COORDINAMENTO DISABILITÀ E FRAGILITÀ
COORDINAMENTO DISABILITÀ E FRAGILITÀ
Si occupa, attraverso i centri multiservizi territoriali, della presa in carico dei pazienti vulnerabili minori ed adulti - fragili, cronici e con disabilità fisica e psichica, con una limitazione delle attività della vita quotidiane dovuta alla presenza di pluripatologie e un deterioramento della salute e dello stato funzionale fino alla non autosufficienza.
Presiede alla pianificazione di interventi a domicilio nei diversi ambiti assistenziale, sanitario e sociale, attraverso lo strumento della valutazione multidimensionale dei bisogni.
Garantisce la presa in carico della persona, assicurando la continuità e l’appropriatezza nell’accesso alla rete dei servizi delle unità di offerta deputate all’erogazione delle prestazioni sanitarie, sociosanitarie e la loro integrazione con le prestazioni sociali.
Le funzioni assicurate sono:
- presa in carico e valutazione multidimensionale del paziente
- definizione del PAI
- attività finalizzate alla fornitura di ausili e protesi
- organizzazione delle commissioni per l’accesso ai benefici delle persone con grave e gravissima disabilità
- pianificazione di raccordi con le strutture extra ASST, a garanzia di percorsi appropriati ospedale–territorio.
La struttura ricomprende l’attività del Centro servizi, dell'Assistenza Domiciliare Integrata e dell’Ufficio di Protezione Giuridica.