HOME
Ritiro referti
Ultime notizie
02/07/2025
02/07/2025
Avviso esplorativo per la ricerca in locazione/sublocazione di un immobile da adibire a Magazzino
Si comunica che questa ASST ha pubblicato un Avviso esplorativo per la ricerca in locazione/sublocazione di un immobile da adibire a Magazzino della Farmacia Ospedaliera e Territoriale e a Magazzino economale afferenti al Presidio Ospedaliero “Carlo Poma” di Mantova.
Il termine per la ricezione delle istanze è fissato per il giorno 16.07.2025 – ore 13.00
Ultime notizie
02/07/2025
02/07/2025
Lavori di manutenzione al blocco C, ospedale di Mantova: modalità di accesso ai piani
Si comunica che da lunedì 7 luglio fino a lunedì 28 luglio si svolgeranno alcuni interventi impiantistici al 2° e al 4° piano del blocco C dell'ospedale di Mantova. In particolare, i lavori al 4° piano inizieranno martedì 8 luglio.
Durante questo periodo, il 2° e il 4° piano saranno raggiungibili soltanto tramite ascensore. Al 4° piano sarà presente un operatore della sicurezza per l'attività di assistenza.
Verrà sempre garantita l'uscita in caso di emergenza.
Ci scusiamo per eventuali disagi.
Ultime notizie
30/06/2025
30/06/2025
Chiusure e variazioni orari di ASST Mantova per il periodo estivo
MANTOVA
CUP POMA - PALAZZINA 20
14 agosto 2025 - chiusura anticipata ore 13
CUP, CUP ODONTOIATRICO, UFFICIO SCELTA/REVOCA - VIA TRENTO
14 agosto 2025 - chiusura anticipata ore 13.30
GOITO
CUP
25 agosto e 1° settembre 2025 - Chiusura anticipata ore 13.30
ODONTOIATRIA
13,14 e 18 agosto – chiusura
RONCOFERRARO
PUNTO PRELIEVI
Dall’11 al 16 agosto 2025 - Chiusura
SUPI (Servizio Unificato Protesica Integrativa)
TUTTE LE SEDI
14 agosto 2025 - Chiusura anticipata ore 13
BOZZOLO
CUP
Luglio e agosto - Chiusura anticipata ore 16
ASOLA
CUP
Dal 28 luglio al 14 agosto 2025 - Chiusura anticipata ore 15.30
BORGO MANTOVANO
CUP
I venerdì di luglio e agosto - Chiusura anticipata ore 14
CUP RADIOLOGIA
7,14,21 e 28 luglio - Chiusura anticipata ore 14
QUISTELLO
UFFICIO SCELTA/REVOCA
14 agosto 2025 – Chiusura
SERMIDE
PUNTO PRELIEVI
Dal 19 al 22 agosto e dal 2 al 5 settembre - Chiusura
TUTTE LE SEDI ASST
UFFICI AMMINISTRATIVI
15 agosto 2025 - Chiusura

Ultime notizie
16/06/2025
16/06/2025
‘Innesti’, parole e illustrazioni dal mondo vegetale nella nuova mostra di Hallart
“INNESTARE Inserire, sovrapporre, trapiantare: connettere. Crescere con. Un frammento verde come un lembo di tessuto, una parola, uno sguardo, un gesto. Possono generare nuova vita”.
‘Innestare’ è il verbo cardine contenuto nella nuova mostra ‘Innesti’ allestita nello spazio Hallart dell’ospedale di Mantova (hall del presidio) dal 9 giugno, visitabile fino a settembre. Un viaggio di parole e immagini nate fra foglie, rami, fiori, volti o corpi che si intravvedono, delineandosi nel verde ed emozionando chi guarda e si guarda dentro. Testi di Elena Miglioli, illustrazioni di Sabrina Micello, progetto grafico di Maddalena Bellei, allestimento a cura dell’Ufficio stampa e comunicazione di Asst Mantova.
Un progetto che muove dal mondo vegetale alla ricerca di metafore, analogie con l’atto di prendersi cura. Perché la persona non è diversa da un seme, da una gemma, da un fiore, da una pianta.
Questo percorso vuole aiutarci a riflettere sul significato delle relazioni, del fare ed essere presenti di fronte all’altro anche nei momenti più difficili. Una questione di innesti, che sono in fondo incontri. In natura, come nei rapporti umani, si semina, si nasce, si cresce. Si rinasce.
