Conoscere e riconoscere l'autismo
13 April
13 April
Conoscere e riconoscere l'autismo: modelli e nuove evidenze
Convegno ECM

13 aprile 2024 • ore 9
MaMu Mantova Multicentre - Largo di Porta Pradella 1b, Mantova
Il disturbo dello spettro autistico (o ASD, acronimo inglese di “Autism Spectrum Disorder“) riguarda un ampio spettro di sintomi, di livelli di abilità e disabilità, che possono influire o meno nell’autonomia quotidiana e di vita. Una diagnosi precoce diventa fondamentale per poter intervenire in maniera efficace sulle traiettorie di sviluppo.
I bambini con disturbo pervasivo dello sviluppo generalmente manifestano difficoltà nella comunicazione e nella interazione sociale e di interessi ristretti. Possono sviluppare stereotipie o profili sensoriali variabili che si ripercuotono sulla qualità di vita, possono denotare anche una iper sensibilizzazione nei confronti dei rumori e dei suoni circostanti così come attaccamenti particolari agli oggetti, resistenza al cambiamento nella loro routine, comportamento aggressivo o autolesionista.
Obiettivo dell’evento è quello di acquisire nuovi strumenti per poter conoscere e riconoscere i tratti autistici.
PROGRAMMA
ore 09.00 Saluti e presentazione del convegno, Antonia Semeraro
ore 11.00 I sessione
Sviluppo tipico e atipico, segni precoci, modelli di intervento a partire dal primo anno di vita, Costanza Colombi
ore 11.30 Riconoscere e trattare l’autismo: l’esperienza del CCA di Losanna, Alessandra Gagliardi
ore 11.50 Discussione II sessione • Coordinano Valeria Fasolato e Massimo Amato
Valutazione del neurosviluppo in neonatologia, Sara Malizia
ore 12.10 Gestione del bimbo autistico in emergenza/urgenza, Maria Luisa Casciana
ore 12.30 III sessione • Coordinano Silvia Fasoli e Giovanna Olioso
Ambulatorio integrato multispecialistico: il ruolo della neuropsichiatria infantile, Silvia Girardi
ore 12.50 Il ruolo del genetista e del foniatra, Antonia Tranchina e Lucia Cappiello
ore 13.10 Sostegno alla domiciliarità. Interazione tra ASST e servizi territoriali, Alessia Sempreboni
ore 13.30 Lunch
ore 14.30 IV sessione • Coordinano Antonia Semeraro e Salvatore Speciale
Tavola rotonda
Specialisti a confronto: quali prospettive per il futuro
ore 15.45 Test apprendimento
Questionario gradimento
ore 16.00 Chiusura lavori
RESPONSABILE SCIENTIFICO E RELATRICE
Antonia Semeraro, Responsabile Accoglienza Medica Disabili Dama ASST di Mantova
SEGRETERIA ORGANIZZATIVA
Sonia Ghidini
Formazione Aziendale ASST di Mantova
0376 464238 sonia.ghidini@asst-mantova.it
- Programma A4 (3).pdf - pdf 6.4MB