INTEGRAZIONE OSPEDALE - TERRITORIO - AMBITO NEUROLOGICO
INTEGRAZIONE OSPEDALE - TERRITORIO - AMBITO NEUROLOGICO
Descrizione:
Responsabile
in ambito ospedaliero si occupa della gestione di pazienti neurologici e post-neurochirurgici, effettuando giornalmente la valutazione clinica dei degenti al fine di rilevare i bisogni assistenziali e definire il miglior setting di presa in carico del paziente alla dimissione. A tale scopo si relaziona sia con i clinici dell’area neurologica-neurochirurgica sia con le strutture territoriali (riabilitative e general-geriatriche) sia con il bed manager. Gestisce i rapporti con le famiglie dei pazienti nelle fasi di transizione ospedale-territorio al fine di condividere il percorso del paziente con caregiver e famiglia stessa.
In ambito territoriale:
- si rapporta con le strutture territoriali (riabilitative e general-geriatriche) per la gestione della transizione del paziente degente da ospedale a territorio e si relaziona con il MMG per il paziente dimesso al domicilio;
- nella presa in carico dei pazienti territoriali, effettua consulenze – anche per il tramite della telemedicina – per i MMG che ne facciano richiesta; effettua televisite per i pazienti cronici in carico secondo specifico protocollo;
- può effettuare, in casi specifici e su richiesta del MMG, visite domiciliari per pazienti non trasportabili;
- attiva ambulatori territoriali presso le Case di Comunità per percorsi specifici di prossimità.
INTEGRAZIONE OSPEDALE - TERRITORIO - AMBITO NEUROLOGICO
Responsabile
in ambito ospedaliero si occupa della gestione di pazienti neurologici e post-neurochirurgici, effettuando giornalmente la valutazione clinica dei degenti al fine di rilevare i bisogni assistenziali e definire il miglior setting di presa in carico del paziente alla dimissione. A tale scopo si relaziona sia con i clinici dell’area neurologica-neurochirurgica sia con le strutture territoriali (riabilitative e general-geriatriche) sia con il bed manager. Gestisce i rapporti con le famiglie dei pazienti nelle fasi di transizione ospedale-territorio al fine di condividere il percorso del paziente con caregiver e famiglia stessa.
In ambito territoriale:
- si rapporta con le strutture territoriali (riabilitative e general-geriatriche) per la gestione della transizione del paziente degente da ospedale a territorio e si relaziona con il MMG per il paziente dimesso al domicilio;
- nella presa in carico dei pazienti territoriali, effettua consulenze – anche per il tramite della telemedicina – per i MMG che ne facciano richiesta; effettua televisite per i pazienti cronici in carico secondo specifico protocollo;
- può effettuare, in casi specifici e su richiesta del MMG, visite domiciliari per pazienti non trasportabili;
- attiva ambulatori territoriali presso le Case di Comunità per percorsi specifici di prossimità.