OSPEDALE DI COMUNITÀ DI BORGO MANTOVANO
OSPEDALE DI COMUNITÀ DI BORGO MANTOVANO
L’ospedale di comunità è una struttura sanitaria di ricovero che afferisce alla rete di offerta dell’assistenza territoriale e svolge una funzione intermedia tra il domicilio e il ricovero ospedaliero; è rivolta alle persone con patologie acute di lieve entità o con patologie croniche riacutizzate che non necessitano di ricoveri in reparti per acuti, ma hanno comunque bisogno di interventi sanitari a bassa intensità clinica, potenzialmente erogabili anche a domicilio, con assistenza e sorveglianza continuative che non possono essere garantite a domicilio per carenza o inadeguatezza (strutturale o famigliare); si rivolge prioritariamente al bisogno degli assistiti afferenti al distretto in cui l’ospedale di comunità si trova.
L’ospedale di comunità ha la finalità di evitare ricoveri ospedalieri potenzialmente inappropriati e di favorire dimissioni protette in luoghi idonei alla stabilizzazione clinica, al recupero funzionale e all’addestramento del degente e/o suo care-giver all’autonomia e autocura o, in caso di persone non autosufficienti e in assenza di caregiver adeguato, come ricovero in attesa di trovare un contesto di cura e assistenza stabile.
Tra gli obiettivi primari del ricovero in ospedale di comunità vi è il coinvolgimento attivo e l’aumento di consapevolezza ed empowerment del paziente o famigliare alla capacità di autocura e il riconoscimento precoce di eventuali sintomi di instabilità.
È un’unità di degenza che eroga ricoveri brevi finalizzati:
- alla prevenzione di ricoveri inappropriati in degenze per acuti;
- alla stabilizzazione e all’accompagnamento del paziente verso il domicilio o altre soluzioni di lungodegenza (RSA/RSD) al termine del ricovero in una degenza per acuti;
- all'aumento di consapevolezza, nonché la capacità di auto-cura dei pazienti e del familiare-caregiver, attraverso la formazione e l'addestramento alla migliore gestione possibile delle nuove condizioni cliniche e terapeutiche.
I destinatari delle degenze di comunità sono prevalentemente:
- pazienti fragili o cronici, provenienti dal domicilio, per la presenza di riacutizzazione di condizione clinica preesistente, insorgenza di un quadro in cui il ricovero in ospedale risulti inappropriato;
- pazienti, prevalentemente affetti da multimorbilità, provenienti da struttura ospedaliera, per acuti o riabilitativa, clinicamente dimissibili per conclusione del percorso diagnostico terapeutico ospedaliero, ma con condizioni richiedenti assistenza infermieristica continuativa;
- pazienti che necessitano di assistenza nella somministrazione di farmaci o nella gestione di presidi e dispositivi, educazione ed addestramento del paziente e del caregiver prima del ritorno al domicilio.
L’obiettivo del ricovero deve essere chiaro e condiviso col paziente/famigliare, con il proponente del ricovero (struttura di degenza o medico di medicina generale), il responsabile dell’ospedale di comunità e il case-manager.
La presa in carico dell’utente prevede la presentazione della domanda di inserimento che deve essere indirizzata al coordinatore infermieristico dell’ospedale di comunità e può avvenire:
- dal domicilio su proposta del medico di medicina generale (anche su segnalazione da parte dell’infermiere di comunità e famiglia);
- da altre strutture o degenze ospedaliere su proposta dello specialista ambulatoriale o del medico ospedaliero;
- direttamente dal pronto soccorso, previo accordo con l’ospedale di comunità e secondo le modalità previste;
- tramite la centrale operativa territoriale.
DIRIGENTE MEDICO CON RESPONSABILITÀ CLINICA
Raffaele Ghirardi
COORDINATRICE INFERMIERISTICA/CASE MANAGER
Gea Soffia
CONTATTI DELL’OSPEDALE DI COMUNITÁ DI VIADANA PER INFORMAZIONI E PER RICHIESTE DI RICOVERO
Telefono: 0386 717396
Indirizzo mail: odc.borgomantovano@asst-mantova.it