LO SCREENING PER LA DIAGNOSI PRECOCE E LA PREVENZIONE DEI TUMORI DEL COLON RETTO
28 novembre
LO SCREENING PER LA DIAGNOSI PRECOCE E LA PREVENZIONE DEI TUMORI DEL COLON RETTO
Convegno

Giovedì 28 Novembre 2019
Sala Gaber – Palazzo Pirelli, Milano
La prevenzione secondaria oncologica viene effettuata attraverso i programmi di screening organizzati. Tali interventi hanno come obiettivo fondamentale la riduzione della mortalità e dell’incidenza dei tumori e dal 2001 sono inclusi nei LEA (Livelli Essenziali di Assistenza).
Il cancro del colon-retto è il secondo tumore più comune e la seconda causa di morte per cancro in Italia, sia negli uomini che nelle donne. Molti di questi decessi, tuttavia, potrebbero essere evitati con la diagnosi precoce, facendo un uso efficace dei test di screening seguiti, quando necessario, da un trattamento appropriato. Per questo motivo l’European Code Against Cancer raccomanda, sulla base delle evidenze, che uomini e donne dai 50 anni di età partecipino allo screening del colon-retto.
L’efficacia degli screening dipende dalla garanzia di qualità a tutti i livelli. Attualmente si rende necessaria una revisione delle linee di indirizzo regionali alla luce degli sviluppi più recenti.
PROGRAMMA | scarica la versione integrale
08.30 Registrazione partecipanti
09.00 Saluti istituzionali
Luigi Cajazzo, Direttore Generale - DG Welfare
Maria Gramegna, Dirigente UO Prevenzione - DG Welfare
Elisabetta Buscarini, Presidente Federazione Italiana delle Società
Malattie dell’Apparato Digerente (FISMAD)
Maurizio Vecchi, Direttore Scuola di Specializzazione in Malattie dell'Apparato Digerente - Università degli Studi di Milano
09.15 Apertura del convegno
Danilo Cereda, Dirigente Struttura Malattie Infettive, Vaccinazioni e Performances della Prevenzione - DG Welfare
1° SESSIONE: EPIDEMIOLOGIA, ORGANIZZAZIONE E PRIMO LIVELLO
Discussant:
Elisabetta Buscarini, Direttore U.O.C. Gastroenterologia e Endoscopia Digestiva - ASST Crema
Vittorio Demicheli, Direttore Sanitario ATS Milano
Fabio Pace, Primario Gastroenterologia e Endoscopia - ASST Bergamo EST - Ospedale Bolognini di Seriate
09.30 Epidemiologia dei tumori del colon-retto in Lombardia
Silvia Deandrea, Struttura Promozione della Salute e Screening - DG Welfare
09.50 I programmi di screening organizzato in Regione Lombardia
Maria Rosa Schivardi, Struttura Promozione della Salute e Screening - DG Welfare
10.10 Il test di primo livello dello screening colonretto
Anna Maria Cioccarelli, Direttore Laboratorio Prevenzione - ATS Montagna
2° SESSIONE: LA COLONSCOPIA
Discussant:
Carlo Alberto Tersalvi, Direttore Sanitario - ATS Bergamo
Giovanni Maconi, Professore Associato Università degli Studi di Milano - ASST Fatebenefratelli Sacco - UO Gastroenterologia
Cristiano Spada, Responsabile UO Endoscopia Digestiva - Fondazione Poliambulanza Brescia
10.40 La preparazione alla colonscopia e lo score di valutazione
Franco Redaelli, Direttore UOC Gastroenterologia - Ospedale Valduce Como
11.00 Strumenti e tecniche
Paolo Cantù, Dirigente Medico Gastroenterologo - Fondazione IRCCS Cà Granda Policlinico Milano
11.20 La polipectomia
Andrea Anderloni, Responsabile Sezione Endoscopia Operativa Ilio-Pancreatica - UO Endoscopia Digestiva - IRCCS Humanitas Rozzano
11.40 Expertise del colonscopista
Raffaele Salerno, Dirigente Medico Gastroenterologo - ASST Fatebenefratelli Sacco
12.00 Question time
13.00 Pausa
3° SESSIONE – CLASSIFICAZIONE e FOLLOW UP
Discussant:
Lorella Cecconami, Direttore Generale - ATS della Montagna
Marco Soncini, Direttore Medicina Generale - ASST Lecco
Andrea Cassinotti, Dirigente Medico Gastroenterologo - ASST Fatebenefratelli Sacco
14.00 Classificazione endoscopica dei polipi
Edi Viale, Dirigente Medico Gastroenterologo - IRCCS San Raffaele
14:20 Classificazione istologica
Carla Baronchelli, Responsabile Sezione Istopatologia - UO Anatomia Patologica - ASST Spedali Civili Brescia
14.40 Follow up post polipectomia
Sergio Segato, Direttore UO Gastroenterologia e Endoscopia - ASST Sette Laghi
15.00 Follow up dopo colonscopia negativa
Gianpiero Manes, Direttore UO Gastroenterologia - ASST Rhodense
15.20 Question time
16.00 Conclusioni DG Welfare
Il corso è rivolto agli operatori (medici, professioni sanitarie, biologi) che partecipano alla realizzazione del programma di screening colon retto.
CONTATTI
accademia.pianoformativo@polis.lombardia.it
Tel. 02 66743523