sapienza di Roma

Esecutori: Ensemble vocale del COnservatorio, Floriana Provenzano, Maozhen Cong, Giulia Prandelli, Salvatore Dario Spanò, Gianmarco Carnazza, Luca Truffelli, Anna Calabretta, Chiara Avenoso, Davide Freddi

Evento gratuito

CONCERTO DI CANTO LIRICO
23 maggio 2024, ore 16
Università della Terza Età

Salotto musicale.
Concerto degli allievi di canto lirico del Maestro Comencini - Conservatorio "Lucio Campiani" di Mantova.

PRESENTAZIONE DEL LIBRO "ARTE E DINTORNI A MANTOVA. IL NOVECENTO TRA STORIA, MEMORIA E ATTUALITÀ"
24 maggio 2024, ore 16
Università della Terza Età

Pomeriggio in salotto.
Presentazione del libro di Roberto Pedrazzoli. Dialoga con l'autore Italo Scaietta. A seguire inaugurazione della mostra “L’arte di Roberto Pedrazzoli tra parole e immagini 1980-2023”.

LE LIRICHE PER VOCE E PIANOFORTE DI NARCISO SABBADINI
29 maggio, ore 17.30
Auditorium Claudio Monteverdi, via della Conciliazione 33, Mantova

Conservate nel Fondo Sabbadini della Biblioteca.
A cura di Sandra Martani, Nicola Sfredda e Davide Montaldi

Relatori: Giordano Fermi, Federico Mantovani, Davide Montaldi

Esecutori: Lorenza Golini (soprano), Ma Yizheng (tenore), Wang Chenyang (baritono), Gianmarco Carnazza (pianoforte), Rosario Sollazzo (pianoforte)

Evento gratuito

CONFERENZA SUL TEMA "AMORI CONIUGALI E RAGION DI STATO. IL LEGAME TRA MATRIMONIO E PATRIMONIO ALLA CORTE DI MANTOVA"
31 maggio 2024, ore 16
Università della Terza Età

Incontro culturale. 
Relatrice Federica Pradella

MOSTRA PAOLO ZERMANI. IL NUOVO NELL’ANTICO
dal 7 maggio all'8 giugno 2024
Tempio di San Sebastiano, Chiesa inferiore

Ingresso gratuito – Mantovarchitettura

IL CONCERTO DI G. F. HAENDEL OP. 4 N. 6
5 giugno, ore 17.30
Auditorium Claudio Monteverdi, via della Conciliazione 33, Mantova

Storia, struttura e retorica.

Relatore: Lorenzo Montenz, conservatorio reale di Anversa

Esecutore: Kevin Frasson (arpa)

Evento gratuito

SPETTACOLO TEATRALE “APPUNTI DI NAUFRAGIO”
7 giugno 2024, ore 20
Palazzo Ducale di Mantova

ore 20.00 Cortile d’Onore - cocktail di benvenuto
ore 20.30 Sala dei Fiumi - spettacolo teatrale “Appunti di naufragio” (Civica Scuola di Teatro Paolo Grassi di Milano)

Evento riservato

SERATA MUSICALE
8 giugno 2024, ore 20.30
Università della Terza Età

Omaggio a Ennio Morricone, attraverso le sue colonne sonore più famose.
Soprano: Elisa Benadduce; mezzosoprano: Anna Malavasi; al pianoforte: Samanta Chieffallo

MOSTRA ANNIBALE CHIEPPIO
13 giugno 2024, ore 21
Palazzo d'Arco - Mantova

Visita guidata alla mostra Annibale Chieppio (1563-1623). “Cose rare e preziose” tra Mantova e i Gonzaga.

Biglietto evento: 15 euro. Prenotazione obbligatoria a 0376322242 o biglietteria@museodarcomantova.it

DELITTO A PALAZZO DUCALE
14 giugno 2024, ore 16
Università della Terza Età

Scritto da Chiara Prezzavento sulla presenza alla Corte Gonzaghesca di James Crichton nel 1582, regia di Maria Grazia Bettini

Evento gratuito

MOSTRA “GENTI DEL FIUME. L'ABITATO ETRUSCO DEL FORCELLO”
18 giugno 2024, ore 10.30
Museo Archeologico Nazionale - Mantova

Visita guidata presso il Museo Archeologico Nazionale alla mostra “Genti del fiume. L'abitato etrusco del Forcello”, a cura del funzionario archeologo del Museo.

Ingresso gratuito, su prenotazione telefonando allo 0376 352100 da martedì a domenica dalle 8.30 alle 13.30. Massimo 25 persone

FLASH D’ARTE. "LA SACRESTIA DI MICHELANGELO"
19 giugno 2024, ore 18
Museo MACA di Palazzo San Sebastiano

Ciclo di conferenze che illustrano e aggiornano la conoscenza storico-artistica del patrimonio conservato nei musei Civici della Città.

