AREA TERRITORIALE QUISTELLO
AREA TERRITORIALE QUISTELLO
Descrizione:
Coordinatore CPS Quistello - CD Ostiglia e Suzzara Enrica Pedrazzoli
Si compone delle seguenti articolazioni:
CPS - Centro Psico Sociale (Quistello) e ambulatori di Ostiglia e Suzzara: è la sede deputata alla formulazione del Progetto Terapeutico Individuale (PTI) sul singolo paziente portatore di bisogni complessi nel percorso di presa in carico; garantisce inoltre una integrazione degli interventi tra le varie strutture dell’area territoriale di riferimento. Per ogni paziente preso in carico viene costituita una micro equipe multi professionale che provvede a predisporre uno specifico PTI, la cui implementazione è perseguita dal case manager identificato. Vengono inoltre attuati i percorsi clinici quali consulenza e assunzione in cura.
CD - Centro Diurno (Ostiglia, Suzzara): attraverso la propria equipe multi professionale elabora e realizza Progetti Terapeutici Riabilitativi (PTR) e attività di risocializzazione, con interventi individuali e di gruppo, in regime semiresidenziale e comunitario. Particolare rilevanza è stata attribuita alla stretta correlazione operativa con l’equipe del CPS e della CRA, sia per garantire una essenziale continuità e coerenza dei singoli progetti terapeutici, sia per gestire situazioni di crisi che non necessitino di ricovero in SPDC. L’equipe realizza interventi:
- di risocializzazione in ambiente protetto,
- riabilitativi mirati all’acquisizione/riacquisizione di abilità di base, interpersonali, sociali,
- per attivare percorsi di autoesplorazione utilizzando il modello Relazione di Aiuto,
- di contenimento del paziente in una prima fase di crisi, scarsamente gestibile da parte della famiglia, pur senza allontanarlo dal contesto familiare e sociale.
Residenzialità Leggera: è un programma che garantisce una risposta al bisogno di completamento del percorso riabilitativo per pazienti con un grado di autonomia intermedia che possono essere inseriti in piccoli nuclei comunitari in case o appartamenti.
Fa capo alla struttura U.O. Psichiatrica Mantova 2.
- Visita specialistica psichiatrica, valutazionepsicologica e psicodiagnostica anche con test;
- Psicoterapia individuale, di coppia, famigliare, psicofarmacoterapia, riabilitazione psichiatrica;
- Supporto Sociale, gruppi di supporto, gruppi di famigliari;
- Consulenze per utenti in carico ad altri servizi;
- Formazione e inserimenti lavorativi.
AREA TERRITORIALE QUISTELLO
Sede Centrale Quistello Piazza Pignatti 4 | CD Suzzara Via Cervi 4 | CD OStiglia Via Veneto 21
Coordinatore CPS Quistello - CD Ostiglia e Suzzara Enrica Pedrazzoli
Si compone delle seguenti articolazioni:
CPS - Centro Psico Sociale (Quistello) e ambulatori di Ostiglia e Suzzara: è la sede deputata alla formulazione del Progetto Terapeutico Individuale (PTI) sul singolo paziente portatore di bisogni complessi nel percorso di presa in carico; garantisce inoltre una integrazione degli interventi tra le varie strutture dell’area territoriale di riferimento. Per ogni paziente preso in carico viene costituita una micro equipe multi professionale che provvede a predisporre uno specifico PTI, la cui implementazione è perseguita dal case manager identificato. Vengono inoltre attuati i percorsi clinici quali consulenza e assunzione in cura.
CD - Centro Diurno (Ostiglia, Suzzara): attraverso la propria equipe multi professionale elabora e realizza Progetti Terapeutici Riabilitativi (PTR) e attività di risocializzazione, con interventi individuali e di gruppo, in regime semiresidenziale e comunitario. Particolare rilevanza è stata attribuita alla stretta correlazione operativa con l’equipe del CPS e della CRA, sia per garantire una essenziale continuità e coerenza dei singoli progetti terapeutici, sia per gestire situazioni di crisi che non necessitino di ricovero in SPDC. L’equipe realizza interventi:
- di risocializzazione in ambiente protetto,
- riabilitativi mirati all’acquisizione/riacquisizione di abilità di base, interpersonali, sociali,
- per attivare percorsi di autoesplorazione utilizzando il modello Relazione di Aiuto,
- di contenimento del paziente in una prima fase di crisi, scarsamente gestibile da parte della famiglia, pur senza allontanarlo dal contesto familiare e sociale.
Residenzialità Leggera: è un programma che garantisce una risposta al bisogno di completamento del percorso riabilitativo per pazienti con un grado di autonomia intermedia che possono essere inseriti in piccoli nuclei comunitari in case o appartamenti.
Fa capo alla struttura U.O. Psichiatrica Mantova 2.
- Visita specialistica psichiatrica, valutazionepsicologica e psicodiagnostica anche con test;
- Psicoterapia individuale, di coppia, famigliare, psicofarmacoterapia, riabilitazione psichiatrica;
- Supporto Sociale, gruppi di supporto, gruppi di famigliari;
- Consulenze per utenti in carico ad altri servizi;
- Formazione e inserimenti lavorativi.
tel 0376627806 - fax 0376627622 | tiziana.zucca@asst-mantova.it
cps.quistello@asst-mantova.it