Know your CupCake
Know your CupCake
16 October 2019

La prevenzione è un’arma importante contro i tumori ed è possibile attuarla sia adottando stili di vita sani sia sottoponendosi a regolari controlli.
La medicina penitenziaria di ASST Mantova promuove le azioni di “terapia informativa” alle sue pazienti, attraverso counselling individuali e di gruppo, giochi didattici ed esperienze creative si vuole trasmettere conoscenza scientifica sempre sviluppando il tema dell’intelligenza emotiva in prevenzione.
In settembre è stato organizzato un counselling di gruppo con Simona Turrin, consulente ginecologo del Servizio di Medicina Penitenziaria ASST Mantova, a cui sono seguite attività didattiche interattive proposte dall’equipe medico-infermieristica di medicina penitenziaria: il gioco “La piramide della Salute” per la promozione dei corretti stili di vita ed un laboratorio esperienziale per spiegare l’autopalpazione del seno.
Il coordinatore sanitario di Medicina Penitenziaria ASST Mantova, Laura Mannarini, spiega l’iniziativa “Al fine di accompagnare le nostre pazienti alla conoscenza del proprio corpo e al controllo dei segni allarmanti per la possibile insorgenza di un tumore al seno, la nostra equipe le ha guidate in un laboratorio esperienziale utilizzando come spunto la campagna di sensibilizzazione “KNOW YOUR LEMONS”, di Corinne Beaumont, una giovane designer americana che dal 2003 cerca di aiutare le donne nella prevenzione del tumore al seno attraverso una piattaforma web tradotta ormai in più di 20 lingue. L’obiettivo è quello di proporre una immagine facile, immediata e giocosa per spiegare alle donne i segni di allarme per il tumore al seno, per superare possibili paure ed essere tempestive nel rivolgersi al proprio medico per un consulto in caso di sospetta malattia. Le nostre pazienti hanno manipolato pasta modellabile per creare una nuova versione della nota campagna di sensibilizzazione americana, suggerendo “KNOW YOUR CUPCAKES”.
Per ottenere 12 Cupcakes rappresentativi sono serviti più incontri e più “esperimenti”, questo ha favorito il lavoro di gruppo, la creatività e la memorizzazione da parte delle pazienti coinvolte dei 12 segni di allarme. Utilizzeremo questo sistema anche in altri campi e credo che il prodotto finale favorisca gli interventi di “peer to peer education” che rappresentano, a nostra opinione, la metodologia da seguire per una più efficace attività di prevenzione.”.
Questa iniziativa è stata presentata al XX Congresso Nazionale SIMSPe Agorà Penitenziaria 2019 che si è svolto a Milano il 3 e 4 Ottobre 2019.