LA VIOLENZA DI GENERE: FORMIAMOCI PER FERMARLA
03 November
LA VIOLENZA DI GENERE: FORMIAMOCI PER FERMARLA
Convegno ECM

3 novembre - ore 9
Sala Ottagono Ma.Mu Multicentre – largo Pradella 1/b - Mantova
La violenza di genere e su minore è una delle piaghe più gravi della nostra società, come documentato dai quotidiani fatti di cronaca. Tale fenomeno sembra essere sempre più diffuso: i dati ISTAT del 2007 riportano che 690.000 donne italiane hanno dichiarato di aver subito violenze ripetute dal partner; il 62,4% di queste donne ha dichiarato che i figli hanno assistito ad uno o più di questi episodi. In situazioni familiari violente, i bambini sperimentano delle Esperienze Sfavorevoli Infantili (Felitti, 2001) ossia situazioni negative che influenzano negativamente l'ideale percorso evolutivo, sia a livello personale che relazionale. Nel periodo pandemico, e in particolare durante il lockdown, si è registrato un picco delle violenze contro le donne in ambito familiare. Una crescita testimoniata dalle chiamate ai numeri di emergenza (16.272 chiamate da vittime al 1522 nel 2021: +3,6% sul 2020 e +88,2% sul 2019), dai contatti ai centri antiviolenza e dai dati dei pronto soccorso.
Una rete di soccorso e accoglienza che sappia integrare prestazioni sanitarie e sociali è cruciale per la gestione di donne e minori maltrattati, perché siano in grado di mettersi in salvo e di non soccombere al sopruso.
Il convegno ha lo scopo di istituire un confronto tra istituzioni ripercorrendo tutti i momenti della presa in carico della vittima di violenza domestica, in modo da comprendere i ruoli dei diversi attori e consolidare la rete di accoglienza, ospedaliera e territoriale.
PROGRAMMA
09.00 Presentazione della giornata e introduzione ai lavori, Massimo Amato
1^ Sessione: Percorso ospedaliero
Coordina Massimo Amato
09.30 Pronto Soccorso e Violenza di Genere - Percorso VIVI, Angela Furini
09.50 Il bambino abusato - percorso pediatrico, Silvia Fasoli
10.10 La violenza ostetrica, Gianpaolo Grisolia
10.40 Il Servizio Sociale Ospedaliero per la vittima di violenza, Elisabetta Pradella
11.00 Discussione
2^ Sessione: Aspetti giuridici e medico-legali
Coordina: Biancardi Beatrice
11.30 Gli aspetti medico-legali dell’intervento sanitario nei casi di violenza di genere, Samuele Manzoni
11.50 L'Arma dei Carabinieri nella prevenzione e contrasto della violenza di genere, Vincenzo Di Stefano
12.10 Il giudizio penale nei reati di violenza sulle donne e il fallimento della mancanza di prevenzione sociale, Nunzia Guzzo
12.30 Lezione magistrale - La violenza assistita, Valentina Molinelli
3^ Sessione: Interventi territoriali di contrasto alle vittime di violenza
Coordina: Chiara Sortino
14.00 Presentazione del progetto Violenza di Genere Mantova, Luca Bacchetta
14.20 Il tavolo interistituzionale antiviolenza territoriale di Mantova, Chiara Sortino
14.40 I centri antiviolenza sul territorio - I consultori - Attività ed esperienze da condividere, Marzia Monelli, Paola Mari, Claudia Forini, Paola Mantovani, Greta Savazzi
15.40 Discussione
15.50 Test apprendimento - Questionario gradimento - Chiusura lavori, Angela Furini
RELATORI
Luca Bacchetta, Responsabile Area Sociale ASST Mantova
Beatrice Biancardi, Presidente del Comitato per le Pari Opportunità del Consiglio dell’Ordine degli Avvocati
Vincenzo Di Stefano, Col. Comandante Prov. Carabinieri Mantova
Silvia Fasoli, Direttore Pediatria Mantova ASST Mantova
Claudia Forini, Presidente Cooperativa sociale centro donna - Centro antiviolenza
Angela Furini, Medico Pronto Soccorso e Medicina d’Urgenza Mantova ASST Mantova
Gianpaolo Grisolia, Direttore Ginecologia e Ostetricia ASST Mantova
Nunzia Guzzo, Avvocato – Roma
Paola Mari, Presidente Associazione volontarie del telefono rosa - Centro antiviolenza
Paola Mantovani, Assistente sociale ASST Mantova
Valentina Molinelli, Psicologa - Pavia
Marzia Monelli, Presidente CAV Mantova
Samuele Manzoni, Direttore Medicina Legale Poliambulanza - Brescia
Elisabetta Pradella, Assistente Sociale ASST Mantova
Greta Savazzi, Coordinatrice Centro Anti Violenza
Chiara Sortino, Assessore alle politiche per la famiglia e la genitorialità, infanzia e adolescenza, conciliazione e pari opportunità del Comune di Mantova
RESPONSABILE SCIENTIFICO E RELATORE
Massimo Amato, Direttore Pronto Soccorso e Medicina d’Urgenza Presidio di Mantova – ASST Mantova
↬ L'AMORE NON HA LIVIDI
All’evento sono stati preassegnati 6 crediti ECM.
L’attestato di partecipazione sarà rilasciato ai partecipanti che avranno superato positivamente l’apprendimento e avranno raggiunto la soglia minima di partecipazione.
↬ iscriviti
SEGRETERIA ORGANIZZATIVA
Sonia Ghidini Formazione Aziendale
Azienda Socio Sanitaria Territoriale di Mantova
0376 464238 - sonia.ghidini@asst-mantova.it
Illustrazione di Anna Amato - ispirata a immagini dal web