Evento gratuito

CONCERTO | Solstizio d’estate. Le metamorfosi notturne
21 giugno 2024, ore 21.00
Palazzo Te - Mantova

Quartetto Adorno e Sandro De Palma
Quartetto d’archi n. 1 “Metamorfosi notturne” di G. S. Ligeti
Quintetto in fa minore per pianoforte e archi di C. Franck
in collaborazione con MantovaMusica

Ingresso a pagamento, ridotto per Supercard Cultura

PERFORMANCE | Mutaforma
21 giugno 2024, ore 18.30
Giardino Segreto di Palazzo Te, Mantova

Nell’ambito del progetto di Dario Moretti
In collaborazione con Teatro all’improvviso

Ingresso gratuito

LO ZODIACO E LA MAGIA
21 giugno 2024, ore 19
Palazzo d'Arco - Mantova

In occasione del Solstizio d’estate con Manuela Reni e Melania Longo.

Biglietto evento: 15 euro. Prenotazione obbligatoria a 0376322242 o biglietteria@museodarcomantova.it

SPETTACOLO TEATRALE “UN AFFARE PRIVATO”
21 giugno 2024, ore 20
Palazzo Ducale di Mantova

ore 20.00 Cortile d’Onore - cocktail di benvenuto
ore 20.30 Sala dei Fiumi - spettacolo teatrale “Un affare privato” (Ars Creazione e spettacolo di Mantova)

Evento riservato

CONVEGNO DI STUDI | Metamorfosi
21-22-23 giugno 2024
Museo MACA di Palazzo San Sebastiano

Giornate di studi internazionali per raccontare l’evoluzione del concetto di metamorfosi, esplorarne i diversi livelli di lettura e chiedersi come la metamorfosi parla al nostro tempo.
Con Claudia Cieri Via, Annie Solal Cohen, Christian Greco, Marialuisa Catoni, Stéphane Verger, Raffaella Morselli, Francesca Cappelletti, Lorenzo Giusti.

Ingresso libero

CONCERTO | Solstizio d’estate. L’estro mi spinge a narrare di forme mutate in corpi nuovi
22 giugno 2024, ore 21.00
Palazzo Te - Mantova

Variazioni Concertanti di J. Trigos
Icarus Ensamble

Six Methamorphosis after Ovid per oboe solo di B. Britten
con Melinda Maxwell | Coreografia di C. Olivieri

Studio sul fauno
musiche di C. Debussy Prélude à l’Après-midi d’un faune
con Leonardo Zunica (pianoforte)
coreografia e intervento di Roberto Zappalà
in collaborazione con MantovaMusica

Ingresso a pagamento, ridotto per Supercard Cultura

IO, NOI E GABER
22 giugno 2024, ore 21.15
Arena estiva Mignon

Proiezione del film "Io, noi e Gaber" (2023) di Riccardo Milani.

Ad esclusione di sabato e domenica, biglietto ridotto (5 euro) per gli over 65

SPETTACOLO TEATRALE “NANI AL MUSEO”
23 giugno 2024, ore 17
Palazzo Ducale, Sala dei Fiumi - Mantova

Spettacolo teatrale per famiglie “Nani al museo” (Associazione Möves Danza Teatro di Milano)

Evento riservato

CINEMA ALL’APERTO
dal 26 giugno al 25 agosto
Museo MACA di Palazzo San Sebastiano – Cortile

Ingresso a pagamento

SPETTACOLO TEATRALE “ISABELLA D’ESTE E LUCREZIA BORGIA”
28 giugno 2024, ore 20
Palazzo Ducale di Mantova

ore 20.00 Cortile d’Onore - cocktail di benvenuto
ore 20.30 Sala dei Fiumi - spettacolo teatrale “Isabella d’Este e Lucrezia Borgia” (NoveTeatro di Novellara)

Evento riservato

CINEMA ALL’APERTO
dal 26 giugno al 25 agosto
Museo MACA di Palazzo San Sebastiano – Cortile

Ingresso a pagamento

MIGNON ARENA ESTIVA
luglio 2024, ore 21.30
Cinema Mignon - Via G. Benzoni, 22

Spettacoli all'aperto

Ingresso a pagamento

PRESENTAZIONE DEL LIBRO "MANTUA ME GENUIT"
5 luglio 2024, ore 18.00
Università della Terza Età

Pomeriggio in salotto.
Presentazione del libro “Mantua me genuit” di Fausto Salomoni. Un’autentica rassegna di attrezzi agricoli e utensili di uso domestico della civiltà contadina, descritti in dialetto mantovano, insieme ad una sequenza di proverbi, ricette, riti e credenze popolari tra immaginario, fede e superstizione.

Dialoga con l’autore Paola Chiari.
Al termine il Gruppo Artistico “Teatromania” di Buscoldo proporrà un breve repertorio di canzoni dialettali.

