La ricerca che migliora le cure
13 December
LA RICERCA CHE MIGLIORA LE CURE
Convegno ECM
13 dicembre 2022 | ore 13.45
MaMu - Mantova Multicentre
Largo di Porta Pradella 1/b - Mantova
Il valore della ricerca nell’ambito delle professioni della salute risiede nella possibilità di garantire livelli di assistenza sempre più sicuri, appropriati, efficaci ed efficienti. Per promuovere e sostenere lo sviluppo scientifico disciplinare diviene importante che i professionisti rivolgano la loro attenzione anche allo sviluppo delle abilità di ricerca.
Nel percorso formativo dei Corsi di Laurea delle Professioni Sanitarie, la stesura della tesi di laurea rappresenta per il futuro professionista l'occasione per mettere alla prova le competenze acquisite nel percorso universitario attraverso la realizzazione di una ricerca sperimentale, osservazionale o bibliografica (revisione della letteratura scientifica). L'elaborazione della tesi costituisce per lo studente un modello che potrà applicare per l'aggiornamento delle proprie conoscenze e competenze nel necessario processo di formazione permanente.
Il dottorato di ricerca, che rappresenta il massimo grado di istruzione universitaria dell'ordinamento accademico italiano e al quale si accede dopo aver acquisito la Laurea Specialistica/Magistrale, consente l’acquisizione e il perfezionamento delle competenze necessarie per esercitare attività di ricerca di alta qualificazione.
Risulta fondamentale, quindi, che i risultati degli studi condotti siano condivisi e diffusi al fine di realizzare il necessario trasferimento dell’innovazione alla pratica clinica e al contesto sociosanitario in cui sono stati promossi, nella prospettiva di una concreta integrazione tra la ricerca scientifica a diversi livelli e la sua applicazione in risposta ai bisogni di salute della popolazione.
I lavori di dottorato di ricerca e di tesi dei Corsi di Laurea delle Professioni Sanitarie rappresentano il risultato dell'applicazione dei metodi della ricerca scientifica universitaria finalizzata allo studio dei problemi della realtà clinica ed organizzativa: la loro presentazione e divulgazione può offrire un importante contributo per lo sviluppo dei professionisti della salute e delle professioni sanitarie stesse.
PROGRAMMA
Coordina Franco Vallicella
13.45 Registrazione partecipanti
14.00 Apertura lavori - Presentazione del convegno e introduzione ai temi della giornata, Franco Vallicella
14.30 La ricerca: spazio di crescita e sviluppo delle professioni sanitarie, Marina Vanzetta
14.45 La prevenzione del dolore procedurale: strategie infermieristiche per una presa in carico eticamente sostenibile, Madoussou Konate
15.00 L’antibiotico resistenza in Terapia Intensiva: studio osservazionale retrospettivo presso una terapia intensiva del nord Italia, Chiara Araldi
15.15 La soddisfazione materna come indicatore di qualità: presentazione dello studio multicentrico, Simona Fumagalli
15.30 Efficacia dello screening dei disturbi perineali legati a gravidanza e parto nel punto nascita di Mantova, Giulia Artoni
15.45 Accompagnare le famiglie con prognosi fetale infausta: analisi del percorso assistenziale e valutazione dell’autoefficacia dei professionisti sanitari, Francesca Casartelli
16.00 Caratterizzazioni neurofisiologiche e demografiche di una popolazione con dolore all'arto fantasma: uno studio pilota, Matteo Guidetti
16.15 Effetti del trattamento dei riflessi arcaici rispetto al trattamento standard in bambini affetti da PCI, Alice Pezzotti
16.30 Studio di fattibilità di un protocollo di teleriabilitazione e confronto con programma di riabilitazione tradizionale in soggetti con Parkinson Disease, Andrea Pasini | Emanuele Tamassia
16.45 La partecipazione comunicativa nel disturbo di linguaggio: un ponte tra dottorato di ricerca e pratica clinica logopedica, Silvia Piazzalunga
17.00 Dai suoni del linguaggio alle funzioni esecutive nei bambini in età prescolare: il contributo di studi osservazionali e revisioni sistematiche ad una pratica clinica logopedica basata sulle evidenze, Anna Caliandro
17.15 Transgender: voce e psicopatologia tra disforia e identità di genere. Una visione per conoscere e migliorare la pratica clinica, Mattia Zanoletti
17.30 Domande e discussione, Franco Vallicella
17.45 Customer e valutazione degli apprendimenti. Chiusura dei lavori, Franco Vallicella
RESPONSABILE SCIENTIFICO
Franco Vallicella, Direttore S.I.T.R.A. - ASST di Mantova
ECM E ISCRIZIONI
All’evento sono stati preassegnati 4 crediti ECM.
Per iscriversi all'evento accedere al portale Formazione dell’Azienda Socio Sanitaria Territoriale di Mantova con le credenziali personali.
SEGRETERIA ORGANIZZATIVA
Sonia Ghidini, Formazione Aziendale - ASST di Mantova
0376 464238 - sonia.ghidini@asst-mantova.it
- Programma (11).pdf - pdf 310KB