Nascita
NASCITA
Il rilascio dell’atto di dichiarazione di nascita è regolato dallo stato italiano con il d.p.r. n. 396 del 3/11/ 2000 “Nuovo ordinamento di stato civile”.
La dichiarazione di nascita può essere richiesta a:
- Comune in cui ha avuto luogo il parto o nel Comune di residenza della madre, entro 10 giorni dalla nascita
- Ufficio accettazione amministrativa e spedalità dell’ospedale in cui è avvenuta la nascita
A uno dei genitori è chiesto di recarsi all’ufficio presentando:
- l’attestazione di nascita redatta e consegnata nella struttura di ostetricia, sottoscritta dal medico o dall’ostetrica che hanno assistito al parto
- i documenti di identità di entrambi i genitori
I documenti di riconoscimento validi sono:
- per i cittadini italiani la carta d’identità, la patente di guida, il passaporto
- per i cittadini stranieri il passaporto, il permesso di soggiorno o la carta d’identità italiana se residenti in Italia
La procedura si differenzia nel caso in cui i genitori siano o meno legalmente sposati.
Quando legalmente sposati, subentra la “presunzione di paternità” in nome della quale la dichiarazione di nascita è sottoscritta dal solo padre;
Quando non sposati legalmente, sono necessarie le firme di entrambi i genitori.
A procedura completata, una copia della dichiarazione di nascita sarà consegnata al genitore; l’originale, corredato dall’attestazione di nascita, è inviato a mezzo raccomandata con ricevuta di ritorno, al comune di residenza della madre o, su richiesta, al comune di residenza del padre.
Contatti ufficio Accettazione Amministrativa e Spedalità
Ospedale di Mantova: tel. 0376 464200 - fax 0376 464995
Ospedale di Asola: 0376 720189
Ospedale di Pieve di Coriano: 0386 717409