Con Cuore Amico e Asst il teatro che invoca cure dal volto umano
Con Cuore Amico e Asst il teatro che invoca cure dal volto umano
15 May 2024
Una doppia occasione per assistere a uno spettacolo teatrale che invoca un modo di prendersi cura dal volto umano e per festeggiare il ventesimo anniversario della nascita dell’associazione di volontariato Cuore Amico. E proprio di cuore si parla, sia sulla scena che nella realtà.
L’evento si svolgerà il 5 giugno, dalle 18, al Teatro Scientifico Bibiena (via Accademia 47, Mantova). Si parte con un’introduzione a cura di Cuore Amico e si continua, alle 19, con lo spettacolo ‘Cardio drama’, proposto dall’ufficio stampa e comunicazione di Asst per riscoprire un altro modo di guardare la malattia e il paziente. Un momento educativo che farà sorridere e riflettere gli spettatori.
La serata è stata sostenuta da Bamco, Comitato Mantova Solidale, Auser comprensorio di Mantova, con il patrocinio del Comune di Mantova e Comune di Borgo Virgilio.
LO SPETTACOLO
‘Cardio drama’ è uno spettacolo semiserio su un organo quasi perfetto con Tomas Leardini Drammaturgia: Giulia Lombezzi. Regia: Vittorio Borsari e Giulia Lombezzi. Liberamente tratto dai libri di Claudio Cuccia, primario di Cardiologia della Fondazione Poliambulanza di Brescia, produzione CHRONOS3, con il contributo di Fondazione Poliambulanza di Brescia e Cardio Calm. L’evento è gratuito, ma è obbligatoria l’iscrizione.
“Chi ha voglia di parlare di malattie? Solitamente, nessuno – si legge nella presentazione del lavoro teatrale - finché non succede, meglio non pensarci. Questa storia però è ambientata proprio in ospedale. Tre personaggi lo abitano, lo subiscono, lo raccontano. Cardio drama, prova a ridere di un mondo complesso e tragicomico, un labirinto al neon di contraddizioni e speranze. Scritto insieme al cardiologo Claudio Cuccia, questo spettacolo vuole narrare e rivoluzionare il rapporto fra medici e pazienti, fra eretti e distesi, fra malattia e malato, che mai, ma proprio mai, dovrebbero essere confusi”.
A partire da giugno 2022 ha preso corpo questo spettacolo, collaborando al percorso di Poliambulanza “L’ospedale, luogo di cura e di cultura”. Dal 2014 Fondazione Poliambulanza promuove il progetto, coordinato da Claudio Cuccia e Gionata Mazzara, organizzando incontri con autori, proposte editoriali, rassegne cinematografiche, concerti, mostre fotografiche e convegni. Lo spettacolo teatrale si inserisce all’interno di questa proposta culturale soprattutto durante l’anno di Brescia-Bergamo 2023 Capitali della Cultura e ora arriva a Mantova.
Chronos3 nasce nel gennaio 2011, nell’ambito della Scuola d’Arte Drammatica Paolo Grassi di Milano, dall’incontro di tre registi: Manuel Renga, Vittorio Borsari e Valentina Malcotti. Al nucleo di partenza si sono aggiunti l'attore Valerio Ameli nel 2017 e, per il comparto organizzativo della compagnia, Elisabetta Bonelli.
CUORE AMICO
L’Associazione di volontariato Cuore Amico è nata 20 anni fa, come spiega il presidente Luciano Chinaglia: “Immutato l’obiettivo, “Fare prevenzione e combattere le malattie cardiovascolari. Oltre a promuovere iniziative come Cuore in piazza, Cuore in fabbrica e Maratone del cuore, abbiamo favorito il contatto e l’aggregazione delle altre associazioni di volontariato. Il battito di Cuore Amico consegna un messaggio tanto semplice quanto autentico, la volontà di aiutare il prossimo per il piacere di sapersi utile”.