Misura B1 – Contributo per Disabili gravissimi
Misura B1 – Contributo per Disabili gravissimi
07 February 2023
D.G.R N° XI/7751/2022
Programma Operativo Regionale a favore di persone con gravissima disabilità e in condizione di non autosufficienza FNA 2022 esercizio 2023: MISURA B1
La Misura B1 è un sostegno alla persona non autosufficiente e con disabilità gravissima, e al suo caregiver familiare (persona/familiare che assiste e si prende cura di un individuo con disabilità gravissima). Si realizza attraverso l’erogazione di un contributo economico mensile ed eventuale voucher sociosanitario, per promuovere il benessere e la qualità di vita, per favorire la domiciliarità e l’inclusione sociale.
La Misura B1 è destinata alle persone di qualsiasi età che si trovino in:
- condizione di disabilità gravissima. Le persone con disabilità gravissima sono coloro che si trovano in una delle condizioni elencate nel Decreto interministeriale Fondo Nazionale per le Non Autosufficienze (FNA) anno 2016, all’art 2, comma 2, lettere da a) ad i), riconfermate all’art 2, comma 2 del D.P.C.M. 21/11/2019:
- assistite a domicilio, di qualsiasi età;
- beneficiarie dell'indennità di accompagnamento, di cui alla l. n. 18/1980 oppure definite non autosufficienti ai sensi dell'allegato 3 del D.P.C.M. n. 159/2013;
- residenti in Lombardia;
- con ISEE sociosanitario fino a € 50.000 per adulti/anziani e con ISEE ordinario fino a € 65.000,00 se minori.
STRUMENTI PREVISTI PER I DESTINATARI DELLA MISURA B1
Gli strumenti sono rappresentati dal contributo economico (buono) erogato dall’ATS e da contributo in prestazioni/servizi (voucher socio-sanitario) erogati da Enti accreditati sociosanitari o sociali a contratto con l’ATS.
- Buono B1 (contributo economico): Il buono mensile varia in base alla tipologia del bisogno e alla presenza o meno del personale di assistenza impiegato, secondo lo schema sotto riportato.
- Disabili gravissimi con assistenza garantita da caregiver familiare: contributo mensile di € 650,00 per un massimo annuale sino ad € 7.800,00;
- disabili gravissimi che frequentano scuola e assistenza garantita da caregiver familiare: contributo mensile di € 700,00 per un massimo annuale sino ad € 8.400,00;
- disabili gravissimi di cui alla lettera g e assistenza garantita da caregiver familiare contributo: mensile di € 750,00 per un massimo annuale sino ad € 9.000,00;
- disabili gravissimi con bisogni complessi di cure alle lettere a) persone in condizione di coma, Stato Vegetativo (SV) oppure stato di Minima Coscienza, b) persone dipendenti da ventilazione meccanica assistita o non invasiva continuativa ed i) persona in condizioni di dipendenza vitale e assistenza garantita solo da caregiver familiare: contributo mensile di € 900,00 per un massimo annuale sino ad € 10.800,00;
- disabili gravissimi con assistenza garantita anche da personale d’assistenza regolarmente impiegato (da 10 ore/settimana) contributo mensile di € 900,00 per un massimo annuale sino ad € 10.800,00;
- disabili gravissimi e assistenza garantita anche da personale d’assistenza regolarmente impiegato (con contratto part-time con almeno 20 ore settimanali) contributo mensile di € 1.000,00 per un massimo annuale sino ad € 12.000,00;
- disabili gravissimi e assistenza garantita anche da personale d’assistenza regolarmente impiegato (con contratto tempo pieno) contributo mensile di € 1.200,00 per un massimo annuale sino ad € 14.400,00;
- disabili gravissimi con bisogni complessi in a), b), i) e assistenza garantita da caregiver familiare e personale di assistenza regolarmente impiegato (con contratto a tempo pieno o due contratti part-time); contributo mensile di € 1.300,00 per un massimo annuale sino ad € 15.600,00.
Assegno di autonomia: si tratta di una quota aggiuntiva al buono fino ad un importo massimo di € 800,00, riconosciuto al beneficiario della Misura B1 (di norma maggiorenni, con ISEE sociosanitario fino a € 30.000,00 senza supporto del caregiver familiare ma con un assistente personale, autonomamente scelto e regolarmente impiegato anche se fornito da ente terzo o da operatore professionale) che attiva una progettualità di vita indipendente per contribuire alle spese sostenute per il personale di assistenza regolarmente assunto.
