LABORATORIO DI ANAT
LABORATORIO DI ANATOMIA PATOLOGICA MANTOVA
Descrizione:
Direttore Rosa Rinaldi
Coordinatore Elisa Pecini
Equipe medica: Francesco Colpani, Rossella Fante, Luigi Gaetti, Giovanna Granchelli, Laura Manotti, Rosa Rinaldi, Ester Scillitani
Eroga prestazioni diagnostiche istologiche, citologiche, agoaspirative, intraoperatorie, molecolari ed autoptiche. Obiettivo fondamentale è quello di fornire diagnosi accurate, complete, tempestive e clinicamente rilevanti, basate sull’osservazione di reperti morfologici, integrati con i dati derivanti da metodiche immunofenotipiche, genetiche e di biologia molecolare, svolte avvalendosi di tecnologie di ultima generazione, al fine di garantire tutti i dettagli utili per la terapia personalizzata, nell'ottica di una medicina di precisione.
È centro diagnostico istocitopatologico e molecolare di riferimento per la provincia di Mantova; nodo di integrazione con ATS Val Padana per la gestione degli screening oncologici per la prevenzione del carcinoma della cervice uterina, del carcinoma del colon-retto e del carcinoma della mammella. Centro di riferimento regionale dello screening cervico-vaginale con HPV DNA Test per le province di Mantova, Cremona, Crema e Pavia. È coinvolta nella redazione del Registro Tumori Provinciale e collabora con la Radiologia per l’esecuzione di prelievi agoaspirativi .
Centro diagnostico di riferimento per la provincia di Ferrara per la diagnostica funzionale della patologia renale (glomerulonefriti), in collaborazione con Il Centro di Microscopia Elettronica e Anatomia Patologica dell’Università di Ferrara.
È sede consorziata con l'Università degli Studi di Brescia per il Corso di Specializzazione in Anatomia Patologica; è struttura di formazione professionale per gli studenti del Corso di Laurea in Ostetricia (Università di Milano), Corso di Laurea in Scienze infermieristiche e Corso di Laurea in Fisioterapia (Università di Brescia), Corso di Laurea in Biotecnologie (Università di Parma e Università di Ferrara), Corso di Laurea in Scienze Biologiche (Università di Parma) e Corso di Laurea per tecnici di laboratorio biomedico (Università di Verona).
La struttura di Anatomia Patologica è certificata in conformità alla norma UNI EN ISO 9001:2015.
Le attività diagnostiche sono ispirate a una metodologia di lavoro clinicamente orientata e i medici operano in equipe specializzate nei vari settori della patologia, quali:
- patologia degli organi e tessuti del cavo orale, della regione maxillo-facciale e otorinolaringoiatrica;
- patologia dell’apparato respiratorio;
- patologia degli organi emopoietici (linfonodi, milza e midollo osseo);
- patologia degli organi endocrini;
- patologia del tessuto nervoso centrale e periferico;
- patologia dell’apparato gastro-enterico;
- patologia del fegato;
- patologia dell’apparato genitale femminile;
- patologia della mammella;
- patologia dell’apparato urologico e genitale maschile;
- patologia funzionale renale;
- patologia della cute;
- patologia cardio-vascolare; patologia dell’osso, delle articolazioni e dei tessuti molli.
Una equipe medica specializzata esegue prelievi citologici per agoaspirazione in Radiologia e nell'Ambulatorio divisionale.
>> scarica la planimetria dell'Ospedale di Mantova
LABORATORIO DI ANATOMIA PATOLOGICA MANTOVA
Ospedale Carlo Poma di Mantova - Palazzina 24Direttore Rosa Rinaldi
Coordinatore Elisa Pecini
Equipe medica: Francesco Colpani, Rossella Fante, Luigi Gaetti, Giovanna Granchelli, Laura Manotti, Rosa Rinaldi, Ester Scillitani
Eroga prestazioni diagnostiche istologiche, citologiche, agoaspirative, intraoperatorie, molecolari ed autoptiche. Obiettivo fondamentale è quello di fornire diagnosi accurate, complete, tempestive e clinicamente rilevanti, basate sull’osservazione di reperti morfologici, integrati con i dati derivanti da metodiche immunofenotipiche, genetiche e di biologia molecolare, svolte avvalendosi di tecnologie di ultima generazione, al fine di garantire tutti i dettagli utili per la terapia personalizzata, nell'ottica di una medicina di precisione.
È centro diagnostico istocitopatologico e molecolare di riferimento per la provincia di Mantova; nodo di integrazione con ATS Val Padana per la gestione degli screening oncologici per la prevenzione del carcinoma della cervice uterina, del carcinoma del colon-retto e del carcinoma della mammella. Centro di riferimento regionale dello screening cervico-vaginale con HPV DNA Test per le province di Mantova, Cremona, Crema e Pavia. È coinvolta nella redazione del Registro Tumori Provinciale e collabora con la Radiologia per l’esecuzione di prelievi agoaspirativi .
Centro diagnostico di riferimento per la provincia di Ferrara per la diagnostica funzionale della patologia renale (glomerulonefriti), in collaborazione con Il Centro di Microscopia Elettronica e Anatomia Patologica dell’Università di Ferrara.
È sede consorziata con l'Università degli Studi di Brescia per il Corso di Specializzazione in Anatomia Patologica; è struttura di formazione professionale per gli studenti del Corso di Laurea in Ostetricia (Università di Milano), Corso di Laurea in Scienze infermieristiche e Corso di Laurea in Fisioterapia (Università di Brescia), Corso di Laurea in Biotecnologie (Università di Parma e Università di Ferrara), Corso di Laurea in Scienze Biologiche (Università di Parma) e Corso di Laurea per tecnici di laboratorio biomedico (Università di Verona).
La struttura di Anatomia Patologica è certificata in conformità alla norma UNI EN ISO 9001:2015.
Le attività diagnostiche sono ispirate a una metodologia di lavoro clinicamente orientata e i medici operano in equipe specializzate nei vari settori della patologia, quali:
- patologia degli organi e tessuti del cavo orale, della regione maxillo-facciale e otorinolaringoiatrica;
- patologia dell’apparato respiratorio;
- patologia degli organi emopoietici (linfonodi, milza e midollo osseo);
- patologia degli organi endocrini;
- patologia del tessuto nervoso centrale e periferico;
- patologia dell’apparato gastro-enterico;
- patologia del fegato;
- patologia dell’apparato genitale femminile;
- patologia della mammella;
- patologia dell’apparato urologico e genitale maschile;
- patologia funzionale renale;
- patologia della cute;
- patologia cardio-vascolare; patologia dell’osso, delle articolazioni e dei tessuti molli.
Una equipe medica specializzata esegue prelievi citologici per agoaspirazione in Radiologia e nell'Ambulatorio divisionale.
>> scarica la planimetria dell'Ospedale di Mantova
segreteria.anatomiapatologica@asst-mantova.it | fax 0373 201413 | tel 0376 201590 dal lunedì al venerdì dalle 8 alle 14
Orari sportello
- guida all'utente 2021 - pdf 159 kb
- tempi di refertazione luglio-agosto 2022 - p7m 21 kb
- tempi di refertazione maggio-giugno 2022 - p7m 102 kb
- tempi di refertazione marzo-aprile 2022 - p7m 101 kb
- tempi di refertazione gennaio-febbraio 2022 - p7m 100 kb
- tempi di refertazione novembre-dicembre 2021.doc - p7m 131 kb
- tempi di refertazione settembre-ottobre 2021.doc - p7m 150 kb