PSICHIATRIA GIUDIZIARIA - REMS
PSICHIATRIA GIUDIZIARIA - REMS
Descrizione:
Direttore Alessia Cicolini
Dirigente DAPSS - REMS Luca Alberti
Incarico professionale Psichiatria Forense Marzia De Bortoli
Responsabile del Servizio Sociale Forense Noemi Panni
Coordinatori: Elena Marrucci | Marco Moscatelli | Elena Adriana Valentini | Loredana Goldoni | Giovanni Borrone
Nell’ambito del Sistema Polimodulare di REMS è deputata al governo delle REMS ad alta e media intensità così articolate:
- REMS femminile dedicata all’accoglienza, valutazione e percorsi di cura;
- 7 REMS maschili dedicate all’accoglienza, valutazione e percorsi di cura.
L’ambito di operatività prioritario è incentrato, oltre che su obblighi di sorveglianza e custodia, su modalità integrate di trattamento tipiche di una struttura a prevalente lungodegenzialità con approccio riabilitativo psichiatrico e rieducazionale (attività clinica - psichiatrica), fornisce elementi utili di giudizio inerenti la condizione di pericolosità sociale derivante da malattia mentale (attività psichiatrico-forense e criminologica).
Gestisce tutte le attività clinico-riabilitative, di stretta pertinenza psichiatrica, sia internamente alle REMS, sia con le agenzie esterne e i vari stakeholder.
Durante la primavera il servizio di Psicologia delle REMS organizzerà degli eventi informativi per i familiari dei pazienti. Gli incontri saranno coordinati da psicologi, medici, assistenti sociali, educatori/Tecnici della Riabilitazione Psichiatrica (TERP) e infermieri. I temi trattati saranno la misura di sicurezza, la salute mentale, il trattamento integrato in REMS e il ruolo del familiare nel percorso del paziente.
PSICHIATRIA GIUDIZIARIA - REMS

Direttore Alessia Cicolini
Dirigente DAPSS - REMS Luca Alberti
Incarico professionale Psichiatria Forense Marzia De Bortoli
Responsabile del Servizio Sociale Forense Noemi Panni
Coordinatori: Elena Marrucci | Marco Moscatelli | Elena Adriana Valentini | Loredana Goldoni | Giovanni Borrone
Nell’ambito del Sistema Polimodulare di REMS è deputata al governo delle REMS ad alta e media intensità così articolate:
- REMS femminile dedicata all’accoglienza, valutazione e percorsi di cura;
- 7 REMS maschili dedicate all’accoglienza, valutazione e percorsi di cura.
L’ambito di operatività prioritario è incentrato, oltre che su obblighi di sorveglianza e custodia, su modalità integrate di trattamento tipiche di una struttura a prevalente lungodegenzialità con approccio riabilitativo psichiatrico e rieducazionale (attività clinica - psichiatrica), fornisce elementi utili di giudizio inerenti la condizione di pericolosità sociale derivante da malattia mentale (attività psichiatrico-forense e criminologica).
Gestisce tutte le attività clinico-riabilitative, di stretta pertinenza psichiatrica, sia internamente alle REMS, sia con le agenzie esterne e i vari stakeholder.
Durante la primavera il servizio di Psicologia delle REMS organizzerà degli eventi informativi per i familiari dei pazienti. Gli incontri saranno coordinati da psicologi, medici, assistenti sociali, educatori/Tecnici della Riabilitazione Psichiatrica (TERP) e infermieri. I temi trattati saranno la misura di sicurezza, la salute mentale, il trattamento integrato in REMS e il ruolo del familiare nel percorso del paziente.
0376949111