DERMATOLOGIA MANTOVA
DERMATOLOGIA MANTOVA
Descrizione:
Responsabile Andrea Zanca
Coordinatore Maria Cira Scava
La struttura tratta le malattie della pelle che non necessitano di ricovero ospedaliero. Pertanto l'attività è rivolta a pazienti affetti da tumori della cute, da psoriasi, da dermatite atopica e da malattie cutanee di natura allergica quali ad esempio eczemi e orticaria, da ustioni, ulcere venose. Particolare attenzione è dedicata alla prevenzione e alla diagnosi precoce del melanoma. Per la ricerca delle cause delle malattie di natura allergica si eseguono patch tests e prick tests.
La struttura di Dermatologia collabora attivamente con le strutture di Chirurgia Maxillo-Facciale e Reumatologia, essendo stati istituiti due ambulatori condivisi.
>> scarica la planimetria dell'Ospedale di Mantova
La struttura è dotata di due cabine - una allestita con lampade che emettono raggi ultravioletti A, l'altra con "ultravioletti B a banda stretta " - mediante le quali è possibile la fototerapia di numerose patologie, soprattutto della psoriasi, della dermatite atopica e della vitiligine. Per i pazienti affetti dalle prime due malattie e che non rispondono alla fototerapia sono disponibili terapie con farmaci biologici.
Una lampada emettente luce LED consente inoltre la terapia fotodinamica delle cheratosi attiniche e dei tumori superficiali.
Altri trattamenti:
- trattamento con prodotti per uso esterno delle ustioni, delle ulcere venose non sottoponibili a terapia chirurgica, delle ferite traumatiche, di malattie della pelle in pazienti con difficoltà di gestione domiciliare;
- chemioterapia degli epiteliomi basocellulari localmente avanzati;
- terapia topica e sistemica delle forme gravi di eczemi, del pemfigo e del pemfigoide.
DERMATOLOGIA MANTOVA
Ospedale Carlo Poma di Mantova - Padiglione 37, piano terra
Responsabile Andrea Zanca
Coordinatore Maria Cira Scava
La struttura tratta le malattie della pelle che non necessitano di ricovero ospedaliero. Pertanto l'attività è rivolta a pazienti affetti da tumori della cute, da psoriasi, da dermatite atopica e da malattie cutanee di natura allergica quali ad esempio eczemi e orticaria, da ustioni, ulcere venose. Particolare attenzione è dedicata alla prevenzione e alla diagnosi precoce del melanoma. Per la ricerca delle cause delle malattie di natura allergica si eseguono patch tests e prick tests.
La struttura di Dermatologia collabora attivamente con le strutture di Chirurgia Maxillo-Facciale e Reumatologia, essendo stati istituiti due ambulatori condivisi.
>> scarica la planimetria dell'Ospedale di Mantova
La struttura è dotata di due cabine - una allestita con lampade che emettono raggi ultravioletti A, l'altra con "ultravioletti B a banda stretta " - mediante le quali è possibile la fototerapia di numerose patologie, soprattutto della psoriasi, della dermatite atopica e della vitiligine. Per i pazienti affetti dalle prime due malattie e che non rispondono alla fototerapia sono disponibili terapie con farmaci biologici.
Una lampada emettente luce LED consente inoltre la terapia fotodinamica delle cheratosi attiniche e dei tumori superficiali.
Altri trattamenti:
- trattamento con prodotti per uso esterno delle ustioni, delle ulcere venose non sottoponibili a terapia chirurgica, delle ferite traumatiche, di malattie della pelle in pazienti con difficoltà di gestione domiciliare;
- chemioterapia degli epiteliomi basocellulari localmente avanzati;
- terapia topica e sistemica delle forme gravi di eczemi, del pemfigo e del pemfigoide.
segreteria.dermatologia@asst-mantova.it | 0376 201523 dal lunedì al sabato dalle 8 alle 13
Orari sportello
- proteggi la tua pelle - pdf 355 kb