Evento Parkinson
25 November
Percorsi integrati e personalizzati per migliorare la qualità di vita della persona con malattia di Parkinson
Convegno ECM

25 novembre 2023 • ore 9
Auditorium Cooperativa Speranza
Via R. Mantovano, 5 - Mantova
La malattia di Parkinson è il secondo più comune disturbo neurodegenerativo e riguarda l'1-2% della popolazione mondiale di età superiore ai 65 anni. In occasione della giornata nazionale della malattia di Parkinson viene proposto un convegno per mostrare l’efficacia dell’approccio multidisciplinare e interdisciplinare in fase diagnostica, terapeutica e riabilitativa nel rallentare il decorso della malattia e migliorare la qualità di vita.
Verranno anche mostrati i risultati dell’integrazione tra le metodologie diagnostico-terapeutiche tradizionali, i trattamenti complementari e la tecnologia.
PROGRAMMA
Ore 9 | Apertura lavori e introduzione alla giornata
Francesco Ferraro
Ore 9.30 | Contrastare la neuroinfiammazione nella malattia di Parkinson: strategie interdisciplinari e trattamenti integrati
Mario Alfieri
Ore 10.15 | Terapie classiche e innovative. Limiti e prospettive
Anna Magherini
Ore 10.45 | Il ruolo della medicina di precisione nella malattia di Parkinson
Anna Negrotti
Ore 11.15 | Discussione
Ore 11.45 | Disturbi psichiatrici e discontrollo degli impulsi nella malattia di Parkinson
Andrea Melpignano
Ore 12.00 | A letto con "mr. James": sonno e malattia di Parkinson
Liborio Parrino
Ore 12.30 | Discussione
Ore 14.00 | Tecnologie Intelligenti e personalizzate per il monitoraggio e l’assistenza del paziente con malattia di Parkinson
Filippo Cavallo
Ore 14.30 | Fisioterapia e terapie complementari nella malattia di Parkinson: esperienza della Riabilitazione Neuromotoria di Bozzolo
Claudio Curci, Marina Cesene, Maribel Cagliari
Ore 15.00 | Movimento consapevole per ridurre i sintomi motori e non motori e migliorare la qualità di vita della persona
Roberto Benetti
Ore 15.20 | Discussione
Ore 15.50 | Test apprendimento
Questionario gradimento
Chiusura lavori
RESPONSABILE SCIENTIFICO E RELATORE
Mario Alfieri, medico Riabilitazione Specialistica, ospedale di Bozzolo – ASST Mantova
RELATORI
Roberto Benetti, docente di tecnica e didattica Tai Ji Quan, Università degli studi di Padova
Filippo Cavallo, professore associato di robotica biomedica, Dipartimento di Ingegneria Industriale, Università degli Studi di Firenze
Claudio Curci, medico Riabilitazione Specialistica ospedale di Bozzolo – ASST Mantova
Francesco Ferraro, direttore Riabilitazione Specialistica ospedale di Bozzolo – ASST Mantova
Anna Magherini, medico Neurologia ospedale di Mantova – ASST Mantova
Andrea Melpignano, medico Neurologia ospedale di Fidenza-Vaio, AUSL Parma
Anna Negrotti, medico Azienda Ospedaliero Universitaria di Parma
Liborio Parrino, direttore Neurologia Azienda Ospedaliero Universitaria di Parma
Marina Cesene, fisioterapista Riabilitazione specialistica ospedale di Bozzolo, ASST di Mantova
Maribel Cagliari, fisioterapista Riabilitazione specialistica ospedale di Bozzolo, ASST di Mantova
SEGRETERIA ORGANIZZATIVA
Sonia Ghidini
Area Formazione Aziendale ASST di Mantova
0376 464238 – sonia.ghidini@asst-mantova.it
All’evento sono stati preassegnati 6 crediti ECM. Per iscriverti compila il form.