CHIRURGIA SENOLOGICA MANTOVA
CHIRURGIA SENOLOGICA MANTOVA
Descrizione:
Responsabile Massimo Busani
Coordinatore Federica Benazzi
Equipe medica: Massimo Busani, Adele Calzolaro, Alessandro Germano, Anna Neri
Opera all’interno della Breast Unit aziendale, coordina il lavoro di numerosi professionisti coinvolti nel percorso Senologico: radiologo, patologo, medico nucleare, chirurgo oncoplastico, radioterapista fisioterapista, oncologo, genetista, ginecologo, psicologo, nutrizionista, case manager, estetista e data manager; ottimizza l’impiego delle risorse esistenti e coinvolge il medico di medicina generale fin dall’inizio.
La presa in carico della paziente è totale e avviene subito al momento della diagnosi e termina con la fine del follow-up (5-7 anni).
L’obiettivo principale è quello di garantire alla paziente affetta da neoplasia mammaria diagnosi tempestive e trattamenti qualificati e rapidi offrendo elevati livelli di assistenza e di qualità di vita.
Essendo l’unica struttura riconosciuta a livello provinciale, svolge la propria attività chirurgica e ambulatoriale nei vari presidi aziendali, in modo da garantire la presenza dei vari specialisti sull’intero territorio.
- Tattamento delle patologie maligne e benigne della mammella;
- Chirurgia mammaria ricostruttiva;
- Interventi di riduzione mammaria.
>> scarica la planimetria dell'Ospedale di Mantova
CHIRURGIA SENOLOGICA MANTOVA
Ospedale Carlo Poma di Mantova - Blocco A, 3° piano
Responsabile Massimo Busani
Coordinatore Federica Benazzi
Equipe medica: Massimo Busani, Adele Calzolaro, Alessandro Germano, Anna Neri
Opera all’interno della Breast Unit aziendale, coordina il lavoro di numerosi professionisti coinvolti nel percorso Senologico: radiologo, patologo, medico nucleare, chirurgo oncoplastico, radioterapista fisioterapista, oncologo, genetista, ginecologo, psicologo, nutrizionista, case manager, estetista e data manager; ottimizza l’impiego delle risorse esistenti e coinvolge il medico di medicina generale fin dall’inizio.
La presa in carico della paziente è totale e avviene subito al momento della diagnosi e termina con la fine del follow-up (5-7 anni).
L’obiettivo principale è quello di garantire alla paziente affetta da neoplasia mammaria diagnosi tempestive e trattamenti qualificati e rapidi offrendo elevati livelli di assistenza e di qualità di vita.
Essendo l’unica struttura riconosciuta a livello provinciale, svolge la propria attività chirurgica e ambulatoriale nei vari presidi aziendali, in modo da garantire la presenza dei vari specialisti sull’intero territorio.
- Tattamento delle patologie maligne e benigne della mammella;
- Chirurgia mammaria ricostruttiva;
- Interventi di riduzione mammaria.
>> scarica la planimetria dell'Ospedale di Mantova
0376201246 | senologia.mantova@asst-mantova.it