RINNOVO PATENTI SPE
Commissione medica locale patenti
SUOLO NAZIONALE
Le patenti di guida in scadenza dal 31 gennaio 2020 al 29 settembre 2020 sono prorogate al 29 luglio 2021 (*).
Le patenti di guida in scadenza dal 30 settembre 2020 al 30 giugno 2021 sono prorogate di 10 mesi a decorrere dalla data della scadenza originaria (**).
(*) si applicano le disposizioni di cui all'articolo 103, commi 2 e 2 sexies, del DL n. 18 del 2020, come convertito e successivamente modificato: in tali casi, la disposizione nazionale è di maggior favore rispetto alle disposizioni unionali;
(**) si applicano i dieci mesi di proroga di cui all'articolo 3, paragrafo 1, del regolamento (UE) 2021/267.
SUOLO EUROPEO
Le patenti di guida in scadenza dal 1° febbraio 2020 al 31 maggio 2020 sono prorogate di 13 mesi a decorrere dalla data della scadenza originaria (*).
Le patenti di guida in scadenza dal 1° giugno 2020 al 31 agosto 2020 sono prorogate fino al 1° luglio 2021 (*).
Le patenti di guida in scadenza dal 1° settembre 2020 al 30 giugno 2021 sono prorogate di 10 mesi a decorrere dalla data della scadenza originaria (*).
(*) si applicano i sette mesi di proroga, decorrenti dalla data originaria di scadenza, di cui all’articolo 3, paragrafo 1, del regolamento (UE) 2020/698 ed, a seguire, gli ulteriori sei mesi di cui all’articolo 3, paragrafo 2, del regolamento 2021/267, ma non oltre la data del 1° luglio 2021;
(**) si applicano i dieci mesi di proroga di cui all’articolo 3, paragrafo 1, del regolamento (UE) 2021/267.
La Commissione Medica Locale Patenti, istituita ai sensi dell’art. 119 del Codice della Strada, svolge le seguenti funzioni:
• rilascia certificati medici per coloro che sono affetti da deficit visivi (casi selezionati inviati dal medico certificatore di primo livello o disposti dalla Commissione), uditivi, da minorazioni degli arti e della colonna vertebrale, anomalie somatiche, diabete, malattie cardiovascolari, del sistema nervoso, epilessia, malattie psichiche, ecc.;
• effettua le visite di revisione disposte dal Prefetto e/o dal Dipartimento dei Trasporti Terrestri (es. uso di alcool, stupefacenti, incidenti stradali, invalidità civile, ecc.);
• visita, per la conferma della patente superiore, i conducenti che abbiano superato i limiti di età (60 anni per i titolari di patenti D - D/E, 65 per i titolari di patenti C - C/E) e per persone affette da diabete mellito con patente C, D, CE, DE, AK, BK.
QUANDO RIVOLGERSI ALLA COMMISSIONE MEDICA LOCALE
La Commissione, istituita ai sensi dell’art. 119 del Codice della Strada, ha il compito di accertare i requisiti psichici e fisici di quei candidati o conducenti affetti da particolari patologie:
• patologie cardiovascolari;
• portatori di protesi (casi gravi o complicati);
• trapiantati;
• diabete complicato e trattato con farmaci che possono indurre ipoglicemie gravi;
• malattie endocrine (casi gravi o complicati);
• malattie Sistema Nervoso Centrale e Periferico (tutte);
• epilessie (tutte le forme);
• malattie psichiche (tutte le malattie in atto);
• malattie urogenitali, trattamento dialitico, insufficienza renale grave;
• deficit visivi: patologie oculari progressive (es. retinopatia diabetica, glaucoma, maculopatia, diplopia, cataratta);
• deficit uditivi medio-gravi;
• disturbi del sonno da apnee ostruttive notturne (moderate e gravi)
• affetti da patologie che possono interferire sull’idoneità alla guida come minorazioni anatomiche degli arti e/o importanti deficit neurologici;
• ultra-60enni titolari di patente D o DE, nel caso in cui gli stessi intendano confermare le stesse categorie superiori;
• ultra-65enni titolari di patente C o CE;
• con problemi di dipendenza da alcol e/o sostanze stupefacenti o per abuso degli stessi (anche per uso occasionale) su richiesta delle Autorità competenti, ai quali sia stata disposta la sospensione o la revoca della patente a seguito di intervento delle Forze di Polizia.