Alla fisarmonica Roberto Marullo.

PERFORMANCE | ArcheMythos
6 luglio 2024, ore 21.00
Palazzo Te - Mantova

Regia Federica Restani
Coreografie di Chiara Olivieri
Musiche di Gabriele Barlera
In collaborazione con ARS Creazione e Spettacolo

Ingresso gratuito con Supercard Cultura

PERFORMANCE | La Trasformazione di K. – una fertile stagione
13 luglio 2024, ore 21.00
Palazzo Te - Mantova

Un viaggio nel mondo di Franz Kafka tra letteratura e musica
Musiche di A. Schönberg, E. Bloch, L. Janáček, M. Ravel
Con Daniele Pecci (voce recitante), Franco Mezzena (violino), Stefano Giavazzi (pianoforte)

Ingresso gratuito con Supercard Cultura

PERFORMANCE | Da Orfeo a Gregor. Passaggi di forma
14 luglio 2024, ore 21.00
Palazzo Te - Mantova

Restituzione finale della residenza artistica di teatro-danza
Coreografie di Sisina Augusta e Elisa Lolli

Ingresso gratuito con Supercard Cultura

FESTA DI PIAZZE ANNO IV
16 luglio 2024, ore 21.00
piazza dei Filippini - Mantova

30 luglio 2024, ore 21.00
piazza San Leonardo - Mantova

Serate di musica, teatro, danza che propongono una fruizione nuova e diversa di alcune piazze, del centro storico della città, da conoscere e vivere in modo inusuale da parte dei cittadini e dei turisti, luoghi non topici, ma tutti da scoprire. Un ciclo di eventi diffuso e partecipato, in zone diverse della città, in piazze che verranno viste e valorizzate in una chiave diversa anche grazie al contributo degli artisti mantovani.

Con il supporto del Comune di Mantova.

Partecipazione libera gratuita, senza prenotazione

CORPI LIBERI
31 luglio 2024, ore 18.00
Palazzo Te - Mantova

Ingresso gratuito con Supercard Cultura

CINEMA ALL’APERTO
dal 26 giugno al 25 agosto
Museo MACA di Palazzo San Sebastiano – Cortile

Ingresso a pagamento

MIGNON ARENA ESTIVA
agosto 2024, ore 21.30
Cinema Mignon - Via G. Benzoni, 22

Spettacoli all'aperto

Ingresso a pagamento

FESTA DI PIAZZE ANNO IV
6 agosto 2024, ore 21.00
piazza Stretta - Mantova

20 agosto 2024, ore 21.00
piazza "Parco Te" - Mantova

Serate di musica, teatro, danza che propongono una fruizione nuova e diversa di alcune piazze, del centro storico della città, da conoscere e vivere in modo inusuale da parte dei cittadini e dei turisti, luoghi non topici, ma tutti da scoprire. Un ciclo di eventi diffuso e partecipato, in zone diverse della città, in piazze che verranno viste e valorizzate in una chiave diversa anche grazie al contributo degli artisti mantovani.

Con il supporto del Comune di Mantova.

Partecipazione libera gratuita, senza prenotazione

CORPI LIBERI
7-14-21 agosto 2024, ore 18.00
Palazzo Te - Mantova

Ingresso gratuito con Supercard Cultura

MANTOVA FILM FEST 2024
21-25 agosto 2024
Cinema Mignon - Via G. Benzoni, 22

17ª edizione del MantovaFilmFest

Ingresso a pagamento

MOSTRA PERSONALE GABRIELA SPILLER
Dal 1° al 30 settembre 2024 
Sala rossa - Museo Diocesano Francesco Gonzaga

Mostra personale dell'artista Gabriela Spiller

Gratuita solo l'inaugurazione

EVENTI FESTIVALETTERATURA
Dal 4 all'8 settembre 2024
Centro storico, Palazzo Te, San Sebastiano e Tempio

Il Museo ospita al pianterreno gli eventi organizzati dal Festivaletteratura

A pagamento

MOSTRA ANNIBALE CHIEPPIO
5 settembre 2024, ore 21
Palazzo d'Arco - Mantova

Visita guidata alla mostra Annibale Chieppio (1563-1623). “Cose rare e preziose” tra Mantova e i Gonzaga.

Biglietto evento: 15 euro. Prenotazione obbligatoria a 0376322242 o biglietteria@museodarcomantova.it

PRESENTAZIONE DELLA MOSTRA “LA PITTURA E IL TATUAGGIO” DI VIRGINIA GUASTALLA
5 settembre 2024, ore 16.00
Evento collaterale del Festivaletteratura

Dialogheranno con l’artista: Azeglio Bertoni, pittore e scultore, Claudio Conti, medico psichiatra, Barbara Baroni, redattrice di Rete 180.