Gli altri verbi ‘in mostra’, commentati nel loro significato più profondo, sono ‘dissodare’, ‘seminare’, ‘annaffiare’, ‘fiorire’, ‘cogliere’.
LE ARTISTE
SABRINA MICELLO, biologa, vive a Goito ed è tecnico di laboratorio di microbiologia in una scuola secondaria. Nel tempo libero si dedica all'illustrazione.
La sua immaginazione è ulteriormente amplificata dalla formazione come operatore del suono, specializzata in massaggio sonoro con campane tibetane e strumenti ancestrali. Condivide il suo amore per la scienza e l'arte attraverso laboratori di divulgazione scientifica e artistica rivolti a bambini, adolescenti e adulti, con l'obiettivo di stimolare la curiosità e l'apprendimento in modo creativo e coinvolgente. La natura è la sua fonte principale di ispirazione: attraverso le sue opere, Sabrina invita l'osservatore a immergersi in un mondo creativo accogliente, un viaggio rassicurante dove natura e anatomia si fondono in un'armoniosa simbiosi di curve, senza spigoli.
ELENA MIGLIOLI è autrice dei libri Di tanti palpiti (saggistica, 2025), Gli alberi lo sanno (poesie, 2024), Ho la parola sulla porta di casa (poesie, 2021), Non sono briciole (racconti, 2021), Spengo la sera a soffi (poesie, 2016 e 2018), Rimango qui ancora un po': storie di vita e segreti di longevità (saggistica, 2015, coautore Renato Bottura), La notte può attendere: lettere e storie di speranza nelle stanze della malattia terminale (saggistica, 2013). Giornalista, vive e lavora a Mantova come responsabile dell'ufficio stampa e comunicazione dell'Azienda socio sanitaria territoriale. È fra gli organizzatori del Mantova Poesia-Festival Internazionale Virgilio.
Nella foto, da sinistra, Maddalena Bellei, Elena Miglioli e Sabrina Micello.

Ultime notizie
13/06/2025
13/06/2025
Una poltrona tecnica donata al Delfino
Una poltrona tecnica per il Percorso Delfino (struttura Accoglienza Medica Disabili Dama). L'ha donata la ditta FIEGE Ecommerce Logistics, ex Zalando (sede di Nogarole Rocca), con il supporto del Rotary Mantova Castelli. L'azienda in questione, in qualità di datore di lavoro di alcuni utenti del percorso, ha voluto offrire un contributo concreto, per migliorare la permanenza in ospedale da parte dei pazienti più fragili.
La poltrona è reclinabile, con appositi sostegni, in modo da rendere il più agevole possibile sia i prelievi ematici, sia il trattamento farmacologico specifico, se necessario. Al momento di consegna erano presenti: per la FIEGE il people & culture director Valerio Viglianesi; per il Rotary Mantova Castelli Maurizio Magotti; per Asst il direttore generale Anna Gerola, la responsabile Accoglienza Medica Disabili Dama Antonia Semeraro, il direttore dell'Allergologia, immunologia clinica e reumatologia Maria Teresa Costantino.
Il direttore generale Anna Gerola ha sottolineato l’importanza della collaborazione fra Asst e mondo del terzo settore: “Una sinergia sulla quale l’azienda sta lavorando da anni, che ci consente di individuare i bisogni reali e di costruire insieme alle associazioni una risposta ottimale”.
La responsabile del Dama Antonia Semeraro ha ringraziato Fiege per questa preziosa donazione: “La poltrona sarà indispensabile nei trattamenti terapeutici e negli esami eseguiti in ambulatorio, creando una condizione di maggiore comfort e fornendo supporto, grazie alle sue caratteristiche tecniche, in situazioni di criticità”.
“Noi di Fiege Logistics – ha affermato Valerio Viglianesi, HR Director di Fiege Ecommerce Logistics - mettiamo da sempre le persone al centro. La nostra azienda, secondo l’insegnamento di un imprenditore illuminato come Adriano Olivetti, ha saputo negli anni creare valore e crescita non solo economica, ma sociale e culturale per la comunità e i territori in cui opera. Nel mantovano risiedono molti dei nostri lavoratori che tutti i giorni vengono nella sede di Nogarole Rocca per lavorare con passione e vero spirito di squadra in un ambiente empatico e collaborativo in cui l’inclusione è sicuramente uno dei motori principali. E proprio l’inclusione è il denominatore comune tra Fiege e DAMA, pioniera sul territorio dell’assistenza sanitaria inclusiva. Questa targa ha, quindi, per noi un valore profondo e vogliamo dedicarla a tutti i nostri lavoratori”.
