Screening Epatite C (HCV)

PIANO DI ELIMINAZIONE DEL VIRUS DELL’EPATITE C: SCREENING GRATUITO PER LE PERSONE NATE TRA IL 1969 ED IL 1989

L’ASST di Mantova partecipa, in collaborazione con ATS Val Padana, al programma regionale di screening per l’eliminazione del virus HCV. ASST è sia centro di I livello, per l’individuazione delle persone con infezione, che centro di II livello per la terapia di chi risulta positivo al test.

A partire dal 6 giugno 2022, il test anticorpale viene offerto a tutti i nati nel periodo 1969-1989 che si presentano in ASST per ricovero o per sottoporsi a prelievi ematici. A tutti coloro che aderiscono viene richiesto il consenso informato. In caso di esito positivo del test anticorpale, l’utente verrà contattato per eseguire ulteriori approfondimenti ed avviare l’eventuale percorso di presa in carico e terapia.

Non devi sottoporti a prelievi ematici, ma vuoi partecipare allo screening? Prenota il tuo appuntamento!
Scegli la sedi, la data e l'orario e presentati ai Punti Prelievo aziendali. 

Ospedale di Mantova - Palazzina 20
Ospedale di Borgo Mantovano
Ospedale di Asola
Ospelda di Bozzolo
Punto Prelivi via Trento (Mantova)
Punto Prelievi Porto Mantovano
Punto Prelievi Borgo Virgilio
Punto Prelievi Roncoferraro
Punto Prelievi Castel Goffredo
Punto Prelievi Campitello


COS'È L'EPATITE C?
L’Epatite C è un’infezione causata dal virus dell’Epatite C (HCV) che colpisce il fegato causandone un’infiammazione che può cronicizzare. L’infezione spesso è asintomatica per molto tempo, ma può condurre progressivamente ad un danno anche grave del fegato (cirrosi) e a tumori (epatocarcinoma).

COME SI TRASMETTE?
L’Epatite C si trasmette per via ematica, anche inapparente (ad esempio strumentari di vario genere contaminati) e più raramente per via sessuale.

COME POSSO SAPERE SE HO L'EPATITE C?
Per verificare l’eventuale infezione causata dal virus dell’Epatite C è necessario effettuare un prelievo di sangue venoso per rilevare la presenza degli anticorpi contro l’Epatite C (test di I livello). Se il test risulta positivo, è necessario sottoporsi a un ulteriore test di conferma (test di II livello) per identificare la presenza del genoma virale (HCV-RNA).

COME POSSO ACCEDERE GRATUITAMENTE AL TEST DI SCREENING?
Il test è gratuito per le persone nate tra il 1969 e il 1989 e verrà proposto – o potrà essere richiesto – nell’occasione di un prelievo per altri esami di laboratorio o durante un ricovero (anche in regime di Day Hospital o Day Surgery). L’esito del test verrà consegnato insieme al risultato degli altri esami del sangue.

Il test è offerto previa compilazione e firma del consenso informato con contestuale presa visione dell’informativa sulla privacy.

NOTA BENE - Le persone che sanno di avere avuto in passato l’infezione da HCV, o che hanno già ricevuto la terapia, non devono sottoporsi al test. In caso di dubbi o quesiti specifici, è possibile rivolgersi allo specialista delle Malattie Infettive.

SE SCOPRISSI DI AVERE L'EPATITE C, COSA POSSO FARE?
Oggi sono disponibili cure con farmaci che, somministrati per via orale per 8-12 settimane, portano alla guarigione in più del 95% dei casi, senza effetti collaterali.