PICASSO A PALAZZO TE: POESIA E SALVEZZA
dal 5 settembre 2024 al 6 gennaio 2025
Palazzo Te - Mantova

A cura di Annie Cohen-Solal

Ingresso con biglietto o Supercard Cultura

APERTURA SERALE STRAORDINARIA
6 e 7 settembre 2024, ore 19.15-23.15 (ultimo ingresso 22.20)
Palazzo Ducale - Mantova

CONCERTO | Music for eighteen musicians
7 settembre 2024, ore 21.00
Palazzo Te - Mantova

Musiche di S. Reich
Sentieri Selvaggi Ensamble
Con l’intervento di Emanuele Coccia e Carlo Boccadoro
In collaborazione con Festivaletteratura ed Eterotopie

Ingresso a pagamento, ridotto per Supercard Cultura

VISITA GUIDATA A CORTE VECCHIA
10 settembre 2024 - ore 10.30
Palazzo Ducale di Mantova

Visita guidata a Corte Vecchia a cura dei funzionari storici dell’arte del Museo.

Ingresso gratuito, su prenotazione telefonando allo 0376 352100 da martedì a domenica dalle 8.30 alle 13.30. Massimo 25 persone

TALK SCUOLA STUDIARE ARTE
12 settembre 2024, ore 17.00
Palazzo Te - Mantova

A cura della Prof.ssa Stefania Gerevini

Ingresso a pagamento, ridotto per Supercard Cultura

APERTURA SERALE STRAORDINARIA
13 settembre 2024, ore 19.15-23.15 (ultimo ingresso 22.20)
Palazzo Ducale - Mantova

Apertura al pubblico della nuova sezione espositiva “Nell'oro impressa. L'immagine dei Gonzaga nelle monete e medaglie della collezione di Banca Monte dei Paschi di Siena” nella Palazzina della Rustica.

MOSTRA MERCATO "MANTOVA LIBRI, MAPPE E STAMPE"
Dal 13 al 15 settembre 2024 
Chiostro, sala pozzo - Museo Diocesano Francesco Gonzaga

Evento gratuito

MOSTRA MATRICI IN RAME E STAMPE XVI SECOLO
Dal 14 al 29 settembre 2024 
Sala colonne - Museo Diocesano Francesco Gonzaga

Mostra di matrici in rame e stampe del XVI secolo - una selezione dal patrimonio diocesano a cura di don Stefano Savoia, direttore del Museo Diocesano

Evento gratuito

ESPOSIZIONE INCISIONI E LITOGRAFIE DEL NOVECENTO
Dal 14 al 29 settembre 2024 
Sala colonne - Museo Diocesano Francesco Gonzaga

Esposizione delle incisioni e litografie del Novecento di Gianfranco Ferroni a cura di Alberto Bernardelli

Evento gratuito

TALK RELATIVO ALLA MOSTRA “PICASSO A PALAZZO TE”
19 settembre 2024, ore 17.00
Palazzo Te - Mantova

Ingresso a pagamento, ridotto per Supercard Cultura

ESPOSIZIONE E VENDITA DI OGGETTI DI BIGIOTTERIA
Dal 23 al 30 settembre 2024, ore 16.00

Oggetti realizzati durante il corso tenuto da Maria Finardi nel mese di maggio.

Il ricavato sarà devoluto all’Università della Terza Età

CONFERENZA “BARBARI? L’INCONTRO CON L’ALTRO ALL’ALBA DEL MEDIOEVO”
24 settembre 2024, ore 10.30
Museo Archeologico Nazionale - Mantova

Conferenza presso il Museo Archeologico Nazionale “Barbari? L’incontro con l’altro all’alba del Medioevo” a cura dei funzionari archeologi del Museo e della Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per le province di Lodi Cremona Mantova.

Ingresso gratuito, su prenotazione telefonando allo 0376 352100 da martedì a domenica dalle 8.30 alle 13.30

FLASH D'ARTE. ALESSANDRO GALLI "LE STATUETTE USHABTI DELLA COLLEZIONE ACERBI"
25 settembre 2024, ore 18
Museo MACA di Palazzo San Sebastiano

Ciclo di conferenze che illustrano e aggiornano la conoscenza storico-artistica del patrimonio conservato nei musei Civici della Città.

Evento gratuito

CONFERENZA SUL TEMA "RIMANERE IN SALUTE, È UN'ARTE!"
25 settembre 2024, ore 16.00
Università della Terza Età

Pomeriggio in salotto

Il progetto "L’Arte di prendersi cura di sé" prende forma attraverso il dialogo e lo scambio tra tre professionisti della ASST di Mantova.