Maurizio Magotti ha commentato: “Sono qui in rappresentanza della presidente del Rotary Mantova Castelli Cristina Alaia, la finalità del nostro club è fare del bene dove c’è effettivamente bisogno. Noi abbiamo molto a cuore il Delfino e ci impegneremo ancora a favore di questa realtà. Siamo grati, in particolare, alla past presdent Maria Teresa Costantino e alla responsabile del Dama Antonia Semeraro, per il progetto andato in porto”.

Ultime notizie
10/06/2025
10/06/2025
ASST ricorda Fabio Riccò
Il personale di Asst ricorda con affetto e stima Fabio Riccò, scomparso ieri all’età di 75 anni, che ha maturato una lunga e intensa carriera professionale in azienda. Riccò è approdato all’ospedale di Mantova nel 1974 come infermiere, dapprima nel reparto di Medicina Generale e poi in Rianimazione, dove ha iniziato a ricoprire il ruolo di coordinatore infermieristico nel 1987, passando poi nel 1996 al 118, sempre con la stessa funzione. Nel 2007 la pensione.
I colleghi lo ricordano per il suo approccio lungimirante e innovativo, per avere introdotto cambiamenti molto significativi nella pratica assistenziale delle strutture in cui ha operato, lasciando il segno. Ha puntato sulla formazione degli infermieri, soprattutto nel campo del coordinamento, per avviare molti di loro a posizioni organizzative apicali, valorizzandone l’attività. Aveva a cuore il futuro dei giovani professionisti della sanità ed era molto appassionato al suo lavoro. Un saluto commosso ai familiari da parte di Asst.
Nella foto primo a destra in prima fila con i colleghi.

Ultime notizie
10/06/2025
10/06/2025
Integrazione fra Oncologia e Cure Palliative, il Poma centro d’eccellenza a livello europeo
Un riconoscimento europeo per il lavoro integrato fra le strutture di Oncologia e Cure Palliative. La Società Europea di Oncologia Medica (ESMO, European Society for Medical Oncology) ha rinnovato il prestigioso accreditamento di ASST Mantova quale centro di eccellenza per questa attività sinergica, con riferimento agli anni 2025-2027. Il Poma si conferma quindi parte di un network composto da professionisti del settore di tutto il mondo.
Il riconoscimento viene assegnato da una commissione di esperti che valuta i centri sulla base di 13 criteri molto rigorosi presenti all’atto della candidatura. Nei criteri sono illustrati i modelli organizzativi di reparto e ambulatoriali, le riunioni periodiche multidisciplinari, le cure prestate in ambito ospedaliero e a domicilio, l’attività di ricerca e formazione integrata.
La certificazione premia il lavoro di centri che pongono il paziente oncologico e la sua famiglia al centro di cure non solo fisiche, ma anche psicologiche, sociali e spirituali. Oggi il lavoro del medico oncologo non può prescindere da quello del collega palliativista, perché diversi studi hanno dimostrato quanto la collaborazione tra le due figure migliori qualità di vita e sopravvivenza del paziente.
Gli ‘ESMO designated centres’ promuovono l’integrazione dei servizi di cure palliative sulla base delle linee guida oncologiche nazionali esistenti, incoraggiano la formazione dei medici e delle altre figure professionali dedicate, promuovono la cooperazione fra ESMO e associazioni professionali, nonché organizzazioni a livello mondiale a supporto delle cure palliative.
“Sono state valorizzate, in particolare, alcune nuove attività aggiuntive introdotte nell’ultimo triennio – specifica l’oncologa Wanda Liguigli, che si occupa in prima persona del percorso di accreditamento – quali le ultime pubblicazioni scientifiche e l’ambulatorio di Cure Palliative”.
Quest’ultimo, precisa il direttore del reparto di Cure Palliative Teresa Sabina Mediani, “consente una presa in carico precoce dei pazienti, come richiesto fortemente da Regione Lombardia e dalla Società Italiana di Cure Palliative, un passaggio che consente di prendere coscienza con maggiore tranquillità della propria condizione prima del ricovero in hospice o dell’assistenza a domicilio”.
