Benessere mentale: evento conclusivo il 10 ottobre
Benessere mentale: evento conclusivo il 10 ottobre
06 October 2023

Si sta concludendo la rassegna ricchissima di eventi che sottolinea lo spirito di rete fra i professionisti e la comunità locale, in occasione della Giornata mondiale della salute mentale del 10 ottobre. Il titolo dell’iniziativa è Tu prova ad avere un mondo nel cuore e non riesci ad esprimerlo con le parole: 11 giorni di benessere mentale a Mantova, organizzata dall’associazione Oltre la Siepe e da ASST di Mantova, nell’ambito del progetto Recovery–COLAB, con la collaborazione e il patrocinio del Comune di Mantova.
Il calendario di eventi, iniziati il 30 settembre, si concluderà il 10 ottobre alle 20 al teatro di Corte Maddalena in via Pilla 53, Curtatone. La celebrazione della Giornata mondiale della salute mentale avverrà insieme al Conservatorio di Musica Lucio Campiani, al liceo musicale e coreutico Isabella d’Este, alla compagnia teatrale Campogalliani, Teatro Magro e le molte associazioni che hanno collaborato per realizzare l’intera rassegna.
L’evento è gratuito con iscrizione obbligatoria scrivendo ad andrea.zucchi@ext.asst-mantova.it (339 65 19 703) oppure valentina.previdi@asst-mantova.it o antonio.vicari@asst-mantova.it.
Sarà un’occasione di confronto e di presentazione dei progetti, intervallati da momenti artistici e musicali.
Sono stati coinvolti numerosi partner: Auxilia Odv - Rete amministratori di sostegno Mantova, ALBA onlus, Centro Sociale Papa Giovanni XXIII, Cooperativa Sociale Ippogrifo, CSA-Cooperativi servizi assistenziali, Mestieri Lombardia; SolCo Mantova, il Conservatorio Lucio Campiani di Mantova, il Liceo musicale e coreutico 'Isabella d'Este' Mantova, l’Accademia teatrale Campogalliani e Teatro Magro.
Gli eventi si sono confermati una forte testimonianza di spirito comunitario tra servizi, associazioni di utenti e familiari, istituzioni del territorio e privato sociale con l’obiettivo di raggiungere la comunità per far conoscere le risposte in termini di promozione di salute, intercettazione precoce e cura.
“L’obiettivo è favorire sempre più benessere e autonomia – commenta Alessandra Varini, presidente di Oltre la Siepe – è essenziale per le famiglie connettersi e fare rete.”
“Quello della salute mentale è un tema che riguarda la comunità – continua Andrea Caprini, assessore al welfare, terzo settore e immigrazione del comune di Mantova – è importante costruire percorsi insieme alla persona e alla famiglia che soffre con l’obiettivo di raggiungere un approccio che curi il contesto. Questi eventi sono appuntamenti importanti per vincere lo stigma e il pregiudizio.”
“Sentiamo un forte bisogno di costruire insieme a tutta la comunità – conclude Debora Bussolotti, direttrice della struttura U.O Psichiatrica Mantova 1 – perché questo significa prendersi cura della comunità stessa. La patologia psichica colpisce il 20% della popolazione mondiale, basti pensare che solo la depressione interessa 300milioni di persone nel mondo. La struttura Psichiatria Mantova 1 segue circa 5mila persona e ha conosciuto, dopo la pandemia, un incremento del 300% delle richieste, mentre l’esordio delle patologie è sempre più precoce.”