Commissione medica locale patenti
Commissione medica locale patenti
Dal 20 giugno 2022 sarà disponibile uno sportello informativo (non per prenotazioni) nella segreteria della Commissione Medica Locale in Via Trento, n. 6 Mantova (1° piano).
Lo sportello sarà aperto il lunedì dalle 8.30 alle 12.30 e il mercoledì dalle 11 alle 13.30.
La Commissione Medica Locale Patenti, istituita ai sensi dell’art. 119 del Codice della Strada, svolge le seguenti funzioni:
• rilascia certificati medici per coloro che sono affetti da deficit visivi (casi selezionati inviati dal medico certificatore di primo livello o disposti dalla Commissione), uditivi, da minorazioni degli arti e della colonna vertebrale, anomalie somatiche, diabete, malattie cardiovascolari, del sistema nervoso, epilessia, malattie psichiche, ecc.;
• effettua le visite di revisione disposte dal Prefetto e/o dal Dipartimento dei Trasporti Terrestri (es. uso di alcool, stupefacenti, incidenti stradali, invalidità civile, ecc.);
• visita, per la conferma della patente superiore, i conducenti che abbiano superato i limiti di età (60 anni per i titolari di patenti D - D/E, 65 per i titolari di patenti C - C/E) e per persone affette da diabete mellito con patente C, D, CE, DE, AK, BK.
QUANDO RIVOLGERSI ALLA COMMISSIONE MEDICA LOCALE
La Commissione, istituita ai sensi dell’art. 119 del Codice della Strada, ha il compito di accertare i requisiti psichici e fisici di quei candidati o conducenti affetti da particolari patologie:
• patologie cardiovascolari;
• portatori di protesi (casi gravi o complicati);
• trapiantati;
• diabete complicato e trattato con farmaci che possono indurre ipoglicemie gravi;
• malattie endocrine (casi gravi o complicati);
• malattie Sistema Nervoso Centrale e Periferico (tutte);
• epilessie (tutte le forme);
• malattie psichiche (tutte le malattie in atto);
• malattie urogenitali, trattamento dialitico, insufficienza renale grave;
• deficit visivi: patologie oculari progressive (es. retinopatia diabetica, glaucoma, maculopatia, diplopia, cataratta);
• deficit uditivi medio-gravi;
• disturbi del sonno da apnee ostruttive notturne (moderate e gravi)
• affetti da patologie che possono interferire sull’idoneità alla guida come minorazioni anatomiche degli arti e/o importanti deficit neurologici;
• ultra-60enni titolari di patente D o DE, nel caso in cui gli stessi intendano confermare le stesse categorie superiori;
• ultra-65enni titolari di patente C o CE;
• con problemi di dipendenza da alcol e/o sostanze stupefacenti o per abuso degli stessi (anche per uso occasionale) su richiesta delle Autorità competenti, ai quali sia stata disposta la sospensione o la revoca della patente a seguito di intervento delle Forze di Polizia.
La Commissione, inoltre, valuta tutti i casi ritenuti dubbi dai medici certificatori di primo livello, qualora l’esito degli accertamenti clinici, strumentali e di laboratorio faccia sorgere al medico di cui al comma 2 dubbi circa l'idoneità e la sicurezza della guida.
Gli utenti sopra specificati si presentano alla Commissione per:
• Conseguimento della patente (primo rilascio)
• Rinnovo (per scadenza)
• Revisione (è il caso in cui viene disposto un accertamento da una autorità competente, anche se la patente non è in scadenza, per sopravvenute patologie, per infrazioni al Codice della Strada o per eventi che mettono in dubbio le l’idoneità psico-fisica del patentato).
Per informazioni è possibile contattare il numero 0376 435604 il mercoledì e il venerdì dalle 10 alle 12 oppure rivolgersi allo sportello della segreteria (Via Trento, 6 Mantova - 1° piano) aperto il lunedì dalle 8.30 alle 12.30 e il mercoledì dalle 11 alle 13.30.
DOVE VENGONO EFFETTUATE LE VISITE MEDICHE
Via Trento, n. 6 Mantova (1° piano)
Potrà accedere all’ufficio solo chi ha appuntamento per la visita in commissione patenti (senza accompagnatore).
Deve essere rigorosamente rispettato l’orario di convocazione (non presentarsi prima di 10 minuti dall’appuntamento fissato).
PRENOTAZIONE VISITA
>> La richiesta di prenotazione va presentata online accedendo al Servizio di Prenotazione OnLine
Per effettuare la prenotazione è necessario essere in possesso della carta d'identità, della patente (se non ritirata), del decreto in caso di sospensione/revisione, del pagamento tramite pagoPa, di una fototessera e della firma scansionata. È sufficiente compilare i campi obbligatori.
Al termine della procedura di prenotazione della visita per il rinnovo o la revisione della patente, verrà generata una mail con l’appuntamento e l’elenco dei documenti medici da presentare in occasione della visita. Nelle note verrà visualizzato l'importo da pagare per la visita in Commissione Medica Locale. Il realtivo pagamento potrà essere effettuato agli sportelli del CUP negli orari indicati.
INFORMAZIONI RELATIVE AI PAGAMENTI PER I DIRITTI DELLA MOTORIZZAZIONE
In attuazione dell’art.5 del Codice dell’Amministrazione Digitale e s.m.i., tutte le pubbliche amministrazioni sono obbligate ad utilizzare i servizi della piattaforma telematica PagoPA, la piattaforma che consente ai cittadini di effettuare pagamenti digitali verso la Pubblica Amministrazione.
Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti informa i cittadini che dal 14 febbraio 2022 tutti i pagamenti dei diritti della motorizzazione per le pratiche patenti devono essere effettuati tramite pagoPA.
