LA SANITÀ TERRITORIALE: LE CASE DELLA COMUNITÀ E LE SFIDE FUTURE IN AMBITO SOCIO SANITARIO
29 March
LA SANITÀ TERRITORIALE: LE CASE DELLA COMUNITÀ E LE SFIDE FUTURE IN AMBITO SOCIO SANITARIO

Sabato 29 marzo - ore 8
Sala Civica, via Arvati 5 - Villa Poma, Borgo Mantovano
PROGRAMMA
08:00 Apertura Stands Associazioni
08:45 Introduce e coordina i saluti delle autorità Daniela Besutti, Presidente “Comitato per la promozione e la tutela dell’ospedale civile Destra Secchia”
09:30 Prima sessione
Moderatrice: Fabrizia Zaffanella
- Il servizio sanitario nazionale: le sfide future per la sanità pubblica (Nino Cartabellotta, Fondazione GIMBE)
- I determinanti socio-economici e di salute di un territorio – i dati epidemiologici del Basso Mantovano (Marco Villa, Direttore Osservatorio epidemiologico ATS Val Padana)
- Le case della comunità: una risposta organizzativa ai bisogni di salute della comunità (Guido Giarelli, Università di Catanzaro)
- Le case della comunità in Lombardia: un’indagine del gruppo di lavoro Progetto case della comunità in Lombardia (Alessandro Nobili, Istituto Mario Negri)
10:30 Domande preordinate prima sessione
10:45 Coffee break
11:15 Seconda sessione
Moderatrice: Sondra Ghidini
- Le Case della Comunità implementate da ASST MANTOVA: modelli di esperienze dei professionisti (Angela Bellani, Direttore Sociosanitario ASST Mantova)
- Il ruolo dei Medici Medicina Generale e i Pediatri Libera Scelta nelle case della comunità (Giulia Talassi MMG ASST MN)
- L’integrazione socio sanitaria e il ruolo della co-progettazione degli enti locali (Elena Mantovani, Azienda Sociale Destra Secchia)
- Le reti di comunità di cura: il volontariato nelle case di comunità (Lorenzo Tornaghi, Coordinatore Area Animazione territoriale, CSV LOMBARDIA SUD ETS)
12:15/13:00 Interventi e domande preordinati
Conclusioni di Fabrizia Zaffanella
Laura Pradella (cell 3346829770, email pradella.laura@alice.it)