La Commissione, inoltre, valuta tutti i casi ritenuti dubbi dai medici certificatori di primo livello, qualora l’esito degli accertamenti clinici, strumentali e di laboratorio faccia sorgere al medico di cui al comma 2 dubbi circa l'idoneità e la sicurezza della guida.
Gli utenti sopra specificati si presentano alla Commissione per:
• Conseguimento della patente (primo rilascio)
• Rinnovo (per scadenza)
• Revisione (è il caso in cui viene disposto un accertamento da una autorità competente, anche se la patente non è in scadenza, per sopravvenute patologie, per infrazioni al Codice della Strada o per eventi che mettono in dubbio le l’idoneità psico-fisica del patentato).
Per info è possibile contattare il numero 0376 435604 il mercoledì e il venerdì dalle 10 alle 12 o scrivere alla mail commissione.patenti@asst-mantova.it.
DOVE VENGONO EFFETTUATE LE VISITE MEDICHE
Via Trento, n. 6 Mantova (2° piano)
Potrà accedere all’ufficio solo chi ha appuntamento per la visita in commissione patenti (senza accompagnatore).
Deve essere rigorosamente rispettato l’orario di convocazione (non presentarsi prima di 10 minuti dall’appuntamento fissato).
PRENOTAZIONE VISITA
Scaricare e compilare i seguenti moduli:
• Per i rinnovi
- modulo firma-foto
- dichiarazione di precedenti morbosi da firmare in presenza del medico
- domanda di visita alla commissione
• Per il duplicato o la revisione o la riclassificazione o il conseguimento
- dichiarazione di precedenti morbosi da firmare in presenza del medico
- domanda di visita alla commissione
- modulo firma-foto (modulo da scaricare). Il formato della foto deve essere quello per passaporto/carta identità
Inviare la suddetta documentazione firmata (il modulo foto-firma scannerizzarlo già con la foto) all’indirizzo prenotazione.commissionepatenti@asst-mantova.it, specificando nell’oggetto se si tratta di rinnovo o duplicato o revisione o riclassificazione o conseguimento, unitamente a:
- Copia patente;
- Copia carta d’identità;
- Copia decreto di sospensione (solo per le revisioni);
- Solo per i rinnovi: copia attestazione del versamento di bollettini di € 10,20 sul c/c 9001 e € 16,00 sul c/c 4028, intestati a Dipartimento trasporti terrestri-imposta di bollo (i codici causale non sono obbligatori).
Verrà comunicata via e-mail la data della visita in commissione medica locale.
Gli utenti dovranno consegnare il giorno della visita i seguenti documenti:
- Foto (inserire sul retro nome e cognome);
- Ricevuta del pagamento della visita;
- Originali della documentazione inviata via e-mail e fotocopie della stessa documentazione
- Solo per i rinnovi: attestazione del versamento dei bollettini di € 10,20 sul c/c 9001 e € 16,00 sul c/c 4028, intestati a Dipartimento trasporti terrestri-imposta di bollo (i codici causale non sono obbligatori).
DISDETTA APPUNTAMENTO
Qualora l'interessato non possa presentarsi alla visita nella data e ora indicata, dovrà darne preventiva comunicazione alla segreteria telefonando al numero 0376435604 il mercoledì e il venerdì dalle 10 alle 12 o alla mail prenotazione.commissionepatenti@asst-mantova.it.
N.B Si ricorda che la Commissione Patenti di Mantova, al fine di contenere i tempi di attesa, accetta solo ed unicamente le domande dei residenti o domiciliati a Mantova e provincia.
QUANDO PRESENTARE LA DOMANDA
Per effettuare la visita in commissione gli utenti dovranno presentare la domanda almeno 5 MESI PRIMA della scadenza della validità della patente.