ISTRUZIONI OPERATIVE:
1. Accedere al Portale dell’Automobilista tramite SPID e generare lo IUV (Identificativo Univoco di Versamento) per il pagamento della pratica interessata;
2. Procedere al pagamento sia tramite gli sportelli fisici che tramite gli sportelli virtuali messi a disposizione da numerosissimi Prestatori di Servizi di Pagamento (detti PSP), ossia banche, istituti di pagamento e di moneta elettronica, sia utilizzando i servizi di pagamento on-line messi a disposizione sempre sul Portale dell’Automobilista;
3. Presentarsi presso la Commissione Medica Locale portando la ricevuta di pagamento rilasciata.
DISDETTA O MODIFICA APPUNTAMENTO
Qualora l'interessato non possa presentarsi alla visita nella data e ora indicata, o abbia necessità di modificare la data, dovrà darne preventiva comunicazione alla segreteria telefonando al numero 0376435604 il mercoledì e il venerdì dalle 10 alle 12 o scrivendo alla mail commissione.patenti@asst-mantova.it.
N.B Si ricorda che la Commissione Patenti di Mantova, al fine di contenere i tempi di attesa, accetta solo ed unicamente le domande dei residenti o domiciliati a Mantova e provincia.
QUANDO PRESENTARE LA DOMANDA
Per effettuare la visita in commissione gli utenti dovranno presentare la domanda almeno 6 MESI PRIMA della scadenza della validità della patente.
PERMESSO DI GUIDA PROVVISORIO
Qualora non fosse possibile effettuare la visita entro il periodo di validità del documento, la segreteria della Commissione Medica Locale, verificata la possibilità ed escluso i casi previsti dal comma 8 art. 186 e dal comma 6 art. 187 del C.d.S. (ordinanza di sospensione del Prefetto), può rilasciare un permesso di guida provvisorio valevole sino alla data dell'accertamento medico in Commissione. Il permesso provvisorio di guida non può essere rilasciato: se al momento della prenotazione la patente è già scaduta o se la visita è stata richiesta dalla Prefettura per guida sotto l'effetto di alcool o stupefacenti.
Con circolare del 13 maggio 2022 n. 15753 il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ha dato nuove istruzioni per il rilascio del permesso provvisorio di guida che può essere rilasciato su richiesta del cittadino anche da Autoscuole, Agenzie automobilistiche, e dall'ufficio della Motorizzazione Civile.
CHI TROVI
La Commissione Medica Locale è costituita da un Presidente (nominato con decreto della Direzione Generale Salute della Regione Lombardia) e da altri due Medici (componenti effettivi). Nel caso in cui l'accertamento medico sia richiesto da mutilati o minorati fisici, la composizione della Commissione è integrata da un ingegnere appartenente al ruolo della carriera direttiva tecnica della Direzione Generale della M.C.T.C., nonché da un medico appartenente ai servizi territoriali della riabilitazione. In caso di accertamento per guida in stato di ebrezza (art. 186 Codice della Strada) la Commissione è integrata da un Medico del Servizio di Alcoologia. L'interessato che ne faccia richiesta può, a sue spese, essere assistito durante la visita da un medico di fiducia.
COSA FARE DOPO IL GIUDIZIO DELLA COMMISSIONE
La Commissione al termine della valutazione esprime il giudizio di IDONEITÀ o NON IDONEITÀ (temporanea o permanente) alla guida con la conferma o la riduzione del periodo di validità della patente.
Conferma della patente: si può circolare portando con sé la “Ricevuta dell’avvenuta conferma di validità della patente di guida” che è valida ai fini della circolazione fino al ricevimento del duplicato della patente di guida e, comunque, non oltre 60 giorni dal giorno del rilascio. Il documento, ai sensi dell’art. 126, comma 8, del Codice della Strada, sarà trasmesso per posta assicurata, a carico del destinatario con pagamento alla consegna di 6,86 euro, all’indirizzo di recapito indicato dall’utente al momento della visita.
Duplicato o riclassificazione della patente: presentarsi all’Ufficio della Motorizzazione Civile con il certificato medico per ottenere la nuova patente; in questi casi non arriva il tagliando adesivo e non si può circolare con il solo certificato.
Revisione della Patente: in caso di giudizio di idoneità il certificato medico dovrà essere presentato al più presto all’ufficio della Motorizzazione Civile.
• Se la Revisione era stata disposta dalla Motorizzazione Civile rivolgersi all’Ufficio della Motorizzazione, al più presto, con la patente ed il certificato medico, per ottenere la nuova patente.
• Se la Revisione era stata disposta dalla Prefettura:
- presentare copia del certificato medico della Commissione alla Prefettura che ha disposto la Revisione (anche via fax);
- ritirare la patente di guida presso l’Autorità che l’ha ritirata;
- presentarsi presso l’Ufficio della Motorizzazione con la patente ed il certificato medico originale per la regolarizzazione della validità.
MODALITÀ DI RICORSO A GIUDIZIO
In riferimento all’art. 119, comma 5 del Codice della Strada – D. Lgs. N. 285 del 30/04/1992. modificato dall’art. 23 della L. 120/2010, il cittadino che non condivida il giudizio emesso dalle Commissioni Mediche Locali (CML), può sottoporsi a sua richiesta ed a sue spese, a visita medica presso gli uffici della Direzione Sanità. Per prenotare la visita (dal 01/12/2017) l’interessato potrà inviare il Modulo di richiesta della visita unitamente alla copia del Certificato rilasciato dalla Commissione Medica Locale, alla Unità Sanitaria Territoriale di riferimento tramite i seguenti indirizzi di posta elettronica: ustverona@rfi.it oppure rfi-dpo-sa.vr@pec.rfi.it. Il costo della certificazione conclusiva è di € 250,00.