- Voucher B1 (prestazioni fornite da enti erogatori a contratto con ATS): Può essere riconosciuto al disabile in seguito a specifico progetto redatto dall’ASST. Si distinguono in:
- Voucher sociosanitari mensile a favore di adulti/anziani fino ad un massimo di € 460,00 in base al PI per il miglioramento della qualità di vita loro e delle loro famiglie;
- Voucher sociosanitari mensile a favore di minori: fino ad un massimo di € 600,00 in base al PI per promuovere il miglioramento della qualità della vita dei minori e delle loro famiglie;
- Voucher sociosanitario mensile alto profilo del valore di € 1.650,00 in base al PI Per questa tipologia di beneficiari è possibile riconoscere oltre al contributo mensile di cui al punto 1 e 2 degli “strumenti: contributo economico”. Il voucher è destinato prevalentemente all’acquisto di prestazioni di natura tutelare fino ad un massimo di 20 ore/ settimanali di OSS, è possibile prevedere anche interventi di natura infermieristica e/o educativa;
- Voucher sociosanitario mensile autismo in base al PI l’importo è determinato dal numero di trattamenti previsti per le diverse fasce di età.
A CHI RIVOLGERSI PER LA MISURA B1
Per ottenere i contributi (buono/voucher) previsti dalla misura B1 occorre presentare formale domanda presso la propria ASST di residenza utilizzando l’apposita modulistica. Le domande devono essere presentate sia dalle persone già riconosciute con gravissima disabilità Misura B1 e in carico al 31.12.2022, sia dalle persone di nuovo accesso. Le domande verranno indirizzate dall’ASST a una équipe di operatori esperti, che previa valutazione multidimensionale delle condizioni della persona, anche effettuata presso il domicilio, predisporrà il Progetto di Vita Individuale Personalizzato e Partecipato, che prevede la descrizione degli interventi da sostenere con i buoni e i voucher previsti dalla Misura B1. L’erogazione dei contributi e dei voucher avviene da parte dell’ATS Val Padana, a fronte del Progetto definito dall’ASST e previa verifica del mantenimento dei requisiti dei beneficiari.
DURATA DEL PROGRAMMA E TEMPISTICHE DI PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE
Il programma operativo ha validità annuale con scadenza al 31.12.2023.
L’erogazione dei benefici avverrà fino al 31.12.2023 e comunque fino ad esaurimento delle risorse disponibili assegnate dalla Regione alle ATS, che provvederanno all’erogazione dei contributi in base alla predisposizione di elenchi trimestrali eventualmente distinti per fasce d’età (minori, adulti/ anziani) ed ordinati per valore ISEE. Per le persone già in carico per Misura B1 al 31.12.2022 è sufficiente presentare istanza entro il mese di marzo 2023.
Tutte le domande per nuovi accessi possono essere presentate dal 01/01/2023 al 31/10/2023.
INFORMAZIONI E CONTATTI
Le informazioni sui criteri e sulle modalità di accesso alla Misura B1 possono essere chieste alla:
- ASST: riferimenti Area territoriale di ASST Mantova
- ASST: riferimenti Area territoriale di ASST Cremona
- ASST: riferimenti Area territoriale di ASST Crema
- ATS: Responsabile Misura B1: S.C. Fragilità e Non Autosufficienza Dr. Salvatore Speciale - e-mail: pipss.cronicita@ats-valpadana.it - tel: 0376 334547 – 0372 497569
- DGR 7751 del 28.12.2022.pdf - pdf 897KB
- Domanda accesso voucher FNA 2022.docx - docx 51KB
- Domanda primo accesso FNA 2022.docx - docx 55KB
- Domanda prosecuzione FNA 2022.docx - docx 60KB
- Attestato complessità assistenziale gravissime disabilità ad uso ASST.docx - docx 39KB
- Dichiarazione - Modello 1.docx - docx 25KB
- Comunicazione dati economici - Modello 2.docx - docx 25KB
- Certificazione dipendenza vitale - Modello 3.docx - docx 41KB
- Erogatori voucher 06.12.2022.pdf - pdf 100KB