RIABILITAZIONE SPEC
RIABILITAZIONE SPECIALISTICA CARDIORESPIRATORIA MANTOVA
Descrizione:
Direttore FF Fabia Mascaro
Coordinatore Monica Rossi
Gestisce il paziente in fase post-acuta, con esiti di recente interventocardiochirurgico, toracico, infarto miocardico acuto, cardiopatia ischemica cronica, scompenso cardiaco cronico, insufficienza respiratoria cronica o cronica riacutizzata (secondaria a BPCO, asma bronchiale, fibrosi polmonare, bronchiectasie), apnee ostruttive nel sonno; obiettivo è il reinserimento del paziente nelle migliori condizioni di stabilità clinica e psicologica nel contesto famigliare, sociale e professionale.
La struttura svolge attività ambulatoriale clinico-diagnostica in ambito cardiologico e pneumologico riabilitativo. Fa capo alla struttura complessa Riabilitazione Specialistica Cardiorespiratoria la struttura semplice Riabilitazione Specialistica Disturbi del sonno.
PRINCIPALI PATOLOGIE E TRATTAMENTI
PATOLOGIE
- Esiti di cardiochirurgia – valvolare
- Esiti di cardiochirurgia -- by pass aortocoronarico
- Esiti di cardiochirurgia – intervento combinato e/o su aorta ascendentee
- Scompenso cardiaco cronico
- Esiti di chirurgia toracica
- Insufficienza respiratoria cronica secondaria a BPCO, asma bronchiale, fibrosi polmonare, bronchiectasie
- Sindrome delle apnee durante il sonno qualora associate a severe comorbilità cqrdio-vascolari
TRATTAMENTI
- Visita medica quotidiana con accettazione ricoveri (sette giorni/sette)
- Prescrizione e controllo terapia medica e riabilitativa
- Attività diagnostica strumentale: ECG, Monitoraggio telemetrico, Ecocardiografia, ECG sec Holter, EGA, test massimale da sforzo sintomo-limitato (test ergometrico) e sub-massimale (6MWT o test del cammino), spirometria, monitoraggio cardiorespiratorio notturno 8 canali, valutazione psicologica (in collaborazione con Psicologia Clinica)
- Correzione delle aritmie post operatorie mediante cardioversione farmacologica o cardioversione elettrica (con assistenza anestesiologica)
- Training fisico quotidiano (6 giorni su 7) in palestra annessa alla degenza (con presa in carico già nella fase pre-operatoria e nell’immediato post-operatorio c/o altre S.C (cardiochirurgia, TIPO, cardiologia)
- Incontri educazionali periodici sui fattori di rischio vascolare e respiratori, educazione alimentare
- Incontro settimanale con psicologo
>> scarica la planimetria dell'Ospedale di Mantova
RIABILITAZIONE SPECIALISTICA CARDIORESPIRATORIA MANTOVA
Ospedale Carlo Poma di Mantova - Blocco C, 3° pianoDirettore FF Fabia Mascaro
Coordinatore Monica Rossi
Gestisce il paziente in fase post-acuta, con esiti di recente interventocardiochirurgico, toracico, infarto miocardico acuto, cardiopatia ischemica cronica, scompenso cardiaco cronico, insufficienza respiratoria cronica o cronica riacutizzata (secondaria a BPCO, asma bronchiale, fibrosi polmonare, bronchiectasie), apnee ostruttive nel sonno; obiettivo è il reinserimento del paziente nelle migliori condizioni di stabilità clinica e psicologica nel contesto famigliare, sociale e professionale.
La struttura svolge attività ambulatoriale clinico-diagnostica in ambito cardiologico e pneumologico riabilitativo. Fa capo alla struttura complessa Riabilitazione Specialistica Cardiorespiratoria la struttura semplice Riabilitazione Specialistica Disturbi del sonno.
PRINCIPALI PATOLOGIE E TRATTAMENTI
PATOLOGIE
- Esiti di cardiochirurgia – valvolare
- Esiti di cardiochirurgia -- by pass aortocoronarico
- Esiti di cardiochirurgia – intervento combinato e/o su aorta ascendentee
- Scompenso cardiaco cronico
- Esiti di chirurgia toracica
- Insufficienza respiratoria cronica secondaria a BPCO, asma bronchiale, fibrosi polmonare, bronchiectasie
- Sindrome delle apnee durante il sonno qualora associate a severe comorbilità cqrdio-vascolari
TRATTAMENTI
- Visita medica quotidiana con accettazione ricoveri (sette giorni/sette)
- Prescrizione e controllo terapia medica e riabilitativa
- Attività diagnostica strumentale: ECG, Monitoraggio telemetrico, Ecocardiografia, ECG sec Holter, EGA, test massimale da sforzo sintomo-limitato (test ergometrico) e sub-massimale (6MWT o test del cammino), spirometria, monitoraggio cardiorespiratorio notturno 8 canali, valutazione psicologica (in collaborazione con Psicologia Clinica)
- Correzione delle aritmie post operatorie mediante cardioversione farmacologica o cardioversione elettrica (con assistenza anestesiologica)
- Training fisico quotidiano (6 giorni su 7) in palestra annessa alla degenza (con presa in carico già nella fase pre-operatoria e nell’immediato post-operatorio c/o altre S.C (cardiochirurgia, TIPO, cardiologia)
- Incontri educazionali periodici sui fattori di rischio vascolare e respiratori, educazione alimentare
- Incontro settimanale con psicologo
>> scarica la planimetria dell'Ospedale di Mantova
0376 201433
0376 201430
0376 201997