Il direttore dell’Oncologia Matteo Brighenti spiega: “Nel mio primo mese di lavoro al Poma ho trovato una realtà ottimamente organizzata per la presa in carico domiciliare dei nostri pazienti; inoltre c'è un confronto bisettimanale direttamente in reparto con i colleghi delle Cure Palliative per confrontarsi sui casi difficili e su possibili trasferimenti".

Ultime notizie
06/06/2025
06/06/2025
Lavori di manutenzione al blocco C, ospedale di Mantova: modalità di accesso ai piani
Si comunica che da lunedì 9 giugno fino a venerdì 20 giugno compresi si svolgeranno lavori di manutenzione al 1° e al 3° piano del blocco C dell'ospedale di Mantova.
Tali interventi comporteranno l'inibizione dello sbarco delle scale al 1° e al 3° piano che saranno, quindi, raggiungibili tramite ascensore. Rimane garantito il transito delle scale. La modifica dei percorsi sarà opportunamente segnalata da apposita cartellonistica e adeguate indicazioni di orientamento.
Verrà sempre garantita l'uscita in caso di emergenza.
Ci scusiamo per eventuali disagi.
Ultime notizie
03/06/2025
03/06/2025
Reliquia del Preziosissimo Sangue: pellegrinaggio in ospedale
Il vescovo monsignor Marco Busca porta in pellegrinaggio la reliquia del preziosissimo sangue all’ospedale di Mantova. Lo straordinario evento si è tenuto domenica primo giugno, in occasione dell'Ascensione nell'anno giubilare, che ha visto condurre il sacro vaso in alcuni luoghi significativi della città, per consentire un momento di preghiera e adorazione alle persone impossibilitate a raggiungere Sant’Andrea. Nella basilica, infatti, è stata ricollocata la reliquia al termine del pellegrinaggio, con una celebrazione presieduta dal vescovo.
Il percorso ospedaliero è partito dalla cappella di San Padre Pio, nel blocco D, per poi proseguire nei reparti di Oncologia e Cure Palliative, un gesto che ha favorito l’incontro con i pazienti e il personale del presidio ospedaliero. Erano presenti, in particolare, il direttore generale di Asst Mantova Anna Gerola, il direttore della struttura Oncologia Matteo Brighenti e il direttore della struttura Cure Palliative Teresa Sabina Mediani.

Ultime notizie
02/07/2025
02/07/2025
Avviso esplorativo per la ricerca in locazione/sublocazione di un immobile da adibire a Magazzino
Si comunica che questa ASST ha pubblicato un Avviso esplorativo per la ricerca in locazione/sublocazione di un immobile da adibire a Magazzino della Farmacia Ospedaliera e Territoriale e a Magazzino economale afferenti al Presidio Ospedaliero “Carlo Poma” di Mantova.
Il termine per la ricezione delle istanze è fissato per il giorno 16.07.2025 – ore 13.00
Ultime notizie
02/07/2025
02/07/2025
Lavori di manutenzione al blocco C, ospedale di Mantova: modalità di accesso ai piani
Si comunica che da lunedì 7 luglio fino a lunedì 28 luglio si svolgeranno alcuni interventi impiantistici al 2° e al 4° piano del blocco C dell'ospedale di Mantova. In particolare, i lavori al 4° piano inizieranno martedì 8 luglio.
Durante questo periodo, il 2° e il 4° piano saranno raggiungibili soltanto tramite ascensore. Al 4° piano sarà presente un operatore della sicurezza per l'attività di assistenza.
Verrà sempre garantita l'uscita in caso di emergenza.
Ci scusiamo per eventuali disagi.