TALK RELATIVO AL PROGETTO FOTOGRAFICO “METAMORFOSI A PALAZZO TE”
26 settembre 2024, ore 17.00
Palazzo Te - Mantova

Con Ruggero Ughetti

Ingresso a pagamento, ridotto per Supercard Cultura

MINICROCIERA LUNGO LA RIVIERA DEL BRENTA E VISITA DI ALCUNE VILLE VENETE
27 settembre 2024, ore 16.00

Una suggestiva escursione in battello

Evento a pagamento con iscrizione a saldo entro il 3 settembre

GIORNATE EUROPEE DEL PATRIMONIO – GEP
28 settembre 2024, ore 19.15-22.15 (ultimo ingresso 22.20)
Palazzo Ducale - Mantova

Apertura serale straordinaria
Ingresso a 1 euro

20.30 Visita guidata presso il Museo Archeologico Nazionale alla mostra “Genti del fiume. L'abitato etrusco del Forcello”, a cura di Mari Hirose
Ingresso gratuito, su prenotazione telefonando allo 0376 352100 da martedì a domenica dalle 8.30 alle 13.30

GIORNATE EUROPEE DEL PATRIMONIO – GEP
28 e 29 settembre 2024, ore 10.00-13.00 e 14.30-17.30
Palazzo Ducale - Mantova

Aperture speciali
Palazzo Ducale: apertura di camerini neoclassici dell’Appartamento Ducale, Stanze delle Città e Appartamento dei Nani
Museo Archeologico Nazionale: apertura degli ambienti affrescati ospitanti la biblioteca

IL SUGOLO. L’ORIGINE DELLA RICETTA TRA LE MURA DI PALAZZO D’ARCO
29 settembre 2024, ore 16
Palazzo d'Arco - Mantova

Con Alberto Grandi e Daniela Bellintani e Fernando Aldighieri.

Biglietto evento: 15 euro. Prenotazione obbligatoria a 0376322242 o biglietteria@museodarcomantova.it

 

PICASSO A PALAZZO TE: POESIA E SALVEZZA
mostra visitabile fino al 6 gennaio 2025
Palazzo Te - Mantova

A cura di Annie Cohen-Solal

Ingresso con biglietto o Supercard Cultura

ALTROTEATRO - RASSEGNA DI DRAMMATURGIA CONTEMPORANEA
domeniche pomeriggio di ottobre 2024
Teatro Spazio Studio Sant'Orsola - Mantova

Un modo diverso di fruire il teatro all'interno di un luogo off rispetto a quelli classici della città che si integra e dialoga con essi.

Evento a pagamento

PRESENTAZIONE DELLA MOSTRA “PICASSO A PALAZZO TE. POESIA E SALVEZZA”
2 ottobre 2024, ore 15.30
Università della Terza Età

Relatrice Renata Casarin

PERFORMANCE | Picasso Poeta
3 ottobre 2024, ore 19.30
Palazzo Te - Mantova

Regia Federica Restani

In collaborazione con ARS Creazione e Spettacolo

Ingresso gratuito con Supercard Cultura

APERTURA SERALE STRAORDINARIA
4 ottobre 2024, ore 19.15-23.15 (ultimo ingresso 22.20)
Palazzo Ducale - Mantova

21.00 Visita guidata ai restaurati camerini neoclassici dell’Appartamento Ducale a cura del personale di Palazzo Ducale 

INAUGURAZIONE DELL’ANNO ACCADEMICO 2024-2025 E 30° ANNIVERSARIO DI ISTITUZIONE DELL’UNIVERSITÀ
4 ottobre 2024, ore 16.00
Università della Terza Età

Saluto e presentazione del Presidente Antonio Badolato.

Al termine un rinfresco.

MOSTRA PERSONALE GIANNA PINOTTI
Dal 5 al 20 ottobre 2024 
Sala rossa - Museo Diocesano Francesco Gonzaga

Mostra personale dell'artista Gianna Pinotti

Gratuita solo l'inaugurazione

VISITA ALLA MOSTRA “PICASSO A PALAZZO TE. POESIA E SALVEZZA”
7 e 14 ottobre 2024, ore 15.00
Palazzo Te, Mantova

Guida culturale Federica Pradella

Ingresso a pagamento

CONFERENZA SUL TEMA “AGRICOLTURA E CIBO, LA SFIDA DEL FUTURO”
11 ottobre 2024, ore 15.30
Università della Terza Età

Pomeriggio in salotto

Relatore Massimo Battisti

FESTIVAL LE VIE DEI TESORI A MANTOVA ANNO VIII
sabato 12,19,26 / domenica13,20,27 ottobre 2024

Gli ultimi 3 fine settimana di ottobre sono da ormai diversi anni dedicati alla “scoperta” di spazi preziosi e singolari, pubblici e privati della città e dei dintorni attraverso visite guidate condotte per lo più dagli studenti delle Scuole Superiori cittadine e del Politecnico di Milano - Polo territoriale di Mantova appositamente preparati.Ogni anno vengono appositamente aperti una decina di siti, solitamente non visitabili o illustrati in maniera nuova.