PERMESSO DI GUIDA PROVVISORIO
Qualora non fosse possibile effettuare la visita entro il periodo di validità del documento, la Motorizzazione Civile, verificata la possibilità ed escluso i casi previsti dal comma 8 art. 186 e dal comma 6 art. 187 del C.d.S. (ordinanza di sospensione del Prefetto), può rilasciare un permesso di guida provvisorio valevole sino alla data dell'accertamento medico in Commissione. Il permesso provvisorio di guida non può essere rilasciato: se al momento della prenotazione la patente è già scaduta o se la visita è stata richiesta dalla Prefettura per guida sotto l'effetto di alcool o stupefacenti.
CHI TROVI
La Commissione Medica Locale è costituita da un Presidente (nominato con decreto della Direzione Generale Salute della Regione Lombardia) e da altri due Medici (componenti effettivi). Nel caso in cui l'accertamento medico sia richiesto da mutilati o minorati fisici, la composizione della Commissione è integrata da un ingegnere appartenente al ruolo della carriera direttiva tecnica della Direzione Generale della M.C.T.C., nonché da un medico appartenente ai servizi territoriali della riabilitazione. In caso di accertamento per guida in stato di ebrezza (art. 186 Codice della Strada) la Commissione è integrata da un Medico del Servizio di Alcoologia. L'interessato che ne faccia richiesta può, a sue spese, essere assistito durante la visita da un medico di fiducia.
DOCUMENTAZIONE AMMINISTRATIVA DA PRESENTARE E PAGAMENTO DIRITTI SANITARI
Presentarsi in sede di visita muniti di:
• Domanda di visita in CML (modulo da scaricare);
• Autocertificazione anamnestica (modulo da scaricare);
• Documento personale di riconoscimento in corso di validità già fotocopiato (Carta d'Identità, Passaporto, Patente di guida, Patente nautica);
Duplicato
Per il Duplicato della patente è necessario presentare un documento d'identità valido, la denuncia di smarrimento e/o permesso provvisorio di guida e gli altri documenti sotto elencati:
• Domanda di visita in CML (modulo da scaricare);
• Autocertificazione anamnestica (modulo da scaricare);
• Documento personale di riconoscimento in corso di validità già fotocopiato (Carta d'Identità, Passaporto, Patente di guida, Patente nautica);
Revisione della patente di guida
Presentarsi in sede di visita muniti di:
• Domanda di visita in CML (modulo da scaricare);
• Autocertificazione anamnestica (modulo da scaricare);
• L'atto della Prefettura o della Motorizzazione che obbliga alla revisione di patente;
• Documento personale di riconoscimento in corso di validità già fotocopiato (Carta d'Identità, Passaporto, Patente di guida, Patente nautica);
• pagamento bollettino postale su C/C n. 4028 di € 16,00;
• modulo firma-foto (modulo da scaricare). Il formato della foto deve essere quello per passaporto/carta identità.
Rinnovo di patente di guida
Presentarsi in sede di visita muniti di:
• Domanda di visita in CML (modulo da scaricare);
• Autocertificazione anamnestica (modulo da scaricare);
• Firma del richiedente il rinnovo sul modulo FIRMA-FOTO (modulo da scaricare);
• Patente di guida e codice fiscale già fotocopiati;
• Una fotografia formato tessera su fondo bianco;
• Attestazione del versamento di € 10,20 sul c/c 9001 e € 16,00 sul c/c 4028 su bollettini prestampati in in distribuzione presso gli uffici postali e gli uffici motorizzazione civile (i codici causali non sono obbligatori).
DOCUMENTAZIONE SANITARIA
Occorre che l’interessato documenti al meglio e con certificazioni/referti aggiornati e già fotocopiati, copia del certificato di invalidità qualora ne sia in possesso lo stato della patologia (di tutte se più di una) per la quale si sottopone all’accertamento da parte della Commissione. La Commissione si riserva comunque la possibilità di richiedere accertamenti ritenuti necessari o altri ulteriori a completamento di quelli eventualmente allegati. Prima di procedere alla prenotazione della visita collegiale per l'accertamento dei requisiti di idoneità psico-fisica, utile al rinnovo di validità di una patente di guida, gli operatori della segreteria effettueranno l'accesso al Portale dell'Automobilista ed effettueranno la VERIFICA DI RINNOVABILITÀ con modalità telematica.