Ultime notizie
30/06/2025
30/06/2025
Chiusure e variazioni orari di ASST Mantova per il periodo estivo
MANTOVA
CUP POMA - PALAZZINA 20
14 agosto 2025 - chiusura anticipata ore 13
CUP, CUP ODONTOIATRICO, UFFICIO SCELTA/REVOCA - VIA TRENTO
14 agosto 2025 - chiusura anticipata ore 13.30
GOITO
CUP
25 agosto e 1° settembre 2025 - Chiusura anticipata ore 13.30
ODONTOIATRIA
13,14 e 18 agosto – chiusura
RONCOFERRARO
PUNTO PRELIEVI
Dall’11 al 16 agosto 2025 - Chiusura
SUPI (Servizio Unificato Protesica Integrativa)
TUTTE LE SEDI
14 agosto 2025 - Chiusura anticipata ore 13
BOZZOLO
CUP
Luglio e agosto - Chiusura anticipata ore 16
ASOLA
CUP
Dal 28 luglio al 14 agosto 2025 - Chiusura anticipata ore 15.30
BORGO MANTOVANO
CUP
I venerdì di luglio e agosto - Chiusura anticipata ore 14
CUP RADIOLOGIA
7,14,21 e 28 luglio - Chiusura anticipata ore 14
QUISTELLO
UFFICIO SCELTA/REVOCA
14 agosto 2025 – Chiusura
SERMIDE
PUNTO PRELIEVI
Dal 19 al 22 agosto e dal 2 al 5 settembre - Chiusura
TUTTE LE SEDI ASST
UFFICI AMMINISTRATIVI
15 agosto 2025 - Chiusura

Ultime notizie
16/06/2025
16/06/2025
‘Innesti’, parole e illustrazioni dal mondo vegetale nella nuova mostra di Hallart
“INNESTARE Inserire, sovrapporre, trapiantare: connettere. Crescere con. Un frammento verde come un lembo di tessuto, una parola, uno sguardo, un gesto. Possono generare nuova vita”.
‘Innestare’ è il verbo cardine contenuto nella nuova mostra ‘Innesti’ allestita nello spazio Hallart dell’ospedale di Mantova (hall del presidio) dal 9 giugno, visitabile fino a settembre. Un viaggio di parole e immagini nate fra foglie, rami, fiori, volti o corpi che si intravvedono, delineandosi nel verde ed emozionando chi guarda e si guarda dentro. Testi di Elena Miglioli, illustrazioni di Sabrina Micello, progetto grafico di Maddalena Bellei, allestimento a cura dell’Ufficio stampa e comunicazione di Asst Mantova.
Un progetto che muove dal mondo vegetale alla ricerca di metafore, analogie con l’atto di prendersi cura. Perché la persona non è diversa da un seme, da una gemma, da un fiore, da una pianta.
Questo percorso vuole aiutarci a riflettere sul significato delle relazioni, del fare ed essere presenti di fronte all’altro anche nei momenti più difficili. Una questione di innesti, che sono in fondo incontri. In natura, come nei rapporti umani, si semina, si nasce, si cresce. Si rinasce.
Gli altri verbi ‘in mostra’, commentati nel loro significato più profondo, sono ‘dissodare’, ‘seminare’, ‘annaffiare’, ‘fiorire’, ‘cogliere’.
LE ARTISTE
SABRINA MICELLO, biologa, vive a Goito ed è tecnico di laboratorio di microbiologia in una scuola secondaria. Nel tempo libero si dedica all'illustrazione.
La sua immaginazione è ulteriormente amplificata dalla formazione come operatore del suono, specializzata in massaggio sonoro con campane tibetane e strumenti ancestrali. Condivide il suo amore per la scienza e l'arte attraverso laboratori di divulgazione scientifica e artistica rivolti a bambini, adolescenti e adulti, con l'obiettivo di stimolare la curiosità e l'apprendimento in modo creativo e coinvolgente. La natura è la sua fonte principale di ispirazione: attraverso le sue opere, Sabrina invita l'osservatore a immergersi in un mondo creativo accogliente, un viaggio rassicurante dove natura e anatomia si fondono in un'armoniosa simbiosi di curve, senza spigoli.
ELENA MIGLIOLI è autrice dei libri Di tanti palpiti (saggistica, 2025), Gli alberi lo sanno (poesie, 2024), Ho la parola sulla porta di casa (poesie, 2021), Non sono briciole (racconti, 2021), Spengo la sera a soffi (poesie, 2016 e 2018), Rimango qui ancora un po': storie di vita e segreti di longevità (saggistica, 2015, coautore Renato Bottura), La notte può attendere: lettere e storie di speranza nelle stanze della malattia terminale (saggistica, 2013). Giornalista, vive e lavora a Mantova come responsabile dell'ufficio stampa e comunicazione dell'Azienda socio sanitaria territoriale. È fra gli organizzatori del Mantova Poesia-Festival Internazionale Virgilio.
Nella foto, da sinistra, Maddalena Bellei, Elena Miglioli e Sabrina Micello.

