OSTETRICIA E GINECO
OSTETRICIA E GINECOLOGIA ASOLA
Descrizione:
Direttore Tazio Sacconi
Equipe medica: Francesco Bazzani, Felice Foresta, Tazio Sacconi, Marica Truglio
La sezione Ginecologica si propone come riferimento per la presa in carico delle pazienti affette da patologie benigne e maligne offrendo un adeguato percorso diagnostico e terapeutico. La gestione delle patologie complesse e multidisciplinari e della patologia benigna è disciplinata dalla “Rete chirurgica ginecologica” che prevede la centralizzazione delle pazienti verso il polo di riferimento e lo spostamento dei professionisti (gruppo ginecologico) nei diversi presidi con l’obiettivo di centralizzare le patologie, adeguare il trattamento alla sede e agli specialisti più idonei, distribuire la saturazione delle sale operatorie, favorire la didattica, uniformare la prestazione.
Patologie ginecologiche benigne
Fibromatosi uterina;
Polipi endometriali;
Displasie del collo uterino;
Patologia annessiale cisti ovariche, paraovariche, gravidanze extrauterine;
Prolasso uterovaginale;
Incontinenza urinaria;
Endometriosi.
Patologie ginecologiche maligne
La diagnosi e il trattamento viene condiviso, in accordo con il recente PDTA redatto, con i colleghi del Presidio Ospedaliero di Mantova dove vengono eseguiti i trattamenti chirurgici necessari al fine di centralizzare i casi oncologici in centri di riferimento come suggerito dalle linee guida nazionali e internazionali.
OSTETRICIA E GINECOLOGIA ASOLA
Ospedale di Asola - 1° piano
Direttore Tazio Sacconi
Equipe medica: Francesco Bazzani, Felice Foresta, Tazio Sacconi, Marica Truglio
La sezione Ginecologica si propone come riferimento per la presa in carico delle pazienti affette da patologie benigne e maligne offrendo un adeguato percorso diagnostico e terapeutico. La gestione delle patologie complesse e multidisciplinari e della patologia benigna è disciplinata dalla “Rete chirurgica ginecologica” che prevede la centralizzazione delle pazienti verso il polo di riferimento e lo spostamento dei professionisti (gruppo ginecologico) nei diversi presidi con l’obiettivo di centralizzare le patologie, adeguare il trattamento alla sede e agli specialisti più idonei, distribuire la saturazione delle sale operatorie, favorire la didattica, uniformare la prestazione.
Patologie ginecologiche benigne
Fibromatosi uterina;
Polipi endometriali;
Displasie del collo uterino;
Patologia annessiale cisti ovariche, paraovariche, gravidanze extrauterine;
Prolasso uterovaginale;
Incontinenza urinaria;
Endometriosi.
Patologie ginecologiche maligne
La diagnosi e il trattamento viene condiviso, in accordo con il recente PDTA redatto, con i colleghi del Presidio Ospedaliero di Mantova dove vengono eseguiti i trattamenti chirurgici necessari al fine di centralizzare i casi oncologici in centri di riferimento come suggerito dalle linee guida nazionali e internazionali.
visiteostetriche.asola@asst-mantova.it | 0376 721365 dal lunedì al venerdì dalle 14 alle 15.30