VII CONVEGNO NEUROVASCOLARE DEL GARDA
01 ottobre
VII CONVEGNO NEUROVASCOLARE DEL GARDA
Convegno
Venerdì 1 Ottobre 2021
Hotel Acquaviva del Garda
Viale F. Agello 84 - Desenzano del Garda (BS)
Malattie Cerebrovascolari: il paziente non convenzionale
Il Lago di Garda, da sempre luogo di confine e di incontro, è la sede ideale per i Convegni dedicati a Medici Specialisti provenienti da Regioni e Territori
differenti. Il confronto tra realtà ed esperienze diverse diventa così opportunità di formazione e miglioramento.
L’argomento di questa VII Edizione riguarderà soprattutto le tematiche del paziente non convenzionale nell’ambito delle cefalee, delle differenti condizioni aterotrombotiche e delle procedure cardio e cerebrovascolari. Verranno proposti gli ultimi aggiornamenti in termini di terapie complesse e combinate. Nell’ambito delle terapie endovascolari, si parlerà delle nuove frontiere della neuroprotezione e dei modelli organizzativi di comunicazione Ospedale-Territorio. Ci auguriamo, come sempre, che il confronto tra Specialisti e Territori diversi sia ricco di spunti formativi e nuove opportunità.
PROGRAMMA
8:15 Registrazione dei partecipanti
8:45 Saluti introduttivi e apertura dei lavori
Alessandro Adami, Giorgio Silvestrelli
1a SESSIONE
LE CEFALEE NON CONVENZIONALI
Moderatori
Francesco Perini, Giampietro Zanette
9:00 La sindrome da vasocostrizione cerebrale reversibile
Alessandro Pezzini
9:15 La cefalea nelle vasculiti cerebrali
Bruno Giometto
9:30 La trombosi venosa cerebrale post vaccinazione COVID-19
Alfonso Ciccone
9:45 La gestione delle cefalee farmaco resistenti
Caterina Disco
10:00 Discussione
Take Home Message
Luigi Caputi
2a SESSIONE
ATEROMASIA E TROMBOSI
Moderatori
Bruno Bonetti, Mauro Magoni
10:15 Ricerca e trattamento delle stenosi intracraniche
Anna Cavallini
10:30 Doppia antiaggregazione o combinazione anticoagulante/antiaggregante?
Manuel Cappellari
10:45 Moderni approcci terapeutici alla dislipidemia
Pompilio Faggiano
11:00 Selezione al trattamento delle stenosi carotidee: Ultrasuoni vs Angio-TC
Claudio Baracchini
11:15 Discussione
Take Home Message
Giuseppe Micieli
11:30 Coffee break
3a SESSIONE
LE NUOVE FRONTIERE DELLA TERAPIA ENDOVASCOLARE
Moderatori
Benedetto Petralia, Danilo Toni
12:00 Le nuove frontiere: neuroprotezione e protezione del circolo collaterale
Italo Linfante
12:15 Trombectomia nel circolo posteriore: un update
Luca Valvassori
12:30 Ruolo della TC di Perfusione nelle nuove linee guida italiane
Enrico Fainardi
12:45 Quale modello organizzativo territoriale per Hub and Spoke
Elio Agostoni
13:00 Discussione
Take Home Message
Andrea Zini
13:15 Lunch
4a SESSIONE
LE RELAZIONI PERICOLOSE
Moderatori
Bruno Censori, Francesco Teatini
14:00 Malattia di Anderson Fabry: ricerca e trattamento
Maria Luisa Zedde
14:15 Forame ovale pervio ed emicrania
Gianluca Rigatelli
14:30 I disturbi del sonno e rischio cerebrovascolare
Liborio Parrino
14:45 Discussione
Take Home Message
Domenico M. Bonifati
5a SESSIONE
LE PROCEDURE INTERVENTISTICHE
Moderatori
Andrea Droghetti, Giulio Molon
15:00 La chiusura dell’auricola nelle più recenti Linee Guida
Massimiliano Marini
15:15 Il rischio ischemico cerebrale dopo la chiusura dell’auricola atriale sinistra
Maria Sessa
15:30 Crioablazione o radiofrequenza per il trattamento della fibrillazione atriale?
Riccardo Cappato
15:45 Quale dispositivo per la ricerca della fibrillazione atriale?
Alessandro Costa
16:00 Discussione
Take Home Message
Gabriele Zanotto
16:30 Coffee break
6a SESSIONE
CHALLENGING CASES
Moderatori
Alberto Beltramello, Eugenio Magni
17:00 Tromboembolia nel paziente oncologico
Alessia Giossi
17:15 Trattamento anticoagulante nel paziente anziano
Federica Letteri
17:30 Trattamento anticoagulante nelle arteriopatie periferiche
Michelangelo Turazzini
17:45 Discussione
18:00 Compilazione del questionario ECM e chiusura dei lavori
Alessandro Adami | Stroke Center, IRCCS Sacro Cuore Don Calabria Negrar, Verona
Giorgio Silvestrelli | Stroke Unit, Ospedale “Carlo Poma” - ASST di Mantova
Il convegno è rivolto a 100 medici specializzati in Neurologia, Cardiologia, Radiologia interventistica, Medicina D'urgenza, Medicina Interna, Geriatria e Nefrologia.
Iscrizione: www.eolocongressi.it.
All'evento sono stati assegnati 7 crediti ECM.