Ultime notizie
13/06/2025
13/06/2025
Una poltrona tecnica donata al Delfino
Una poltrona tecnica per il Percorso Delfino (struttura Accoglienza Medica Disabili Dama). L'ha donata la ditta FIEGE Ecommerce Logistics, ex Zalando (sede di Nogarole Rocca), con il supporto del Rotary Mantova Castelli. L'azienda in questione, in qualità di datore di lavoro di alcuni utenti del percorso, ha voluto offrire un contributo concreto, per migliorare la permanenza in ospedale da parte dei pazienti più fragili.
La poltrona è reclinabile, con appositi sostegni, in modo da rendere il più agevole possibile sia i prelievi ematici, sia il trattamento farmacologico specifico, se necessario. Al momento di consegna erano presenti: per la FIEGE il people & culture director Valerio Viglianesi; per il Rotary Mantova Castelli Maurizio Magotti; per Asst il direttore generale Anna Gerola, la responsabile Accoglienza Medica Disabili Dama Antonia Semeraro, il direttore dell'Allergologia, immunologia clinica e reumatologia Maria Teresa Costantino.
Il direttore generale Anna Gerola ha sottolineato l’importanza della collaborazione fra Asst e mondo del terzo settore: “Una sinergia sulla quale l’azienda sta lavorando da anni, che ci consente di individuare i bisogni reali e di costruire insieme alle associazioni una risposta ottimale”.
La responsabile del Dama Antonia Semeraro ha ringraziato Fiege per questa preziosa donazione: “La poltrona sarà indispensabile nei trattamenti terapeutici e negli esami eseguiti in ambulatorio, creando una condizione di maggiore comfort e fornendo supporto, grazie alle sue caratteristiche tecniche, in situazioni di criticità”.
“Noi di Fiege Logistics – ha affermato Valerio Viglianesi, HR Director di Fiege Ecommerce Logistics - mettiamo da sempre le persone al centro. La nostra azienda, secondo l’insegnamento di un imprenditore illuminato come Adriano Olivetti, ha saputo negli anni creare valore e crescita non solo economica, ma sociale e culturale per la comunità e i territori in cui opera. Nel mantovano risiedono molti dei nostri lavoratori che tutti i giorni vengono nella sede di Nogarole Rocca per lavorare con passione e vero spirito di squadra in un ambiente empatico e collaborativo in cui l’inclusione è sicuramente uno dei motori principali. E proprio l’inclusione è il denominatore comune tra Fiege e DAMA, pioniera sul territorio dell’assistenza sanitaria inclusiva. Questa targa ha, quindi, per noi un valore profondo e vogliamo dedicarla a tutti i nostri lavoratori”.
Maurizio Magotti ha commentato: “Sono qui in rappresentanza della presidente del Rotary Mantova Castelli Cristina Alaia, la finalità del nostro club è fare del bene dove c’è effettivamente bisogno. Noi abbiamo molto a cuore il Delfino e ci impegneremo ancora a favore di questa realtà. Siamo grati, in particolare, alla past presdent Maria Teresa Costantino e alla responsabile del Dama Antonia Semeraro, per il progetto andato in porto”.

Ultime notizie
10/06/2025
10/06/2025
ASST ricorda Fabio Riccò
Il personale di Asst ricorda con affetto e stima Fabio Riccò, scomparso ieri all’età di 75 anni, che ha maturato una lunga e intensa carriera professionale in azienda. Riccò è approdato all’ospedale di Mantova nel 1974 come infermiere, dapprima nel reparto di Medicina Generale e poi in Rianimazione, dove ha iniziato a ricoprire il ruolo di coordinatore infermieristico nel 1987, passando poi nel 1996 al 118, sempre con la stessa funzione. Nel 2007 la pensione.
I colleghi lo ricordano per il suo approccio lungimirante e innovativo, per avere introdotto cambiamenti molto significativi nella pratica assistenziale delle strutture in cui ha operato, lasciando il segno. Ha puntato sulla formazione degli infermieri, soprattutto nel campo del coordinamento, per avviare molti di loro a posizioni organizzative apicali, valorizzandone l’attività. Aveva a cuore il futuro dei giovani professionisti della sanità ed era molto appassionato al suo lavoro. Un saluto commosso ai familiari da parte di Asst.
Nella foto primo a destra in prima fila con i colleghi.

Ultime notizie
10/06/2025
10/06/2025
Integrazione fra Oncologia e Cure Palliative, il Poma centro d’eccellenza a livello europeo
Un riconoscimento europeo per il lavoro integrato fra le strutture di Oncologia e Cure Palliative. La Società Europea di Oncologia Medica (ESMO, European Society for Medical Oncology) ha rinnovato il prestigioso accreditamento di ASST Mantova quale centro di eccellenza per questa attività sinergica, con riferimento agli anni 2025-2027. Il Poma si conferma quindi parte di un network composto da professionisti del settore di tutto il mondo.
