Il Codice Etico e di Comportamento degli Amministratori di Sostegno: una guida per il volontario, verso una cultura condivisa di valori
Il Codice Etico e di Comportamento degli Amministratori di Sostegno: una guida per il volontario, verso una cultura condivisa di valori
13 December 2022
A quasi 20 anni dall’entrata in vigore della legge 6/2004 sull’istituto dell’amministrazione di sostegno, abbiamo pensato di raccogliere nel Codice Etico e di Comportamento i principi, i valori e le linee di comportamento cui devono ispirarsi gli Amministratori di Sostegno nello svolgimento del loro incarico. Una guida di condotta sia nei confronti del beneficiario che verso coloro che operano nell’interesse del beneficiario e con i quali, direttamente o indirettamente, stabilmente o temporaneamente, si instaurano relazioni.
Il senso di un Codice Etico per gli Amministratori di Sostegno è quello di rendere ancora più evidenti lo scopo di servizio nell’interesse pubblico, il carattere solidaristico dell’impegno di volontario, il rispetto dei principi del volontariato oltre che di quelli democratici e costituzionali.
Ci sembra importante che i principi del Codice Etico vengano promossi anche nei confronti delle istituzioni, pubbliche e private, con le quali si relaziona l’Amministratore di Sostegno, nella convinzione che anche i rapporti con tali soggetti debbano essere improntati alla reciproca collaborazione, serietà e rettitudine.
Il Codice Etico e di Comportamento, pur nella consapevolezza delle molteplici e differenti casistiche che si possono presentare e dunque di un lavoro che necessiterà di continua manutenzione e aggiornamento, si pone come obiettivo principale quello di fornire agli Amministratori di Sostegno indirizzi univoci di comportamento per un proficuo svolgimento dell’incarico nell’interesse del beneficiario, nonché per accrescere il già positivo credito di questo istituto protettivo.
Realizzato da Serena Zoboli e Simona Pezzali dell’Ufficio di Protezione Giuridica dell’ASST di Mantova, con la preziosa collaborazione dell’avvocato Matteo Magri del Foro di Mantova e del Giudice Tutelare del Tribunale di Mantova Valeria Monti, è il primo documento di questo genere prodotto in materia di Amministrazione di Sostegno.
Serena Zoboli, Responsabile Ufficio di Protezione Giuridica - ASST Mantova