“Le vie dei tesori a Mantova” è connesso al festival che si tiene in Sicilia e che è stato premiato per sette anni consecutivi con la Medaglia di rappresentanza del Presidente della Repubblica; l’anno scorso la Fondazione Le Vie dei Tesori, che promuove il Festival, ha ricevuto l’Encomio al Premio del Paesaggio del Ministero dei Beni culturali come riconoscimento alla sua attività.

Evento fruibile solo in gruppo con iscrizione e contributo

PERFORMANCE | Corpounico
12 ottobre 2024, ore 19.30 - 13 ottobre 2024, ore 11.00
Palazzo Te - Mantova

A cura di Iuvenis Danza

Ingresso gratuito con Supercard Cultura

TALK RELATIVO ALLA MOSTRA “PICASSO A PALAZZO TE”
17 e 24 ottobre 2024, ore 17.00
Palazzo Te - Mantova

Ingresso a pagamento, ridotto per Supercard Cultura

VESTIRE E APPARIRE. DIPINTI DI CASA CHIEPPIO TRA ABBIGLIAMENTO E ORNAMENTI PREZIOSI
19 ottobre 2024, ore 16
Palazzo d'Arco - Mantova

Con Paola Venturelli

Biglietto evento: 15 euro. Prenotazione obbligatoria a 0376322242 o biglietteria@museodarcomantova.it

APERTURA SERALE STRAORDINARIA DEL CASTELLO E DEL MUSEO ARCHEOLOGICO NAZIONALE
25 ottobre 2024, ore 19.15-23.15 (ultimo ingresso 22.20)
Palazzo Ducale - Mantova

INCONTRO SUL TEMA: “CERTEZZA DELLA PENA, ALLARME SOCIALE E RIEDUCAZIONE DEL CONDANNATO: UN EQUILIBRIO È POSSIBILE?”
25 ottobre 2024, ore 15.30
Università della Terza Età

Pomeriggio in salotto

Relatore Enzo Rosina, ex Presidente del Tribunale di Mantova

FLASH D'ARTE. NICOLA BARBAGLI, "UN FARAONE DI MARMO"
30 ottobre 2024, ore 18
Museo MACA di Palazzo San Sebastiano

Ciclo di conferenze che illustrano e aggiornano la conoscenza storico-artistica del patrimonio conservato nei musei Civici della Città.

Evento gratuito

'NA QUATERNA AL LOT
11,12,13,18,19,20,25,26,27 ottobre 2024
Venerdì e sabato ore 20.45 - domenica ore 16
Teatrino d'Arco - Mantova

Di Athos Setti, trasposizione in dialetto mantovano di Luigi Zuccaro.
Regia di Roberta Vesentini

Spettacolo in vernacolo

Evento a pagamento. Per tutti gli spettacoli al Teatrino d'Arco, la Campogalliani applica uno sconto sul biglietto d'ingresso per gli over 65.

VISITA ALLA MOSTRA ALLESTITA A PALAZZO D’ARCO “ANNIBALE CHIEPPIO - COSE RARE E PREZIOSE”
22 ottobre 2024, ore 15.30
Palazzo d’Arco, Mantova

Saluto di Italo Scaietta e visita a cura di Silvia Tosetti.

Ingresso a pagamento

SERATA DEDICATA AD HALLOWEEN
31 ottobre 2024
Palazzo d'Arco - Mantova

Animazione a tema delle sale di Palazzo d’Arco in collaborazione con la Scuola di Teatro F. Campogalliani.

Evento a pagamento

MASTERCLASS SEGNI D’INFANZIA FORESTEEN
31 ottobre 2024, ore 11.00 e 18.00
Palazzo Te - Mantova

Ingresso a pagamento, ridotto per Supercard Cultura

'NA QUATERNA AL LOT
1,2,3 novembre 2024
Venerdì e sabato ore 20.45 - domenica ore 16
Teatrino d'Arco - Mantova

Di Athos Setti, trasposizione in dialetto mantovano di Luigi Zuccaro.
Regia di Roberta Vesentini

Spettacolo in vernacolo

Evento a pagamento. Per tutti gli spettacoli al Teatrino d'Arco, la Campogalliani applica uno sconto sul biglietto d'ingresso per gli over 65.

APERTURA STRAORDINARIA
4 novembre 2024
Palazzo Ducale - Mantova

TALK RELATIVO ALLA MOSTRA “PICASSO A PALAZZO TE”

7, 14 e 28 novembre 2024, ore 17.00
Palazzo Te - Mantova

Ingresso a pagamento, ridotto per Supercard Cultura

CONVEGNO IN OCCASIONE DEL 50° ANNIVERSARIO DELLA FONDAZIONE DEL CENTRO PER I PROBLEMI DELL’ANZIANO
8 novembre 2024, ore 15.30
Università della Terza Età

IL POVERO PIERO E IL GUANTO
8,9,10,15,16,17,22,23,24,29,30 novembre 2024
Venerdì e sabato ore 20.45 - domenica ore 16
Teatrino d'Arco - Mantova

Il povero Piero, un atto di Achille Campanile – Il guanto, un atto di Paul Bilhaud

Regia di Italo Scaietta e Marco Federici

Evento a pagamento. Per tutti gli spettacoli al Teatrino d'Arco, la Campogalliani applica uno sconto sul biglietto d'ingresso per gli over 65.

