DONNE E UOMINI: PERCORSI DI CURA
22 May
DONNE E UOMINI: PERCORSI DI CURA
Convegno ECM
22 maggio 2024 - ore 14
Sala Oltrepo, Ma.Mu Multicentre - Largo Pradella 2/b, Mantova
Negli ultimi anni sta crescendo l’attenzione verso la cura diversificata secondo il sesso e/o genere: molteplici sono i dati epidemiologici, clinici e sperimentali indicano l’esistenza di differenze rilevanti nell’insorgenza, nella progressione e nelle manifestazioni cliniche delle malattie comuni a uomini e donne, nonché la risposta ai trattamenti terapeutici. Per questo motivo è importante tenere conto delle differenze “sesso e/o genere dipendenti” per tutti, a tutte le età. L’Organizzazione Mondiale della Sanità introduce infatti proprio il concetto di “medicina di genere” definendolo come lo studio dell’influenza delle differenze biologiche (definite dal sesso) e socio-economiche e culturali (definite dal genere) sullo stato di salute e di malattia di ogni persona.
PROGRAMMA
14.00 Apertura lavori, Gaia Cimolino
14.30 Medicina di genere: quale approccio nella pratica clinica? Cecilia Politi
15.15 Valore dell'analisi epidemiologica nella medicina di genere, Eliana Ferroni
15.45 Discussione
16.15 Donne, uomini e osteoporosi: la presa in carico, Monica Manfredini
16.45 La fibromialgia oggi: risvolti genere specifici, Maria Teresa Costantino - Marilena Frigato
17.15 Discussione e domande dal pubblico
17.40 Test apprendimento - Questionario gradimento - Chiusura lavori, Gaia Cimolino
RESPONSABILE SCIENTIFICO
Gaia Cimolino
Referente aziendale per la Medicina di genere - Responsabile URP, Struttura Qualità Accreditamento e Risk Management ASST Mantova
RELATORI
Maria Teresa Costantino - Direttrice Struttura Complessa Allergologia Immunologia Clinica e Reumatologia - ASST Mantova
Eliana Ferroni - Medico epidemiologo, Servizio Epidemiologico Regionale del Veneto
Marilena Frigato - Dirigente medico specializzata in Reumatologia - ASST Mantova
Monica Mafredini - Direttrice Struttura Complessa Riabilitazione specialistica PO Borgo Mantovano - ASST Mantova
Cecilia Politi - Responsabile Area Medicina di Genere F.A.D.O.I (Federazione delle Associazioni dei Dirigenti Ospedalieri Internisti); referente Regione Molise per la Medicina di Genere presso il Ministero della Salute e l’Istituto Superiore di Sanità; Componente GdL Medicina di Genere FNOMCeO; Direttrice f.r. UOC Medicina Interna P.O. "F. Veneziale " - Isernia
SEGRETERIA ORGANIZZATIVA
Sonia Ghidini
Formazione Aziendale - Azienda Socio Sanitaria Territoriale di Mantova
0376 464238 - sonia.ghidini@asst-mantova.it
All'evento sono stati assegnati 4 crediti ECM
↬ iscriviti tramite il portale formazione