XXI Giornata del Sollievo
Massimo Recalcati a Mantova per la Giornata del Sollievo
13 May 2022

Domenica 29 maggio 2022 si celebrerà la XXI Giornata Nazionale del Sollievo. L'evento, come richiamato dalla direttiva del Presidente del Consiglio dei Ministri del 24 maggio 2001, è finalizzato a "promuovere e testimoniare, attraverso idonea informazione e tramite iniziative di sensibilizzazione e solidarietà, la cultura del sollievo dalla sofferenza fisica e morale in favore di tutti coloro che stanno ultimando il loro percorso vitale, non potendo più giovarsi di cure destinate alla guarigione".
Nel corso degli anni, considerando i bisogni concreti delle persone malate e sofferenti, l’obiettivo della Giornata, è andato ampliandosi, abbracciando quasi tutte le condizioni di malattia ed esistenziali, pur mantenendo un posto di rilievo la fase terminale della vita.
Anche quest’anno si rinnoverà l’impegno ormai ultradecennale della Conferenza delle Regioni, unitamente al Ministero della Salute. In questo contesto si collocano le iniziative che vedono coinvolti il Comune di Mantova, l’ASST di Mantova e tutti i soggetti che fanno parte del Tavolo Permanente istituito a livello locale.
Il 27 maggio al Teatro Ariston alle 16 sarà possibile assistere alla lectio magistralis di Massimo Recalcati "Prendersi cura". L'evento "Uno sguardo sul sollievo" vuole infatti promuoverne la cultura. Un pomeriggio di parole e musica con Stefano Gueresi, Michele Romualdi, Laura rigotti, Paola Aleotti e Paola Cortese.
Considerato il particolare momento vissuto negli ultimi due anni e le ripercussioni che l’epidemia da Covid-19 ha avuto sul nostro sistema sanitario, sarà importante valorizzare l’impegno profuso da tutti gli operatori sanitari quale testimonianza della vicinanza alla persona sofferente, la cui centralità e dignità sono cardini della “cultura del sollievo”.
La diffusione delle cure palliative e la lotta al dolore rimangono alla base delle iniziative della rete mantovana formata da enti e associazioni, una rete che ha deciso di intraprendere questo percorso per diventare una realtà operativa con l’obiettivo di sensibilizzare la comunità e di migliorare l’accessibilità alle informazioni relative ai servizi offerti.
La Giornata del Sollievo è diventata da alcuni anni un appuntamento importante per promuovere la cultura del sollievo dalla sofferenza in tutte le condizioni di malattia ed esistenziali, con particolare riferimento alla fase terminale della vita.