COSA FARE DOPO IL GIUDIZIO DELLA COMMISSIONE
La Commissione al termine della valutazione esprime il giudizio di IDONEITÀ o NON IDONEITÀ (temporanea o permanente) alla guida con la conferma o la riduzione del periodo di validità della patente.
Duplicato o riclassificazione della patente: presentarsi all’Ufficio della Motorizzazione Civile con il certificato medico per ottenere la nuova patente; in questi casi non arriva il tagliando adesivo e non si può circolare con il solo certificato.
Revisione della Patente: in caso di giudizio di idoneità il certificato medico dovrà essere presentato al più presto all’ufficio della Motorizzazione Civile.
• Se la Revisione era stata disposta dalla Motorizzazione Civile rivolgersi all’Ufficio della Motorizzazione, al più presto, con la patente ed il certificato medico, per ottenere la nuova patente.
• Se la Revisione era stata disposta dalla Prefettura:
- presentare copia del certificato medico della Commissione alla Prefettura che ha disposto la Revisione (anche via fax);
- ritirare la patente di guida presso l’Autorità che l’ha ritirata;
- presentarsi presso l’Ufficio della Motorizzazione con la patente ed il certificato medico originale per la regolarizzazione della validità.
RECAPITO DELLA PATENTE ALL'UTENTE IN CASO DI CONFERMA O RINNOVO
Le patenti confermate o rinnovate sono recapitate all'indirizzo di residenza del titolare (o ad altro indirizzo dallo stesso indicato) con pagamento alla consegna di euro 6,86. Maggiori informazioni ed approfondimenti si trovano nella Circolare Min. Trasporti 4920 del 3/3/2014 - Nuova procedura di rinnovo validità patente di guida.
MODALITÀ DI RICORSO A GIUDIZIO
In riferimento all’art. 119, comma 5 del Codice della Strada – D. Lgs. N. 285 del 30/04/1992. modificato dall’art. 23 della L. 120/2010, il cittadino che non condivida il giudizio emesso dalle Commissioni Mediche Locali (CML), può sottoporsi a sua richiesta ed a sue spese, a visita medica presso gli uffici della Direzione Sanità. Per prenotare la visita (dal 01/12/2017) l’interessato potrà inviare il Modulo di richiesta della visita unitamente alla copia del Certificato rilasciato dalla Commissione Medica Locale, alla Unità Sanitaria Territoriale di riferimento tramite i seguenti indirizzi di posta elettronica: ustverona@rfi.it oppure rfi-dpo-sa.vr@pec.rfi.it. Il costo della certificazione conclusiva è di € 250,00.
- modulo firma-foto - docx 12 kb
- dichiarazione di precedenti morbosi da firmare in presenza del medico - docx 26 kb
- domanda di visita alla commissione - docx 19 kb
- certificazione per diabete per patenti di guida categoria a, b - pdf 509 kb
- certificazione per diabete per patenti di guida categoria c, d, e - pdf 488 kb
- certificazione per epilessia per patenti di guida a, b, b+, e - pdf 302 kb
- certificazione per epilessia per patenti c, c+e, d, d+e - pdf 313 kb
- certificazione per apnee ostruttive notturne - pdf 1319 kb
- modulo patologie pneumologiche - pdf 397 kb
- modulo cps - pdf 1099 kb
- visita oculistica specialistica - pdf 862 kb
- certificato di specialista nefrologo - pdf 304 kb
- modulo per sclerosi multipla - pdf 1192 kb
- modulo per icd (defribillatore cardiaco) - pdf 574 kb
- modulo di rinuncia alla visita presso la cml - pdf 474 kb
- modulo per delega - pdf 236 kb
- modulo per ricorso avverso al giudizio della commissione - pdf 916 kb