RINASCIMENTO A MANTOVA. UN NUOVO ALLESTIMENTO NEL CASTELLO DI SAN GIORGIO
12 novembre 2024, ore 10.30
Palazzo Ducale - Mantova

Visita guidata alla nuova sezione espositiva “Rinascimento a Mantova. Un nuovo allestimento nel Castello di San Giorgio” a cura del personale di Palazzo Ducale

Ingresso gratuito, su prenotazione telefonando allo 0376 352100 da martedì a domenica dalle 8.30 alle 13.30. 

VISITA ALLA MOSTRA “PICASSO A PALAZZO TE. POESIA E SALVEZZA”
14 novembre 2024, ore 15.00
Palazzo Te, Mantova

Guida culturale Federica Pradella

Ingresso a pagamento

STEFANO SCANSANI PRESENTA IL SUO NUOVO LIBRO, "LA STORIA DI MANTOVA IN 21 OGGETTI"
15 novembre 2024, ore 15.30
Università della Terza Età

Pomeriggio in salotto

PICASSO A PALAZZO TE: POESIA E SALVEZZA
mostra visitabile fino al 6 gennaio 2025
Palazzo Te - Mantova

A cura di Annie Cohen-Solal

Ingresso con biglietto o Supercard Cultura

ALTROTEATRO - RASSEGNA DI DRAMMATURGIA CONTEMPORANEA
domeniche pomeriggio di novembre 2024
Teatro Spazio Studio Sant'Orsola - Mantova

Un modo diverso di fruire il teatro all'interno di un luogo off rispetto a quelli classici della città che si integra e dialoga con essi.

Evento a pagamento

INGRESSO GRATUITO A PALAZZO DUCALE
mese di novembre 2024
Museo di Palazzo Ducale - Mantova

Ingresso gratuito al Museo di Palazzo Ducale per visitatori over 65 nella giornata di martedì (escluso festivi), dalle ore 16.00 alle ore 19.15.

Ingresso gratuito per over 65

LA SCUOLA DELLE ARTI ANNO IV
sabato, ore 16

Corso di incontri sulle arti figurative con docenti dell’Università degli Studi di Padova. 
Le lezioni si tengono sabato in presenza dalle ore 16.

“La Scuola delle Arti” è un progetto didattico formativo di educazione permanente per adulti, che vuole trasmettere conoscenze utilizzando la semplicità della divulgazione e la qualità della competenza. Il progetto intende promuovere l’attenzione per le espressioni appartenenti ai linguaggi dell’arte, e favorire un approccio più consapevole al patrimonio artistico presente sul territorio, mantovano e non.

La partecipazione richiede iscrizione e contributo

TALK RINASCIMENTO AL CUBO
21 novembre 2024, ore 17.00
Palazzo Te - Mantova

Con Stefano Scansani

Ingresso a pagamento, ridotto per Supercard Cultura

ONE LIFE
21-22 novembre 2024, ore 16.15
Il cinema del carbone – via Oberdan 11, Mantova

Di James Hawes
USA, 2023, 110', drammatico
Con Anthony Hopkins, Helena Bonham Carter, Johnny Flynn

Evento a pagamento. Compreso nella tessera abbonamento da 25 euro

FLASH D'ARTE. FEDERICA VERATELLI E FRANCESCA BORTOLETTI, “MANTOVA 1501: SUL MODELLO DEL TEATRO DEGLI ANTICHI"
27 novembre 2024, ore 18
Museo MACA di Palazzo San Sebastiano

Ciclo di conferenze che illustrano e aggiornano la conoscenza storico-artistica del patrimonio conservato nei musei Civici della Città.

