World Patient Safety Day
World Patient Safety Day 2022
16 September 2022
Il 17 settembre di ogni anno si celebra la "Giornata nazionale per la sicurezza delle cure e della persona assistita", promossa dal Ministero della Salute, dalla Commissione Salute della Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome, dall’Istituto superiore di sanità (ISS), dall’Agenzia italiana del farmaco (AIFA), dall’Agenzia nazionale per i servizi sanitari regionali (AGENAS).
Nata per sottolineare che la sicurezza delle cure è parte costitutiva del diritto alla salute, come previsto nell'art. 1 della Legge n. 24 del 2017, la Giornata è stata ufficialmente indetta nel nostro Paese con direttiva del Presidente del Consiglio dei Ministri del 4 aprile 2019, su proposta del Ministro della Salute e in accordo con la Commissione Salute della Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome, aderendo alle indicazioni dell’Organizzazione mondiale della sanità (OMS).
La data del 17 settembre, coincide infatti, con la Giornata mondiale della sicurezza dei pazienti (World Patient Safety Day): promossa a livello internazionale dall'OMS prevede la realizzazione di iniziative di sensibilizzazione e la simbolica illuminazione in colore arancione di monumenti nazionali dei singoli Paesi aderenti. La Giornata mondiale serve ad evidenziare come la sicurezza dei pazienti sia una priorità di salute globale.
Per questa nuova edizione 2022, l’Organizzazione Mondiale della Sanità invita le istituzioni ad operare per garantire la sicurezza della terapia farmacologica con lo slogan “Farmaci senza danno”.
In particolare, individua come prioritarie le seguenti aree di intervento:
- Terapie ad alto rischio
- Poli-terapie
- Transizioni di cura
Le pratiche terapeutiche non sicure e gli errori terapeutici sono infatti una delle principali cause di danni evitabili nell'assistenza sanitaria in tutto il mondo.
Nel nostro paese il Ministero della Salute ha elaborato e diffuso diverse Raccomandazione per sicurezza delle terapie farmacologiche:
n. 7 Prevenzione della morte, coma o grave danno derivati da errori in terapia farmacologica
n. 12 Prevenzione degli errori in terapia con farmaci L.A.S.A. (look-alike/sound-alike)
n. 14 Prevenzione degli errori in terapia con farmaci antineoplastici
n. 17 Riconciliazione della terapia farmacologica
n. 18 Prevenzione degli errori in terapia conseguenti all'uso di abbreviazioni, acronimi, sigle e simboli
n. 19 Raccomandazione per la manipolazione delle forme farmaceutiche orali solide
Regione Lombardia, in occasione della giornata del 17 settembre illuminerà di arancione le sedi di Palazzo Lombardia e di Palazzo Pirelli per richiamare l’attenzione dei cittadini e dell’opinione pubblica sull’importanza di questo tema.
- lista FARMACI_locandina_def.pdf - pdf 2MB
- scheda FARMACI.pdf - pdf 213KB