Prescrizioni appropriate: professionisti ospedalieri, territoriali e medici di medicina generale a confronto
Prescrizioni appropriate: professionisti ospedalieri, territoriali e medici di medicina generale a confronto
11 April 2025

Il secondo incontro tra professionisti ospedalieri e territoriali, promosso da ASST Mantova, in collaborazione con Ats della Val Padana e Ordine dei Medici, che si è tenuto lo scorso 3 aprile alla Cooperativa Sociale Speranza Onlus, ha conseguito un buon risultato per interesse e partecipazione, confermando l’esigenza di un dialogo costante tra medici ospedalieri, territoriali e medici di medicina generale. Il convegno, dal titolo ‘Appropriatezza prescrittiva ne nel setting ambulatoriale’ aveva fra gli obiettivi principali quello di perseguire appunto l’appropriatezza delle prescrizioni mediche, contrastando uno dei fattori che allungano le liste di attesa: la prescrizione di esami inutili.
Argomenti principali dell’incontro sono stati lombalgia e gonalgia che rappresentano una larga parte delle patologie affrontate negli ambulatori dei medici di medicina generale.
Chi è il medico più giusto per curare il mal di schiena? Su questa domanda, volutamente provocatoria, si sono concentrati gli interventi di Monica Manfredini, direttore della struttura di riabilitazione dell’ospedale di Borgo Mantovano e Rosario Rotulo, medico di medicina generale di Suzzara.
Mentre sui casi di spondiloartrosi si sono confrontati Marilena Frigato, responsabile della struttura di Reumatologia di Mantova e Salvatore Buono, medico di medicina generale di Mantova; hanno dato il loro contributo sui casi clinici presentati anche Fabio Moscolo, direttore della Neurochirurgia ed Enrico Piovan, direttore della Neuroradiologia.
Sono stati presentati gli strumenti per l’inquadramento del paziente e si è molto insistito sull’approccio bio-psico-sociale, individuando i diversi fattori che generano e che influiscono sull’evoluzione di queste frequentissime patologie.
Quali farmaci, quali esami radiologici, quali terapie e come inserire il paziente in un percorso efficace: attraverso l’applicazione “Mentimeter”, i partecipanti hanno potuto esprimere la loro opinione durante le presentazioni, creando un feed back in tempo reale, alimentando il confronto di idee sui casi specifici.
È stato inoltre affrontato il tema del dolore al ginocchio con gli interventi di Francesco Bagnis, ortopedico di Mantova, di Sarah Tovagliari, medico di medicina generale di Mantova, e di Andrea Pizzoli, direttore dell’Ortopedia di Mantova.
L’incontro ha fatto emergere come sia cambiato l’approccio dell’utente verso la medicina territoriale e come il medico di medicina generale debba orientare le sue scelte guardando non solo l’aspetto sanitario, secondo logiche di appropriatezza, ma anche i fattori sociali, economici, lavorativi che per il paziente sono altrettanto importanti. Il percorso di confronto proseguirà con altre due sessioni nei mesi di maggio e di giugno.