H-open week sulla salute della donna: dal 18 al 24 aprile
H-open week sulla salute della donna: dal 18 al 24 aprile
11 aprile 2024

Visite gratuite in oltre 260 Ospedali Bollino Rosa di Fondazione Onda ETS
In occasione della Giornata nazionale della Salute della Donna, che si celebra il 22 aprile, Fondazione Onda ETS organizza dal 18 al 24 aprile la nona edizione dell’(H) Open Week con l’obiettivo di promuovere l’informazione, la prevenzione e la cura al femminile.
ASST di Mantova anche quest’anno partecipa proponendo un calendario ricchissimo di eventi. Si parte il 18 aprile con lezioni di Yoga e colloqui con la nutrizionista in Oncologia; Tea time, sempre in oncologia; colloqui con i reumatologici della Riabilitazione Specialistica di Borgo Mantovano; colloqui con gli psicologici ai CPS di Castiglione delle Stiviere e Castel Goffredo. Si prosegue il 19 con altri colloqui con i reumatologi e consulenze psicologiche. Il 20 sarà invece possibile avere una consulenza con l’endocrinologo in piazza Marconi.
Il 22 aprile, nella sala riunione dell’Oncologia, si terrà l’evento Raccontami di te. Oltre la malattia, un incontro di medicina narrativa con narrazione libera, dedicato alle donne affette da tumore della mammella o ginecologico e aperto anche a familiari e volontari. Si proseguirà con un incontro con il fisiatra, sempre in Oncologia e consulenze di make up per pazienti oncologiche. A Borgo Mantovano, invece, sarà possibile effettuare un colloquio telefonico con il bone specialist. Il 23 l’Oncologia di Mantova propone anche la valutazione dell’intervento in agopuntura. Si chiude il 24 aprile con visite diabetologiche e prime visiti urologiche per incontinenza urinaria.
Tutte le info per partecipare sono reperibili sul sito di ASST Mantova.
«Giunta ormai alla sua nona edizione, l’(H) Open week sulla salute della donna sottolinea nuovamente quanto sia fondamentale continuare ad occuparsi della salute femminile come valore in sé e come valore sociale, invitandoci ad agire sempre più concretamente», commenta Francesca Merzagora, Presidente Fondazione Onda ETS. «Fondazione Onda ETS rinnova il suo impegno nei confronti della salute della donna: una causa che sentiamo nostra da quando l’allora Ministro della Salute Beatrice Lorenzin istituì la giornata dedicata alla salute femminile e da lì sempre onorata. Gli Ospedali del network Bollino Rosa aderenti all’iniziativa offrono una settimana di servizi gratuiti come visite, consulenze telefoniche, eventi e colloqui a distanza, info point e distribuzione di materiale informativo per avvicinare la popolazione femminile a diagnosi sempre più precoci e a percorsi di cura personalizzati».
Fondazione Onda ETS dal 2007 attribuisce agli ospedali che erogano servizi dedicati alla prevenzione, diagnosi e cura delle principali patologie femminili il riconoscimento del Bollino Rosa. Il network, composto da 361 ospedali dislocati sul territorio nazionale, sostiene Fondazione Onda ETS nel promuovere, anche all’interno degli ospedali, un approccio “di genere” nella definizione e nella programmazione strategica dei servizi clinico-assistenziali, indispensabile per garantire il diritto alla salute non solo delle donne ma anche degli uomini.
Sul sito www.bollinirosa.it è possibile avere maggiori info e:
- Consultare le schede degli ospedali premiati e i relativi servizi, utilizzando un motore di ricerca indicizzato per regione, provincia e area specialistica
- Pubblicare un commento sui servizi premiati in base all’esperienza personale
- Conoscere le iniziative realizzate da Fondazione Onda ETS in collaborazione con gli ospedali Bollino Rosa
L’iniziativa è realizzata con il contributo incondizionato di Astellas Pharma, Gedeon Richter, Prodeco Pharma e Theramex, con il sostegno di Profumerie eb® di Esselunga e con il patrocinio di Associazione Italiana di Dietetica e Nutrizione Clinica – ADI, Associazione Ostetrici Ginecologi Ospedalieri Italiani – AOGOI, A.P.S. Senonetwork Italia, Società Italiana di Chirurgia Colo-Rettale – SICCR, Società Italiana di Diabetologia – SID, Società Italiana di Dermatologia medica, chirurgica, estetica e di Malattie Sessualmente Trasmesse – SIDeMaST, Società Italiana di Endocrinologia – SIE, Società Italiana di Ginecologia e Ostetricia – SIGO, Società Italiana dell’Ipertensione Arteriosa – SIIA, Società Italiana di Neuropsicofarmacologia – SINPF, Società Italiana di Nutrizione Umana – SINU, Società Italiana di Pneumologia / Italian Respiratory Society – SIP-IRS, Società Italiana di Psichiatria – SIP, Società Italiana per la Prevenzione Cardiovascolare – SIPREC.