MEDICINA NUCLEARE M
MEDICINA NUCLEARE MANTOVA
Descrizione:
Direttore Pierluigi Rossini
Coordinatore Simone Fogliata
Equipe medica: Vincenzo De Biasi, Francesca Giuffrida, Angela Reppucci, Pierluigi Rossini
Collabora al miglioramento dello stato di salute della popolazione mediante l’impiego di radio farmaci a scopo diagnostico e terapeutico.
In ambito diagnostico persegue tale obiettivo mediante l'esecuzione di procedure di imaging molecolare, che permettono di "visualizzare" vari meccanismi metabolici presenti nel corpo umano. Sfruttando questa sua potenzialità peculiare, si inserisce, spesso in maniera decisiva, negli algoritmi diagnostici e terapeutici di svariate malattie, prevalentemente in ambito oncologico, cardiologico, neurologico, endocrinologico.
L’ottimizzazione delle indagini di medicina nucleare viene perseguita mediante il continuo miglioramento qualitativo dei protocolli utilizzati (ispirati alle linee guida emanate da autorevoli organismi scientifici nazionali ed internazionali), nonché tramite il controllo di qualità più rigoroso delle apparecchiature, dei radiofarmaci utilizzati e dei processi operativi. Esempio raro in ambito clinico, è accreditata e certificata da molti anni per il Sistema di Qualità ai sensi della normativa UNI-EN-ISO 9000, che viene costantemente mantenuto e rinnovato.
È possibile effettuare sia la tomografia ad emissione di positroni mediante un’apparecchiatura ibrida PET/TC di ultima generazione, sia esami scintigrafici e tomoscintigrafici (SPECT) di medicina nucleare tradizionale.
Vengono inoltre eseguite procedure di terapia radiometabolica, utilizzate per il trattamento dell’ipertiroidismo e del dolore scheletrico in ambito oncologico.
L'ampia e consolidata competenza nell'ambito delle patologie tiroidee, sia benigne che neoplastiche, tanto in ambito di diagnosi, quanto in quello di terapia e follow-up, permette di seguire integralmente questa branca dell'endocrinologia.
Alla Medicina Nucleare Mantova afferisce la struttura Medicina Nucleare – Area Neurologica.
>> scarica la planimetria dell'Ospedale di Mantova
MEDICINA NUCLEARE MANTOVA
Ospedale Carlo Poma di Mantova - Area rosa, blocco B, piano seminterrato
Direttore Pierluigi Rossini
Coordinatore Simone Fogliata
Equipe medica: Vincenzo De Biasi, Francesca Giuffrida, Angela Reppucci, Pierluigi Rossini
Collabora al miglioramento dello stato di salute della popolazione mediante l’impiego di radio farmaci a scopo diagnostico e terapeutico.
In ambito diagnostico persegue tale obiettivo mediante l'esecuzione di procedure di imaging molecolare, che permettono di "visualizzare" vari meccanismi metabolici presenti nel corpo umano. Sfruttando questa sua potenzialità peculiare, si inserisce, spesso in maniera decisiva, negli algoritmi diagnostici e terapeutici di svariate malattie, prevalentemente in ambito oncologico, cardiologico, neurologico, endocrinologico.
L’ottimizzazione delle indagini di medicina nucleare viene perseguita mediante il continuo miglioramento qualitativo dei protocolli utilizzati (ispirati alle linee guida emanate da autorevoli organismi scientifici nazionali ed internazionali), nonché tramite il controllo di qualità più rigoroso delle apparecchiature, dei radiofarmaci utilizzati e dei processi operativi. Esempio raro in ambito clinico, è accreditata e certificata da molti anni per il Sistema di Qualità ai sensi della normativa UNI-EN-ISO 9000, che viene costantemente mantenuto e rinnovato.
È possibile effettuare sia la tomografia ad emissione di positroni mediante un’apparecchiatura ibrida PET/TC di ultima generazione, sia esami scintigrafici e tomoscintigrafici (SPECT) di medicina nucleare tradizionale.
Vengono inoltre eseguite procedure di terapia radiometabolica, utilizzate per il trattamento dell’ipertiroidismo e del dolore scheletrico in ambito oncologico.
L'ampia e consolidata competenza nell'ambito delle patologie tiroidee, sia benigne che neoplastiche, tanto in ambito di diagnosi, quanto in quello di terapia e follow-up, permette di seguire integralmente questa branca dell'endocrinologia.
Alla Medicina Nucleare Mantova afferisce la struttura Medicina Nucleare – Area Neurologica.
>> scarica la planimetria dell'Ospedale di Mantova
0376201338 | segreteria.nucleare@asst-mantova.it
- Modulo per richiesta PET-CT - pdf 97 kb
- cancro alla mammella - la prevenzione parte da te - pdf 368 kb
- Informativa PET-TC TOTAL BODY con 18F-FDG - pdf 96 kb
- Informativa Scintigrafia linfatica e linfoghiandolare per la ricerca di linfonodo sentinella - pdf 88 kb
- Informativa Scintigrafia Ossea globale corporea - pdf 105 kb
- Informativa Scintigrafia Polmonare Perfusionale - pdf 89 kb
- Informativa Scintigrafia Tiroidea - pdf 88 kb
- Informativa SCINTIGRAFIA total body con 131I - pdf 115 kb
- Informativa Valutazione delle Gastroenterorragie - pdf 102 kb
- PET-CT CEREBRALE F18 – Beta Amiloide - pdf 106 kb
- PET-TC TOTAL BODY con F18-Colina - pdf 150 kb
- PET-TC TOTAL BODY con F18-PSMA - pdf 116 kb
- Ricerca di mucosa gastrica ectopica - pdf 109 kb
- Scintigrafia Paratiroidea - pdf 107 kb
- Scintigrafia renale sequenziale con 99mTc-MAG3 - pdf 108 kb
- Scintigrafia renale statica con DMSA - pdf 107 kb
- Tomoscintigrafia miocardica da sforzo - pdf 107 kb