INCONTRO E CONFRONTO: REMS E TERRITORIO
27 ottobre
INCONTRO E CONFRONTO: REMS E TERRITORIO

27 ottobre 2023 • ore 8.30
Villa Brescianelli • via Moscati 27 Castiglione delle Stiviere (MN)
La proposta formativa vuole essere un’occasione di confronto dedicata agli assistenti sociali e ai professionisti socio-sanitari che operano in ambito psichiatrico forense e che sono professionalmente impegnati nella costruzione di percorsi di reinserimento sociale di persone sottoposte a misure di sicurezza detentive.
La vulnerabilità dei soggetti target degli interventi comporta una presa in carico complessa anche per il coinvolgimento di più servizi ed enti. Attraverso un significativo lavoro di rete, la definizione di prassi e modalità operative, nonché continui monitoraggi è possibile costruire risposte efficaci nel percorso di accompagnamento a persone e famiglie fragili.
Occorre pertanto connettere sistemi, organizzazioni e linguaggi, per costruire una vera risposta ai bisogni nel tentativo di fronteggiare le difficoltà, promuovere l’autodeterminazione potenziando le risorse personali e familiari.
L’obiettivo dell’evento è quello di dare voce agli attori coinvolti, confrontando i diversi pensieri, le azioni e gli obiettivi in uno scenario di welfare in continua evoluzione dal punto di vista socio-sanitario e organizzativo.
PROGRAMMA
08.30 Registrazione partecipanti
09.00 Apertura lavori e presentazione della giornata
Prima parte - Il sistema delle misure di sicurezza
Coordina: Marchioni Evelina
09.15 Servizio Sociale REMS: lavoro di rete, Noemi Panni
09.30 “Ruolo ed esperienza dell’Ufficio Esecuzione Penale Esterna di Mantova e Cremona”, Antonella Salvan
Seconda parte - La rete territoriale dei servizi
09.45 “I progetti per i pazienti in doppia diagnosi”, Riccardo Bruno
10.00 “L’equipe forense dalla DGR N.X/1981 del 20.06.2014 alla realtà di ASST Lariana”, Martina Panebianco e Cinzia Testoni
10.15 Discussione
10.45 “Il territorio: tra abbandono e emergenza”, Domenico Ladisa
11.00 “La persona al centro del lavoro di rete del servizio sociale territoriale: analisi di un caso”, Ivana Baruffi
11.15 “Traiettorie: dalla Rems verso casa”, Stefano Meregalli e Maddalena Penati
11.30 Discussione
Terza parte - La rete del terzo settore
13.30 “Trattamenti residenziali per autori di reati in famiglia e sex offenders: una panoramica di letteratura e di esperienze cliniche della Fondazione “Adele Bonolis” AS.FRA. con un focus sulla diagnosi di disabilità intellettiva.”, Jacopo Santambrogio
13.45 “La complessità come risorsa”, Mauro Gavazzi
14.15 “Servizi territoriali residenziali di cura: l’intervento su pazienti psichiatrici autori di reato in una CPM tra riabilitazione e custodia”, Paolo Corradi
14.30 “Il modello residenziale di salute mentale in Lombardia: quadro normativo e specificità dei percorsi riabilitativi nella transizione dall’OPG alla Rems”, Salvatore Manca
14.45 “Cooperativa Laura: Un percorso di riabilitazione e reinserimento per donne”, Erika Naldoni
15.00 Test apprendimento - questionario di gradimento - conclusioni e chiusura dei lavori, Noemi Panni
RESPONSABILE SCIENTIFICO
Noemi Panni, Assistente Sociale - REMS Castiglione delle Stiviere
RELATORI
Bruno Riccardo - Assistente Sociale ASST Bergamo Ovest Serd Treviglio
Baruffi Ivana - Assistente sociale ASPAM Castiglione delle Stiviere
Corradi Paolo - CPM Arcobaleno - Cooperativa “ Comunità Fraternità”, Ospitaletto
Frigerio Roberto - Nucleo Valutazione e Accettazione As.Fra, Vedano al Lambro
Gavazzi Mauro - Direttore Comunità Psichiatrica a Media Assistenza SRP2 CPM Pinocchio
Ladisa Domenico - Assistente sociale CPS - ASST Cremona
Manca Salvatore - Direttore di Area comunità Villaggio Amico Bergamo - Cooperativa “Rinnovamento”
Marchioni Evelina – Assistente Sociale REMS – ASST Mantova
Meregalli Stefano - Assistente Sociale - CPS Merate ASST Lecco
Naldoni Erika - Presidente e Direttore Clinico Cooperativa “Laura”, Faenza
Panebianco Martina - Assistente Sociale - CPS di Como ASST Lariana
Penati Maddalena - Assistente Sociale - CPS Merate ASST Lecco
Salvan Antonella - Direttore UEPE di Mantova
Santambrogio Jacopo - Nucleo Valutazione e Accettazione As.Fra. Vedano al Lambro
Testoni Cinzia - Assistente sociale - CPS di Como ASST Lariana
All’evento sono stati assegnati 5 crediti ECM.
↬Iscrizioni per le assistenti sociali on-line, entro e non oltre il 13 ottobre
↬Iscrizioni per gli esterni e personale dipendente di ASST
Per ulteriori informazioni è possibile contattare lo 0376 949551, dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 14.
Sarà tuttavia possibile collegarsi al convegno da remoto; il link per il collegamento verrà inoltrato agli iscritti il giorno precedente la data dell’evento.