INFERMIERISTICA
CORSO DI STUDIO IN INFERMIERISTICA
Descrizione:
Titolo di ammissione: Diploma di Scuola Secondaria di secondo grado
Durata del corso: 3 anni (180 crediti)
Frequenza: Obbligatoria
Direttore didattico di Sezione: Orietta Riboli
È il professionista responsabile dell’assistenza infermieristica, lavora con un approccio olistico; svolge con autonomia attività dirette alla prevenzione, alla cura e salvaguardia della salute, con competenze tecniche, relazionali ed educative specifiche rivolte a pazienti di tutte le età. L’infermiere partecipa all’identificazione dei bisogni di salute della persona e della collettività; lavora sempre in team e agisce anche in collaborazione con gli altri operatori sanitari e sociali. Gli infermieri contribuiscono alla formazione del personale di supporto e concorrono direttamente all’aggiornamento relativo al loro profilo professionale e alla ricerca.
DOVE LAVORA L’INFERMIERE?
Gli infermieri lavorano, come dipendenti o liberi professionisti, in strutture pubbliche o private. I possibili ambiti di impiego sono tutte le unità operative di degenza e i servizi ambulatoriali degli ospedali; i servizi di emergenza territoriale ed ospedaliera; le strutture per post-acuti, lungodegenze, residenze sanitarie assistite, centri di riabilitazione, centri di assistenza per disabili, hospice; i servizi territoriali, domiciliari e ambulatoriali; i servizi di prevenzione e sanità pubblica.
Il Corso di Studio si propone di formare operatori sanitari con le conoscenze necessarie a svolgere la professione di infermiere responsabile dell’assistenza generale, preventiva, curativa, palliativa e riabilitativa di pazienti in età evolutiva, adulta e geriatrica. Le loro principali funzioni sono la prevenzione delle malattie, l’assistenza dei malati e dei disabili di tutte le età e l’educazione sanitaria.
Visita la pagina web dell'Ateneo >> Università degli studi di Brescia
TEST D'AMMISSIONE
L’ammissione al Corso di Laurea è subordinata ad una prova composta da quesiti multiple-choice di logica, cultura generale, biologia, chimica, fisica e matematica. Per iscriversi alla prova è necessario consultare il bando (da metà luglio a metà agosto) sul sito UNIBS e seguire la procedura di iscrizione online. È possibile prepararsi alla selezione partecipando ai corsi di preparazione ai test organizzati presso l’Università di Brescia.
DIDATTICA
L’attività didattica è organizzata in semestri e articolata in lezioni teoriche frontali e/o in piccolo gruppo, laboratori per l’acquisizione di abilità pratiche con l’ausilio di simulatori e laboratori per l’approfondimento delle abilità relazionali. Sono previsti inoltre laboratori di informatica, partecipazione a seminari e attività a scelta dello studente.
TIROCINIO
Durante il triennio per permettere allo studente di acquisire specifiche competenze professionali– tecniche, educative e relazionali nel campo dell’assistenza infermieristica vengono organizzate attività formative pratiche in forma di tirocinio, tramite la frequenza di strutture assistenziali identificate e nei periodi definiti dal Corso di laurea, e per il numero complessivo dei crediti formativi universitari stabiliti dal Curriculum.
SEGRETERIA ONLINE
Informazioni utili | Accesso ai servizi online | Sportello online
CORSO DI STUDIO IN INFERMIERISTICA
Titolo di ammissione: Diploma di Scuola Secondaria di secondo grado
Durata del corso: 3 anni (180 crediti)
Frequenza: Obbligatoria
Direttore didattico di Sezione: Orietta Riboli
È il professionista responsabile dell’assistenza infermieristica, lavora con un approccio olistico; svolge con autonomia attività dirette alla prevenzione, alla cura e salvaguardia della salute, con competenze tecniche, relazionali ed educative specifiche rivolte a pazienti di tutte le età. L’infermiere partecipa all’identificazione dei bisogni di salute della persona e della collettività; lavora sempre in team e agisce anche in collaborazione con gli altri operatori sanitari e sociali. Gli infermieri contribuiscono alla formazione del personale di supporto e concorrono direttamente all’aggiornamento relativo al loro profilo professionale e alla ricerca.
DOVE LAVORA L’INFERMIERE?
Gli infermieri lavorano, come dipendenti o liberi professionisti, in strutture pubbliche o private. I possibili ambiti di impiego sono tutte le unità operative di degenza e i servizi ambulatoriali degli ospedali; i servizi di emergenza territoriale ed ospedaliera; le strutture per post-acuti, lungodegenze, residenze sanitarie assistite, centri di riabilitazione, centri di assistenza per disabili, hospice; i servizi territoriali, domiciliari e ambulatoriali; i servizi di prevenzione e sanità pubblica.
Il Corso di Studio si propone di formare operatori sanitari con le conoscenze necessarie a svolgere la professione di infermiere responsabile dell’assistenza generale, preventiva, curativa, palliativa e riabilitativa di pazienti in età evolutiva, adulta e geriatrica. Le loro principali funzioni sono la prevenzione delle malattie, l’assistenza dei malati e dei disabili di tutte le età e l’educazione sanitaria.
Visita la pagina web dell'Ateneo >> Università degli studi di Brescia
TEST D'AMMISSIONE
L’ammissione al Corso di Laurea è subordinata ad una prova composta da quesiti multiple-choice di logica, cultura generale, biologia, chimica, fisica e matematica. Per iscriversi alla prova è necessario consultare il bando (da metà luglio a metà agosto) sul sito UNIBS e seguire la procedura di iscrizione online. È possibile prepararsi alla selezione partecipando ai corsi di preparazione ai test organizzati presso l’Università di Brescia.
DIDATTICA
L’attività didattica è organizzata in semestri e articolata in lezioni teoriche frontali e/o in piccolo gruppo, laboratori per l’acquisizione di abilità pratiche con l’ausilio di simulatori e laboratori per l’approfondimento delle abilità relazionali. Sono previsti inoltre laboratori di informatica, partecipazione a seminari e attività a scelta dello studente.
TIROCINIO
Durante il triennio per permettere allo studente di acquisire specifiche competenze professionali– tecniche, educative e relazionali nel campo dell’assistenza infermieristica vengono organizzate attività formative pratiche in forma di tirocinio, tramite la frequenza di strutture assistenziali identificate e nei periodi definiti dal Corso di laurea, e per il numero complessivo dei crediti formativi universitari stabiliti dal Curriculum.
SEGRETERIA ONLINE
Informazioni utili | Accesso ai servizi online | Sportello online
Orietta Riboli | 0376 464092 - orietta.riboli@asst-mantova.it; laurea.infermieristica@asst-mantova.it
Barbara Speziali e Paola Cacciamani | 0376 464813 - 814 - barbara.speziali@asst-mantova.it; paola.cacciamani@asst-mantova.it
Elisa Bozzoli e Gemma Papa | 0376 464251 - 104 - elisa.bozzoli@asst-mantova.it; gemma.papa@asst-mantova.it
Maria Rammaro e Giovanna Giglioli | 0376 464090 - 252 - maria.rammaro@asst-mantova.it; giovanna.giglioli@asst-mantova.it
Katja Bottura | 0376 464091 - laurea.infermieristica@asst-mantova.it