CURE PRIMARIE E CONTINUITÀ ASSISTENZIALE

Descrizione:

 


Direttore Mariella Carolina Gallo
Dirigente Medico Cristina Franchini
Dirigente Amm.vo Roberta Fiorenza Isernia


L’assistenza primaria viene erogata dai medici di medicina generale (MMG), dai pediatri di libera scelta (PLS) e dai medici di continuità assistenziale secondo quanto previsto nei LEA e negli accordi collettivi nazionali e di categoria, nonché secondo competenza e ruolo disciplinati dalla Regione Lombardia, in aderenza ai principi di valorizzazione, di responsabilità, di controllo e di formazione indipendente. Tale attività è regolamentata da rapporti convenzionali tra i Medici di Assistenza Primaria, la Regione e le ASST territorialmente competenti.

La struttura di Cure Primarie dipendente dalla Direzione Socio sanitaria e afferente al Dipartimento Funzionale di Cure Primarie della ASST, è deputata al governo delle attività previste dalle convenzioni con i Medici di Assistenza Primaria (MMG/PLS e MCA), delle relative progettualità, e alla gestione amministrativa delle suddette convenzioni.

Principali funzioni/attività garantite dalla struttura:

  • Gestione dei rapporti convenzionali con i Medici di Assistenza Primaria e le relative OO.SS. nell’applicazione degli istituti di carattere giuridico ed economico degli Accordi Collettivi Nazionali, Accordi Integrativi Regionali, Accordi Integrativi Aziendali vigenti per l’assistenza primaria e per la pediatria
  • Rilevazione degli ambiti /ore carenti di assistenza primaria, pediatrica e di continuità assistenziale, definizione fabbisogni (da sottoporre a parere regionale)
  • Partecipazione alle attività dei Comitati aziendali; definizione linee di intervento per la medicina convenzionale, predisposizione e gestione di progetti (es. di governo clinico, progetti fondi residui, campagne vaccinali; identificazione degli obiettivi annuali da assegnare ai MMG/PLS e MCA; monitoraggio e verifica e rendicontazione livello di realizzazione con predisposizione report finali
  • Gestione della turnistica mensile dei MMG/PLS e MCA: predisposizione programmazione e gestione delle assenze improvvise
  • Gestione e monitoraggio del budget del personale convenzionato (relativo al pagamento delle prestazioni, al riconoscimento ed erogazione incentivi, …)
  • Predisposizione comunicazioni periodiche e loro diffusione a MMG/PLS/MCA in merito ad argomenti di interesse (es. normativa regionale/nazionale, progetti, aggiornamento note AIFA, appropriatezza prescrittiva, …)
  • Attività di diffusione e verifica dell’applicazione, da parte dei MMG/PLS, delle linee guida/atti di indirizzo istituzionali, procedure e istruzioni operative per la buona pratica clinica e a garanzia dell’uniforme interpretazione applicativa delle norme e delle disposizioni tecnico-scientifiche; verifica dell’attività prescrittiva dei medici di assistenza primaria, anche in relazione all’appropriatezza prescrittiva
  • Gestione degli esposti nell’area delle cure primarie, in particolare nella relazione con l’Autorità Giudiziaria secondo lo specifico regolamento
  • Interpretazione, applicazione e diffusione di disposizioni applicative agli uffici gestione assistiti relative alla normativa sul diritto all'assistenza sanitaria/scelta e revoca, esenzione dalla compartecipazione alla spesa sanitaria, mobilità sanitaria internazionale;
  • Raccordo e collaborazione tra Cure primarie, Direttori di Distretto, Medici convenzionati per la valorizzazione del ruolo del Medici di assistenza primaria quali regolatori e gestori della domanda assistenziale; per la gestione integrata dei percorsi, procedure e progettualità innovative da sviluppare sul territorio;
  • predisposizione protocolli operativi/linee di indirizzo a supporto dei distretti nelle attività connesse alla medicina convenzionata
  • Sviluppo della piattaforma aziendale SDG ad uso del personale convenzionato per la rendicontazione delle prestazioni mensili e l’adesione alle progettualità
  • Raccordo tra gli specialisti ospedalieri e i medici di assistenza primaria per la progettazione condivisa di PDTA (ospedale – territorio)
  • Promozione formazione continua/partecipazione a interventi di ricerca scientifica/di educazione alla salute e di informazione indipendente

La struttura pertanto risponde di tutte le attività e funzioni attribuite al Dipartimento Funzionale di Cure Primarie. 

CURE PRIMARIE E CONTINUITÀ ASSISTENZIALE