BICENTENARIO CARLO POMA
BICENTENARIO CARLO POMA

Una rassegna dedicata a Carlo Poma, in occasione dei duecento anni dalla sua nascita. È l’idea dell’Ufficio Stampa e Comunicazione di Asst per fare memoria del medico e martire di Belfiore, che dà il nome all’ospedale di Mantova. UN VULCAN CHE NON È SPENTO - Carlo Poma: 1823-2023 il titolo della rassegna, che valorizza i versi di una lirica scritta dal patriota poco prima dell’esecuzione capitale: “(…) Così per lungo carcere conquiso/ E dai dolori per la grave soma/ Delle membra il vigor debile io sento,/Ma il pensier a un vulcan che non è spento”.
Siamo giunti al secondo appuntamento dedicato a Carlo Poma: un video, diffuso tramite i canali social di Asst, che racconta la vita del martire.
La prima iniziativa è stata una visita guidata con letture teatrali ai luoghi di Carlo Poma, in centro città. Ha condotto il tour la guida turistica Giacomo Cecchin. Letture recitate a cura dell’Accademia Francesco Campogalliani, su testi di Elena Miglioli. Sono intervenuti gli attori Francesca Campogalliani, Serena Zerbetto, Michele Romualdi, Giovanni Rodelli.
Il percorso si è snodato fra le tappe cittadine che segnarono la vicenda del giovane medico: la sua casa natale (nei pressi di San Barnaba), l’ospedale in cui fu arrestato (Sant’Orsola), le carceri che lo videro prigioniero (Mainolda e Castello di San Giorgio), il confortatorio (Santa Teresa), dove trascorse gli ultimi giorni della sua vita.
L'evento è statto realizzato in collaborazione con Palazzo Ducale.
L'incontro dal titolo CARLO POMA: LE CURE, IL CORAGGIO, IL CUORE, che si svolgerà all'Accademia Nazionale Virgiliana (Sala Ovale), il 10 novembre alle 17 è la nuova proposta per approfondire la storia del medico e martire del Risorgimento.
Un'opportunità per conoscere gli aspetti più umani di Carlo Poma, attraverso uno studio condotto sulla sua calligrafia, ma anche per capire cosa significava essere medico e come funzionavano gli ospedali e le cure nell'Ottocento.
A chiudere il calendario, ancora in corso di definizione, una mostra sulla vita di Carlo Poma, che verrà inaugurata il 7 dicembre – data di nascita e morte del patriota - nello spazio Hallart, l’area espositiva permanente creata lo scorso ottobre nella hall dell’ospedale di Mantova. Per l’immagine coordinata della rassegna è stato scelto un bozzetto realizzato da Claudio Conti, psichiatra di Asst Mantova.
- Rassegna bicentenario Carlo Poma - Locandina - pdf 182 kb