Farmaci prontuario
FARMACI: PRONTUARIO E NORMATIVA SULLA FARMACOVIGILANZA
Responsabile Farmacovigilanza Barbara Pezzini - 0376/201039
FARMACOVIGILANZA: NUOVA LEGISLAZIONE, INFORMAZIONI UTILI PER L'UTENZA
La normativa europea in materia di farmacovigilanza è stata modificata con l’adozione nel 2010, del Regolamento UE 1235/2010, la cui applicazione è operativa dal 2 luglio 2012, e della Direttiva 2010/84/UE. Consulta la normativa di riferimento.
È stato stimato che il 5 per cento degli accessi in ospedale è dovuto a reazioni avverse, che il 5 per cento dei pazienti già ricoverati in ospedale presenta una reazione avversa, che le reazioni avverse sono al quinto posto tra le cause di morte in ospedale. Pertanto, si è reso necessario intervenire sulle normative in vigore al fine di promuovere e proteggere la salute pubblica riducendo il numero e la gravità dei casi e migliorando l’uso dei medicinali attraverso diversi tipi di intervento.
Fondamentalmente, i cambiamenti introdotti tendono ad aumentare l’efficacia, la rapidità e la trasparenza degli interventi di farmacovigilanza attraverso regole che mirano a:
- rafforzare i sistemi di farmacovigilanza (ruoli e responsabilità chiaramente definiti per tutte le parti);
- razionalizzare le attività tra gli Stati membri, ad esempio attraverso una ripartizione delle stesse attività con condivisione del lavoro svolto evitando duplicazioni;
- incrementare la partecipazione dei pazienti e degli operatori sanitari;
- migliorare i sistemi di comunicazione delle decisioni prese e darne adeguata motivazione;
- aumentare la trasparenza.
Le segnalazioni spontanee di sospette reazioni avverse costituiscono un’importante fonte di informazioni per le attività di farmacovigilanza, in quanto consentono di rilevare potenziali segnali di allarme relativi all’uso di tutti i farmaci disponibili sul territorio nazionale. La farmacovigilanza coinvolge a diversi livelli tutta la comunità - pazienti, prescrittori, operatori sanitari, aziende farmaceutiche, istituzioni ed accademia - e la segnalazione può essere effettuata non solo dall’operatore sanitario ma anche dall'utenza. I cittadini potranno compilare on-line la SCHEDA ELETTRONICA di segnalazione di sospetta reazione avversa. Dopo la compilazione on line, la scheda può essere salvata sul proprio PC ed inviata per e-mail al responsabile di farmacovigilanza dell'ATS di appartenenza. I riferimenti e i contatti e-mail di tutti i responsabili di famracovigilanza sono disponibili sul sito dell'AIFA.
PRONTUARIO DIMISSIONI OSPEDALIERE: CONSULTA L'ELENCO DEI FARMACI
Il prontuario aziendale delle dimissioni ospedaliere è l' elenco dei medicinali di fascia A (a carico del SSR) suddiviso per categorie terapeutiche, prescrivibili dal clinico all’atto della dimissione dell’assistito (vedi modello prescrittivo di farmaci in dimissione). In tale elenco, a parità di efficacia e sicurezza, viene evidenziato il farmaco meno costoso (equivalente o a brevetto scaduto), e sono inoltre evidenziate le eventuali limitazioni prescrittive, quali nota AIFA o piano terapeutico.
L'elaborazione del prontuario è il frutto della collaborazione di medici e farmacisti dell'Azienda Socio Sanitaria Territoriale di Mantova e rappresenta un utile strumento per migliorare la collaborazione tra medici ospedalieri e medici di famiglia. Il Prontuario delle Dimissioni Ospedaliere verrà costantemente aggiornato in base alle decisioni della Commissione Terapeutica Ospedaliera e alle disposizioni emanate dagli organismi superiori (Ministero della Salute, AIFA).
Scarica il PRONTUARIO TERAPEUTICO DELLE DIMISSIONI