Il riconoscimento viene assegnato da una commissione di esperti che valuta i centri sulla base di 13 criteri molto rigorosi presenti all’atto della candidatura. Nei criteri sono illustrati i modelli organizzativi di reparto e ambulatoriali, le riunioni periodiche multidisciplinari, le cure prestate in ambito ospedaliero e a domicilio, l’attività di ricerca e formazione integrata.
La certificazione premia il lavoro di centri che pongono il paziente oncologico e la sua famiglia al centro di cure non solo fisiche, ma anche psicologiche, sociali e spirituali. Oggi il lavoro del medico oncologo non può prescindere da quello del collega palliativista, perché diversi studi hanno dimostrato quanto la collaborazione tra le due figure migliori qualità di vita e sopravvivenza del paziente.
Gli ‘ESMO designated centres’ promuovono l’integrazione dei servizi di cure palliative sulla base delle linee guida oncologiche nazionali esistenti, incoraggiano la formazione dei medici e delle altre figure professionali dedicate, promuovono la cooperazione fra ESMO e associazioni professionali, nonché organizzazioni a livello mondiale a supporto delle cure palliative.
“Sono state valorizzate, in particolare, alcune nuove attività aggiuntive introdotte nell’ultimo triennio – specifica l’oncologa Wanda Liguigli, che si occupa in prima persona del percorso di accreditamento – quali le ultime pubblicazioni scientifiche e l’ambulatorio di Cure Palliative”.
Quest’ultimo, precisa il direttore del reparto di Cure Palliative Teresa Sabina Mediani, “consente una presa in carico precoce dei pazienti, come richiesto fortemente da Regione Lombardia e dalla Società Italiana di Cure Palliative, un passaggio che consente di prendere coscienza con maggiore tranquillità della propria condizione prima del ricovero in hospice o dell’assistenza a domicilio”.
Il direttore dell’Oncologia Matteo Brighenti spiega: “Nel mio primo mese di lavoro al Poma ho trovato una realtà ottimamente organizzata per la presa in carico domiciliare dei nostri pazienti; inoltre c'è un confronto bisettimanale direttamente in reparto con i colleghi delle Cure Palliative per confrontarsi sui casi difficili e su possibili trasferimenti".

Ultime notizie
06/06/2025
06/06/2025
Lavori di manutenzione al blocco C, ospedale di Mantova: modalità di accesso ai piani
Si comunica che da lunedì 9 giugno fino a venerdì 20 giugno compresi si svolgeranno lavori di manutenzione al 1° e al 3° piano del blocco C dell'ospedale di Mantova.
Tali interventi comporteranno l'inibizione dello sbarco delle scale al 1° e al 3° piano che saranno, quindi, raggiungibili tramite ascensore. Rimane garantito il transito delle scale. La modifica dei percorsi sarà opportunamente segnalata da apposita cartellonistica e adeguate indicazioni di orientamento.
Verrà sempre garantita l'uscita in caso di emergenza.
Ci scusiamo per eventuali disagi.
Ultime notizie
03/06/2025
03/06/2025
Reliquia del Preziosissimo Sangue: pellegrinaggio in ospedale
Il vescovo monsignor Marco Busca porta in pellegrinaggio la reliquia del preziosissimo sangue all’ospedale di Mantova. Lo straordinario evento si è tenuto domenica primo giugno, in occasione dell'Ascensione nell'anno giubilare, che ha visto condurre il sacro vaso in alcuni luoghi significativi della città, per consentire un momento di preghiera e adorazione alle persone impossibilitate a raggiungere Sant’Andrea. Nella basilica, infatti, è stata ricollocata la reliquia al termine del pellegrinaggio, con una celebrazione presieduta dal vescovo.
Il percorso ospedaliero è partito dalla cappella di San Padre Pio, nel blocco D, per poi proseguire nei reparti di Oncologia e Cure Palliative, un gesto che ha favorito l’incontro con i pazienti e il personale del presidio ospedaliero. Erano presenti, in particolare, il direttore generale di Asst Mantova Anna Gerola, il direttore della struttura Oncologia Matteo Brighenti e il direttore della struttura Cure Palliative Teresa Sabina Mediani.
