Tessere le cure palliative
22 April
Tessere le cure palliative: tempi e luoghi
Convegno ECM

22 aprile 2023 • ore 9
Aula Magna Seminario Vescovile
Via Cairoli 20, Mantova
Nel mondo occidentale la percentuale di anziani con oltre 65 anni che vivono in RSA varia dal 2% al 8%, tale valore sale al 20% se si considerano gli ultra ottantacinquenni e di questi la maggior parte si trova ad affrontare un periodo più o meno lungo di fine vita prima della morte.
La necessità di fornire anche agli ospiti delle RSA un adeguato riconoscimento e trattamento dei sintomi rappresenta quindi una crescente necessità, sia che si tratti di persone in grado di comunicare i propri bisogni, sia che si tratti di persone affette da deficit cognitivo di vario grado con compromessa capacità di comunicazione.
La legge n. 38 del 15 marzo 2010 “Disposizioni per garantire l’accesso alle cure palliative e alla terapia del dolore” tutela il diritto di tutti i cittadini ad accedere alle cure palliative e alla terapia del dolore, per ogni età, per ogni patologia, per ogni luogo di cura e a tal fine impegna anche le strutture sanitarie ad assicurare un programma di cura individuale per il malato e per la sua famiglia, senza alcuna discriminazione, al fine di tutelare la dignità e l’autonomia del malato, promuovendo la qualità della vita fino al suo termine.
Obiettivo dell’evento e’ quello di condividere i principi etici e relazionali delle cure palliative.
Rafforzare le competenze comunicative degli operatori in relazione ad argomenti che riguardano la morte e il morire.
Favorire l’utilizzo di criteri prognostici di terminalità nella persona anziana e il riconoscimento e trattamento dei sintomi nella fase di fine vita.
PROGRAMMA
Ore 9 • Presentazione della giornata e introduzione ai lavori
Laura Rigotti, direttore Cure Palliative Mantova
Ore 9.30 • L'accompagnamento nelle cure palliative: in modalità 'fast' o in modalità 'slow'?
Sandro Spinsanti, teologo e psicologo. Fondatore e direttore dell’Istituto Giano per le Medical Humanities, Roma, già direttore del dipartimento di scienze umane dell’ospedale Fatebenefratelli all’Isola Tiberina, Roma, e del Centro Internazionale Studi Famiglia, Milano
Ore 10.15 • Quando la cronicità incontra la palliazione
Dagmar Elfriede Rinnenburger, pneumologo, esperta di cronicità in medicina
Ore 11• La musica nella cura: L’aurora
Carlo Fabiano, docente Accademia Nazionale di Santa Cecilia a Roma
Ore 11.45 • Tavola rotonda e discussione
Ore 12.45 • Test apprendimento
Questionario gradimento
Ore 13 • Chiusura lavori
Segreteria scientifica
Laura Rigotti • Direttore dipartimento interaziendale funzionale Cure Palliative ATS Val Padana e direttore Cure Palliative ASST Mantova
Stefania Bavera • Infermiera, Distretto Alto Mantovano ASST Mantova
Segreteria organizzativa
Sonia Ghidini
Area Formazione aziendale ASST Mantova
0376 464238
sonia.ghidini@asst-mantova.it