Interventi nel periodo perinatale e Ambulatorio di sessuologia
Interventi nel periodo perinatale e Ambulatorio di sessuologia
L’intervento dello psicologo clinico in ambito perinatale
“Se non puoi prenderti cura dei genitori, non potrai prenderti cura di un bambino” (J Bowlby)
L’intervento in ospedale inizia già durante la gravidanza attraverso:
- i corsi di accompagnamento alla nascita;
- il supporto e la supervisione ai ginecologi ecografisti;
- l’intervento con la coppia relativamente ad una eventuale diagnosi di malformazione;
- terapia della coppia nel caso di morte endouterina o al momento del parto;
- la consulenza e la terapia alla coppia relativamente alla procreazione medicalmente assistita.
Per quanto riguarda le situazioni dopo parto, lo psicologo clinico interviene:
- nella terapia genitori/bambino in terapia intensiva neonatale;
- nella presa in carico delle madri e dei padri ricoverati in psichiatria per un disturbo perinatale;
- nell’assistenza ai bambini esposti e alle madri che abbandonano;
- nella osservazione partecipata nei gruppi dopo parto, ove non vengano svolti nei servizi territoriali.
L’intervento in Pediatria
È rivolto a bambini, adolescenti e alle loro famiglie all’esordio di una malattia, al percorso di diagnosi, cura e riabilitazione di disturbi clinici, alla cura di eventi traumatici che hanno comportato il ricovero.
Intervento in ambito sessuologico
Avviene su richiesta dell’urologo/andrologo per problematiche sessuologiche non su base organica.
Come si accede
Le richieste di consulenza per pazienti ricoverati vengono effettuate tramite la piattaforma “Galileo” dai medici di reparto.
L’accesso alle prestazioni ambulatoriali avviene attraverso prenotazione presso il CUP aziendale con impegnativa del medico di medicina generale o di medico specialista.
Dove si svolge
Le attività si svolgono all'ospedale di Mantova – Palazzina 17, Struttura di Psicologia Clinica.