AREA DELLA SALUTE M
AREA DELLA SALUTE MENTALE
Responsabile Andrea Pinotti
All'Area della Salute Mentale sono attribuite le attività orientate a promuovere la tutela della salute mentale e del benessere psicologico e a contrastare gli effetti di esclusione sociale che i disturbi psichici e altre patologie o problematiche possono causare.
Gli ambiti in qui opera sono quelli delle dipendenze, della neuro psichiatria infantile e dell’ adolescenza, della psichiatria, della psicologia e della disabilità psichica.
L'Area della Salute Mentale ha l’obiettivo di agire, nell’ambito dell'Azienda Socio Sanitaria Territoriale, nel ruolo di coordinamento e integrazione delle competenze ad essa affidate e garantire percorsi trasversali di presa in carico e gestione unitaria dell’intero percorso di cura del paziente. Inoltre viene richiesto di definire modalità di integrazione e collaborazione con le strutture della Rete Integrata Materno Infantile - RIMI e del Dipartimento delle Fragilità, in modo da offrire una risposta rapida e univoca ai bisogni di cittadini portatori di patologie complesse o pluripatologici.
La realizzazione dell’Area della Salute Mentale, per i suoi contenuti, prevede il coinvolgimento di nodi afferenti all'Azienda Socio Sanitaria Territoriale, all'Azienda Tutela Salute, a unità d’offerta pubbliche e private accreditate, a enti locali, alla rete sociale e al terzo settore, rappresenta una trasformazione sfidante, che esige da parte di tutti gli attori del sistema una disponibilità al cambiamento, al confronto e alla verifica su quanto si sta progressivamente attuando. A tal fine è stato istituito il Comitato di Coordinamento per la costituzione dell’Area della Salute Mentale.
Inoltre l’area individua strategie e adotta azioni sinergiche volte alla presa in carico dei pazienti autori di reato, a fine pena o nelle fasi intermedie, in conformità alla programmazione regionale e nel rispetto delle norme nazionali e regionali.