Continuità Assistenziale (ex Guardia Medica)
Continuità Assistenziale (ex Guardia Medica)
Guardia Medica
Descrizione
Il Servizio di Continuità Assistenziale (ex Guardia Medica) interviene negli orari in cui il Medico di Medicina Generale ed il Pediatra di Libera Scelta non sono tenuti ad esercitare l'attività.
Il Medico di Continuità Assistenziale, utilizzando il ricettario regionale, può anche proporre il ricovero, prescrivere farmaci limitatamente ad una terapia d'urgenza non differibile e rilasciare certificazioni di malattia ai lavoratori per un massimo di tre giorni
Per chi
Tutti i cittadini che si trovano nel territorio in caso di necessità possono usufruire dell'assistenza erogata dai Medici addetti al Servizio di Continuità Assistenziale, che è svolto nei seguenti orari:
• tutte le notti della settimana, dalle ore 20.00 alle ore 8.00 del mattino successivo;
• sabato, domenica e festivi, dalle ore 8.00 alle ore 20.00.
- prefestivi infrasettimanali dalle ore 14.00
Modalità di accesso
Al Servizio di Continuità Assistenziale (ex Guardia Medica) si accede telefonando al numero gratuito unico europeo (116117).
Si informa che i Servizi di Continuità Assistenziale (ex Guardia Medica ) e di Emergenza Urgenza (118) sono distinti. Il NUMERO 118 è attivo solo per le chiamate d’emergenza-urgenza
Gli operatori della centrale 118 sono impossibilitati a trasferire direttamente le richieste alla centrale operativa del Servizio di Continuità Assistenziale (ex Guardia Medica) che pertanto può essere contattata solo ed esclusivamente con il numero verde sopra riportato.
Documenti richiesti
Fornire all'operatore telefonico le informazioni necessarie per la richiesta di intervento:
- cognome, nome, indirizzo e numero di telefono per facilitare ed abbreviare l'eventuale accesso al domicilio;
- motivo della chiamata.
Costo e modalità di pagamento
Non previsto
Documentazione prodotta e modalità di comunicazione / trasmissione dell’esito
Eventuale redazione di prescrizione farmaceutica su ricettario SSN
Referto visita
Validità
Prescrizione farmaceutica: un mese dalla redazione della prescrizione
Modalità con le quali gli interessati possono avere informazioni circa i procedimenti
Gli interessati possono avere informazioni circa i procedimenti accedendo direttamente o contattando via e-mail o telefonicamente la SC Cure Primarie – dipartimento.cureprimarie@asst-mantova.it 0376/334567 – 0376/334559