Dipartimenti Funzionali
DIPARTIMENTI FUNZIONALI
I Dipartimenti Funzionali raggruppano trasversalmente strutture afferenti a uno o più dipartimenti gestionali - vicine per competenza, ma totalmente indipendenti tra loro - al fine di assicurare continuità diagnostica e terapeutica ai pazienti. Sono attivi i seguenti raggruppamenti funzionali:
DIPARTIMENTO FUNZIONALE DI CURE PRIMARIE
Si caratterizza per la sua funzionalità e interrelazione con le cure domiciliari, l’assistenza di medicina generale, l’assistenza pediatrica e consultoriale, le prestazioni di specialistica ambulatoriale, i servizi rivolti agli anziani e ai disabili adulti.
Un ruolo determinante nelle cure primarie è svolto dai medici di medicina generale, pediatri di libera scelta, medici di continuità assistenziale e dal personale infermieristico dei servizi domiciliari e dagli infermieri di famiglia/comunità che operano in stretto contatto per offrire l’assistenza sanitaria al cittadino, anche in integrazione con i servizi sociali.
Inoltre l’ASST collabora con la ATS per l’organizzazione, nelle diverse sedi didattiche, dei percorsi formativi per i medicina generale e i pediatri di libera scelta programmati da PoliS Lombardia.
La direzione del dipartimento è affidata al direttore della struttura Cure Primarie e Continuità Assistenziale.
DIPARTIMENTO FUNZIONALE DI PREVENZIONE
La ATS, in coerenza con il Piano Regionale della Prevenzione (PRP), definisce gli indirizzi di programmazione e, attraverso il proprio Dipartimento di Igiene e Prevenzione Sanitaria (DIPS), coordina i soggetti erogatori e i Dipartimenti Funzionali di Prevenzione delle ASST afferenti al territorio della ATS, per la loro realizzazione.
L’ASST è pertanto chiamata a:
- perseguire e raggiungere gli specifici obiettivi strategici e operativi definiti nell’ambito della programmazione da ATS/DIPS,
- garantire e svolgere, tramite le sue articolazioni ospedaliere e territoriali, le attività di prevenzione sanitaria, screening oncologici, vaccinazioni, promozione della salute, sorveglianza prevenzione malattie infettive, presa in carico delle patologie croniche.
La direzione del dipartimento è affidata al direttore della struttura Vaccinazioni.
DIPARTIMENTO FUNZIONALE DI RIABILITAZIONE
Garantisce alla persona con disabilità percorsi riabilitativi omogenei e condivisi tra le strutture del territorio mantovano.
Tali percorsi sono basati sulla presa in carico globale, precoce e continuativa della persona da parte di un team multiprofessionale dalla fase acuta alla fase territoriale operando in stretta connessione con tutte le strutture aziendali di degenza per acuti e del territorio.
Favorisce l’integrazione multi-professionale e l’omogeneizzazione delle modalità clininico-organizzative tra le strutture ad esso afferenti.
Garantisce l'appropriatezza delle prestazioni erogate nei vari setting riabilitativi e in ambito protesico.
Al fine di migliorare la qualità della vita degli utenti mantiene e promuove rapporti di collaborazione con le associazioni dei malati ed il terzo settore per la promozione di sani stili di vita e di Attività Fisica Adattata.
È costituito dalle strutture di Riabilitazione Specialistica Neuromotoria di Bozzolo, Riabilitazione Cardio-respiratoria di Mantova, Riabilitazione Specialistica di Borgo Mantovano, Medicina Fisica e Riabilitativa di Mantova e collabora con gli enti erogatori sanitari privati accreditati quali la Casa di Cura San Clemente di Mantova, l'Ospedale Civile di Volta Mantovana, l'Ospedale di Suzzara, il Centro Riabilitativo di CastelGoffredo.
La direzione del dipartimento è affidata al direttore della struttura Riabilitazione Specialistica Borgo Mantovano.
DIPARTIMENTO INTERAZIENDALE FUNZIONALE CURE PALLIATIVE (Capofila ASST Mantova)
È un’aggregazione funzionale ed integrata dei soggetti erogatori delle attività di cure palliative garantite nei diversi setting assistenziali in ciascun ambito territoriale.
