PDTA PANCREAS UNIT REGIONE LOMBARDIA
21 June
PDTA PANCREAS UNIT REGIONE LOMBARDIA
Convegno ECM
21 giugno 2025 - ore 8.00
Sala Mantegna Hotel Cristallo – Str. Cisa 1/b – Borgo Virgilio
Il tumore del pancreas rappresenta la 3° causa di morte per tumore nel mondo ed è destinato a diventare la 2° causa di morte per tumore entro il 2030. Un sistema sanitario che garantisca percorsi diagnostici e terapeutici standardizzati migliora la sopravvivenza dei pazienti e la loro qualità di vita. Per questo motivo il sistema sanitario della Regione Lombardia ha istituito le Pancreas Unit con un modello Hub-Spoke.
Obiettivo dell’evento è conoscere le linee guida e gli obiettivi di qualità regionali, in particolare riguardo l’applicazione del modello Pancreas Unit nella nostra Provincia, scambiare informazioni e conoscenze fra medici ospedalieri e di medicina generale coinvolti quotidianamente nell’assistenza ai pazienti.
PROGRAMMA
8.30-9.00 Registrazione partecipanti, Introduzione alla giornata e saluti
La diagnosi
9.00-9.20 I sintomi di allarme – Gli esami di imaging, MMG
9.20-9.30 La presa in carico del paziente – Il ruolo del case manager, Lara Reggiani
9.30-9.40 Follow-up delle patologie cistiche – istituzione dell’ambulatorio di chirurgia pancreatica, Antonio Milizia
9.40-10.00 Discussione
Inquadramento iniziale della malattia
10.00-10.10 La prima visita chirurgica, la comunicazione al paziente e ai familiari, l’inquadramento generale del paziente, la stadiazione, la rivalutazione chirurgica e la scelta della terapia iniziale, Paolo Viganò
10.10-10.20 La TAC e la Risonanza Magnetica di stadiazione, Michela Oliva
10.20-10.30 Il radiologo interventista, Emilio Simonini
10.30-10.40 L’endoscopista, Stefano Pilati
10.40-11.00 Discussione
La terapia
11.00-11.30 Indicazione alla tipologia del trattamento: ruolo del meeting multidisciplinare e convenzioni con centri ad altissimo volume - Terapia chirurgica dei tumori cefalopancreatici e periampollari - Terapia chirurgica dei tumori del corpo-coda del pancreas, Giacomo Brentegani
11.30-11.50 Discussione
Prognosi e follow-up
11.50-12.00 Il referto anatomo-patologico alla luce delle raccomandazioni regionali del PDTA
12.00-12.10 La chemioterapia neoadiuvante, adiuvante, palliativa – Il ruolo dell’immunoterapia, Rosa Rinaldi
12.10-12.20 La radioterapia, Francesca Turina
12.20-12.30 Prognosi e follow-up, Calogero Gumina
12.30-12.50 Discussione, Marina Gaule
12.50-13.00 Test di apprendimento - Questionario di gradimento - Chiusura lavori
RESPONSABILE SCIENTIFICO
Luigi Boccia – Direttore Dipartimento Chirurgico Ortopedico e Direttore Struttura Complessa Chirurgia Generale Presidio Mantova – ASST Mantova
All’evento sono stati preassegnati 4 crediti ECM.
Per iscriversi all'evento accedere al portale Formazione dell’Azienda Socio Sanitaria Territoriale di Mantova con le credenziali personali.
SEGRETERIA ORGANIZZATIVA
Sonia Ghidini, Formazione Aziendale - ASST di Mantova
0376 464238 - sonia.ghidini@asst-mantova.it