Farmaci prontuario
FARMACI: PRONTUARIO E NORMATIVA SULLA FARMACOVIGILANZA
Responsabile Farmacovigilanza Barbara Pezzini
FARMACOVIGILANZA: NUOVA LEGISLAZIONE, INFORMAZIONI UTILI PER L'UTENZA
La normativa europea in materia di farmacovigilanza è stata modificata con l’adozione nel 2010, del Regolamento UE 1235/2010, la cui applicazione è operativa dal 2 luglio 2012, e della Direttiva 2010/84/UE. Consulta la normativa di riferimento.
Fondamentalmente, i cambiamenti introdotti tendono ad aumentare l’efficacia, la rapidità e la trasparenza degli interventi di farmacovigilanza attraverso regole che mirano a:
- rafforzare i sistemi di farmacovigilanza (ruoli e responsabilità chiaramente definiti per tutte le parti);
- razionalizzare le attività tra gli Stati membri, ad esempio attraverso una ripartizione delle stesse attività con condivisione del lavoro svolto evitando duplicazioni;
- incrementare la partecipazione dei pazienti e degli operatori sanitari;
- migliorare i sistemi di comunicazione delle decisioni prese e darne adeguata motivazione;
- aumentare la trasparenza.
Le segnalazioni spontanee di sospette reazioni avverse costituiscono un’importante fonte di informazioni per le attività di farmacovigilanza, in quanto consentono di rilevare potenziali segnali di allarme relativi all’uso di tutti i farmaci disponibili sul territorio nazionale. La farmacovigilanza coinvolge a diversi livelli tutta la comunità - pazienti, prescrittori, operatori sanitari, aziende farmaceutiche, istituzioni ed accademia - e la segnalazione può essere effettuata non solo dall’operatore sanitario (scheda di segnalazione) ma anche dall'utenza.
Il farmacista è responsabile dell’inserimento nella Rete Nazionale di Farmacovigilanza (RNF) delle sospette reazioni avverse a farmaci e vaccini (ADR) che vengono segnalate dagli operatori sanitari.
I cittadini potranno compilare on-line la SCHEDA ELETTRONICA di segnalazione di sospetta reazione avversa. Dopo la compilazione on line, la scheda può essere inviata per e-mail al responsabile di farmacovigilanza dell'ATS di appartenenza. I riferimenti e i contatti e-mail di tutti i responsabili di farmacovigilanza sono disponibili sul sito dell'AIFA.
PRONTUARIO ALLA DIMISSIONE E SCHEDE INFORMATIVE FARMACI
Il Prontuario alla Dimissione contiene l’elenco dei farmaci prescritti per la continuazione della terapia al domicilio del paziente dopo accesso alla struttura (es. dopo ricovero ordinario, day hospital).
Le schede informative farmaci, condivise da ATS, ASST e Strutture Private Accreditate del territorio di ATS della Val Padana riportano aspetti relativi ad indicazioni, rimborsabilità, linee-guida, costi per giornata standard di terapia per le seguenti classi/molecole:
- Fentanil
- ACE-inibitori e bloccanti recettoriali dell’Angiotensina II (sartani)
- Medicinali a base di Vitamina D
- Eparine b.p.m. e Fondaparinux
- Rifaximina
Scarica il PRONTUARIO TERAPEUTICO DELLE DIMISSIONI