ASSISTENZA DOMICILI
ASSISTENZA DOMICILIARE RESPIRATORIA
Descrizione:
Responsabile
Coordinatore Alessandro Rossigalli
La struttura si rivolge ai pazienti dipendenti dalla ventilazione meccanica a lungo termine non invasiva e invasiva. Prevede la gestione del rischio clinico- assistenziale, tecnico ed etico in tutto l'ambito provinciale.
Permette la transizione dalle terapie intensive (Rianimazione e UTIR ) e la permanenza a domicilio dei pazienti con insufficienza respiratoria avanzata, gestendo sia la fase predimissione con protocolli di addestramento del care-giver, sia la fase di permanenza a domicilio o residenza territoriale attraverso una gestione integrata con il territorio.
La struttura segue le patologie neuromuscolari, le broncopatie croniche ostruttive, le cardiopatie in fase avanzata, le sindrome obesità-ipoventilazione, i disturbi respiratori nel sonno e tutte le patologie che necessitano di ventilazione meccanica sia non invasiva che invasiva. Laddove vi sia indicazione si prevede l'utilizzo di aspiratori delle secrezioni, di erogatori di ossigeno ad alti flussi e di apparecchi per la tosse assistita. Neipazienti tracheostomizzati si occupa delle periodiche sostituzioni delle tracheostomie.
>> scarica la planimetria dell'Ospedale di Mantova
ASSISTENZA DOMICILIARE RESPIRATORIA
Ospedale Carlo Poma di Mantova - Blocco A, 1° pianoResponsabile
Coordinatore Alessandro Rossigalli
La struttura si rivolge ai pazienti dipendenti dalla ventilazione meccanica a lungo termine non invasiva e invasiva. Prevede la gestione del rischio clinico- assistenziale, tecnico ed etico in tutto l'ambito provinciale.
Permette la transizione dalle terapie intensive (Rianimazione e UTIR ) e la permanenza a domicilio dei pazienti con insufficienza respiratoria avanzata, gestendo sia la fase predimissione con protocolli di addestramento del care-giver, sia la fase di permanenza a domicilio o residenza territoriale attraverso una gestione integrata con il territorio.
La struttura segue le patologie neuromuscolari, le broncopatie croniche ostruttive, le cardiopatie in fase avanzata, le sindrome obesità-ipoventilazione, i disturbi respiratori nel sonno e tutte le patologie che necessitano di ventilazione meccanica sia non invasiva che invasiva. Laddove vi sia indicazione si prevede l'utilizzo di aspiratori delle secrezioni, di erogatori di ossigeno ad alti flussi e di apparecchi per la tosse assistita. Neipazienti tracheostomizzati si occupa delle periodiche sostituzioni delle tracheostomie.
>> scarica la planimetria dell'Ospedale di Mantova
0376 201627 | pneumologia@asst-mantova.it