ANCHE QUANDO NON SI PUÒ GUARIRE SI PUÒ SEMPRE CURARE
18 marzo
ANCHE QUANDO NON SI PUÒ GUARIRE SI PUÒ SEMPRE CURARE
Sabato 18 marzo 2023 | 8.30 -12.30
Sala degli Stemmi di Palazzo Soardi
Via Frattini 60, Mantova
Nelle spedizioni di alta quota gli Sherpa trasportano i carichi più pesanti e mettono in sicurezza i percorsi consentendo agli alpinisti di raggiungere le vette. Tra le caratteristiche fondamentali della cultura Sherpa è il grande rispetto della dignità dell’uomo. Gli Sherpa sono miti e prudenti, ma professionalmente capaci e preparati: da loro il nostro nome e il nostro logo.
L’Associazione Gli Sherpa, è stata fondata il 23 settembre 2002 da Stefania Ambrosi, Mara Baraldi, Gianna Bertazzoni, Maria
Orlandi, Ivana Orsini, Giovanni Paganini, Giannino Pirondini, Franco Smerieri e Gina Tamagnini.
L’Associazione Gli Sherpa, senza fini di lucro, offre cure palliative domiciliari ai malati oncologici o affetti da patologie croniche degenerative in fase avanzata, svolgendo attività di supporto diretto alla famiglia.
Il gruppo famigliare è al tempo stesso “curante” e “paziente” e necessita di essere preso in carico dall’équipe di cure palliative in modo completo. Questo cambiamento di atteggiamento nella presa in carico del nucleo paziente-famiglia è indispensabile perché il care giver e la famiglia in generale possano essere una reale risorsa terapeutica per il paziente.
L’Associazione Gli Sherpa accompagna il paziente e la famiglia quando non si persegue la guarigione, ma la qualità della vita, trattando il dolore e i sintomi collegati alla patologia, integrando le competenze tecniche con quelle relazionali.
Gli Sherpa curano, non giudicano.
PROGRAMMA
8.30 Saluto delle autorità
8.45 La attività Sherpa in questi vent’anni, Claudio Pegoraro
9.15 Tavola rotonda: cosa sono le cure palliative, cos’è il testamento biologico; i risvolti etici
Moderatore: Luciano Orsi
Partecipano: Sergio Defendi, Paolo Gibelli, Momcilo Jancovich, Pier Angelo Lora Aprile, Laura Rigotti, Luigi Valera,
11.00 Dibattito
11.15 Il fine vita, Ferruccio De Bortoli
12.00 Dibattito