Evento gratuito

CONFUSIONE D’AMORE
27 novembre 2024
Teatrino d'Arco - Mantova

Serata contro la violenza sulle donne

Ingresso gratuito con prenotazione

LA FORMA DEL TEMPO. IL TALMUD COME ARCHITETTURA
28 novembre 2024, 16.15
Biblioteca Teresiana – via Ardigò 13, Mantova

Visita guidata - A cura di Giulia Flavia Baczynski

Evento gratuito. Compreso nella tessera abbonamento da 25 euro

INCONTRO SUL TEMA “A CHE GIOCO GIOCHIAMO. LE ARCHITETTURE DELL’AZZARDO”
29 novembre 2024, ore 15.30
Università della Terza Età

Pomeriggio in salotto

Relatrice Giuseppina Nosè

IL COMBATTIMENTO DI TANCREDI E CLORINDA
30 novembre 2024, ore 19
Museo MACA di Palazzo San Sebastiano

A cura di Teatro all’improvviso

Evento a pagamento

PICASSO A PALAZZO TE: POESIA E SALVEZZA
mostra visitabile fino al 6 gennaio 2025
Palazzo Te - Mantova

A cura di Annie Cohen-Solal

Ingresso con biglietto o Supercard Cultura

IL POVERO PIERO E IL GUANTO
1° dicembre 2024, ore 16
Teatrino d'Arco - Mantova

Il povero Piero, un atto di Achille Campanile – Il guanto, un atto di Paul Bilhaud

Regia di Italo Scaietta e Marco Federici

Evento a pagamento. Per tutti gli spettacoli al Teatrino d'Arco, la Campogalliani applica uno sconto sul biglietto d'ingresso per gli over 65.

PERFORMANCE | Picasso
5 dicembre 2024
Palazzo Te - Mantova

Con COD Danza

Ingresso gratuito con Supercard Cultura

PICASSO A PALAZZO TE: POESIA E SALVEZZA
5 dicembre 2024, ore 16.15
Palazzo Te - Mantova

Visita guidata a cura dell'Associazione Amici di Palazzo Te e dei Musei Mantovani

Evento a pagamento.12€, da acquistare in prevendita due settimane prima dell’evento

UN COLPO DI FORTUNA - COUP DE CHANCE
12-13 dicembre 2024, ore 16.15
Il cinema del carbone – via Oberdan 11, Mantova

Di Woody Allen
Francia, Regno Unito, 2023, 96’, sentimentale
Con Lou de Laâge, Valérie Lemercier, Melvil Poupaud

Evento a pagamento. Compreso nella tessera abbonamento da 25 euro

INCONTRO SUL TEMA “IL VINO NELLA POESIA”
13 dicembre 2024, ore 15.30
Università della Terza Età

Pomeriggio in salotto

Una scelta di testi poetici dall’antica Grecia al Novecento.

SEDUTO NELL’OCCHIO DEL TORO
12 dicembre 2024
Palazzo Te - Mantova

Performance di teatrodanza a cura e con i danzatori della Compagnia Sisina Augusta 

Voce: Elisa Lolli – Gesto: Giovanni Consoli 
Coreografia: Sisina Augusta 

Ingresso gratuito con Supercard Cultura

CONFERENZA SUL TEMA “ARCHITETTURA E CITTÀ. MANTOVA NELL’ETÀ DELLE RIFORME. (1707-1797)”
6 dicembre 2024, ore 15.30
Università della Terza Età

Pomeriggio in salotto

Relatrice Claudia Bonora

IL PALAZZO COMUNALE NELLA CITTÀ MEDIEVALE (XII-XIII/XIV SEC.). UOMINI, ISTITUZIONI, PIETRE
12-14 dicembre 2024, ore 9
Museo MACA di Palazzo San Sebastiano

a cura della Fondazione Leon Battista Alberti

Evento gratuito

ALTROTEATRO - RASSEGNA DI DRAMMATURGIA CONTEMPORANEA
domeniche pomeriggio di dicembre 2024
Teatro Spazio Studio Sant'Orsola - Mantova

Un modo diverso di fruire il teatro all'interno di un luogo off rispetto a quelli classici della città che si integra e dialoga con essi.

Evento a pagamento

INGRESSO GRATUITO A PALAZZO DUCALE
mese di dicembre 2024
Museo di Palazzo Ducale - Mantova

Ingresso gratuito al Museo di Palazzo Ducale per visitatori over 65 nella giornata di martedì (escluso festivi), dalle ore 16.00 alle ore 19.15.

Ingresso gratuito per over 65

CANTO DI NATALE
6,7,8,13,14,15,20,21,22 dicembre 2024
Venerdì e sabato ore 20.45 - domenica ore 16
Teatrino d'Arco - Mantova

Di Charles Dickens, trad. e riduzione teatrale di Chiara Prezzavento
Regia di Maria Grazia Bettini

Evento a pagamento. Per tutti gli spettacoli al Teatrino d'Arco, la Campogalliani applica uno sconto sul biglietto d'ingresso per gli over 65.

APERTURA STRAORDINARIA
30 dicembre 2024
Palazzo Ducale - Mantova

MATRIMONIO: ISTRUZIONI PER L’USO
30 e 31 dicembre 2024
Teatrino d'Arco - Mantova

Regia di Maria Grazia Bettini, Chiara Prezzavento, Mario Zolin

Evento a pagamento. Per tutti gli spettacoli al Teatrino d'Arco, la Campogalliani applica uno sconto sul biglietto d'ingresso per gli over 65.