Assolve alle seguenti funzioni:
garantire l'accoglienza, la valutazione del bisogno e l'avvio di un percorso di cure palliative, assicurando la necessaria continuità delle cure, la tempestività della risposta e la flessibilità nell'individuazione del setting assistenziale appropriato;
garantire la continuità delle cure palliative attraverso l'integrazione fra l'assistenza in ospedale, l'assistenza in Hospice (socio sanitario e sanitario) e l'assistenza domiciliare di base e specialistica;
- definire e attuare nell’ambito della rete i percorsi di presa in carico e di assistenza in cure palliative per i malati;
- promuovere sistemi di valutazione e miglioramento della qualità delle cure palliative erogate;
- monitorare i costi delle prestazioni ospedaliere, residenziali (hospice) e domiciliari;
- definire e monitorare un sistema di indicatori quali-quantitativi della rete;
- promuovere ed attuare i programmi obbligatori di formazione continua, definiti a livello regionale, rivolti a tutte le figure professionali operanti nella Rete.
È costituito dal direttore, dal Comitato di Dipartimento – organo tecnico-scientifico con funzioni di indirizzo e di controllo, che prevede un esecutivo, che cura l’esecuzione delle decisioni del Comitato e l’esercizio delle attività finalizzate al raggiungimento degli obiettivi.
Comitato ed esecutivo vedono rappresentati ASST, Dipartimenti PAAPSS, PIPPS della ATS Val Padana, AREU, strutture private sanitarie e sociosanitarie (Hospice, ADI, RSA) accreditate ed a contratto, Medici di Medicina Generale, Pediatri di Famiglia e Medici di Continuità assistenziale, Organizzazioni di volontariato. Inoltre in accordo con l’ATS Val Padana e le ASST di Mantova, Cremona, Crema viene identificata quale capofila del dipartimento funzionale la ASST di Mantova.
La direzione del dipartimento è affidata al direttore della struttura Cure Palliative Mantova
DIPARTIMENTO INTERAZIENDALE FUNZIONALE ONCOLOGICO (Capofila ASST Cremona)
Assicura la massima qualità ed efficienza nel campo della prevenzione, diagnosi, cura e riabilitazione della malattia oncologica in tutte le sue fasi, attraverso l’integrazione, per ambito territoriale, dei servizi, delle strutture e delle professionalità dedicate.
Svolge le seguenti funzioni:
- definizione del ruolo e dei compiti di ciascuna struttura afferente al DIFO,
- condivisione di PDTA e protocolli di diagnosi e cura in ambito oncologico,
- condivisione delle modalità di invio dei pazienti tra le diverse strutture al fine di assicurare l'unitarietà dei percorsi di cura in ambito oncologico,
- condivisione delle modalità di collaborazione tra professionisti,
- utilizzo condiviso di strumentazioni e tecnologie,
- utilizzo integrato di risorse professionali,
- condivisione delle modalità di formazione degli operatori,
- condivisione delle modalità di monitoraggio degli esiti.
Relazioni funzionali principali: Programmazione e Governo delle Risorse Area Sanitaria e Rete Territoriale (ATS), Osservatorio Epidemiologico (ATS), Programmi di screening di popolazione (ATS), Oncologia (ASST Cremona - capofila), Oncologia (ASST Crema), Oncologia (ASST Mantova), Enti Erogatori Sanitari Privati Accreditati, Enti Erogatori socio sanitari, Associazioni di volontariato, Hospice pubblici e privati, Residenze sanitarie assistenziali, MMG, PLS, Cooperative, AFT.
Relazioni funzionali secondarie: Anatomia patologica, Radioterapia e medicina nucleare, Multidisciplinare di patologia mammaria, Cure Palliative, Ematologia dell’ASST di Cremona, Chirurgia generale dell’ASST di Crema, Medicina Nucleare, Laboratorio, Anatomia Patologica, Cure Palliative, Radioterapia, Chirurgia Senologica dell’ASST di Mantova.