Servizio Assistenza
SERVIZIO ASSISTENZA DOMICILIARE INTEGRATA
Il servizio accreditato di Assistenza Domiciliare Integrata-ADI, fornisce al domicilio prestazioni socio-sanitarie di tipo medico-specialistico, infermieristico, riabilitativo e assistenziale a favore di persone in condizioni di fragilità che per motivi di salute si trovano, in via temporanea o permanente, nella condizione di non poter svolgere in modo autonomo, del tutto o in parte, le normali attività di vita quotidiana e che non possono recarsi né essere trasportate nelle strutture sanitarie (ambulatori, ospedali e così via).
Nell’ambito del servizio opera un'équipe multi-professionale costituita da un responsabile sanitario medico con funzioni di organizzazione del servizio, di valutazione e miglioramento della qualità, personale medico, personale infermieristico, terapisti della riabilitazione, uno psicologo e operatori OSS. Per l’attivazione dell’ADI è necessario che gli assistiti vivano in una abitazione consona alle attività assistenziali, che abbiano un supporto familiare adeguato e sia stata una richiesta scritta.
Fa parte della struttura semplice Cure Domiciliari Presa in Carico Cronici e Fragili
>> CARTA DEI SERVIZI
LE PRESTAZIONI EROGATE: TIPOLOGIE DI CURE DOMICILIARI
• fasi avanzate e complicate di malattie croniche;
• patologie neurologiche degenerative/ progressive in fase avanzata (SLA, distrofia muscolare);
• pazienti con necessità di nutrizione artificiale;
• pazienti con necessità di supporto ventilatorio invasivo;
• pazienti in stato vegetativo e stato di minima coscienza;
• pazienti con scompenso cardiaco refrattario.
Cure domiciliari a media intensità integrate, a mezzo voucher, sulla base di uno specifico programma di assistenza, corrispondente al profilo di gravità del paziente. Gli accessi programmati comprendono:
• prestazioni infermieristiche (medicazioni e così via);
• prestazioni riabilitative (previste in un progetto riabilitativo) e di addestramento all’utilizzo di ausili;
• prestazioni medico-specialistiche (da parte del fisiatra, del nutrizionista e così via);
• prestazioni socio-assistenziali (aiuto nella cura e igiene della persona).
Cure domiciliari di tipo prestazionale occasionale o ciclico programmato sono volte a soddisfare un bisogno sanitario semplice nei casi in cui il paziente presenti limitazioni funzionali che rendano impossibile l’accesso ai servizi ambulatoriali. Sono compresi interventi per prelievi, fleboclisi, istruzioni all’uso di determinati ausil e così via..
Responsabile: Elena Mariani
Contatti: adi.mantova@asst-mantova.it | Segreteria 0376 201938 | Fax 0376 750988
L’orario di apertura della segreteria presso la sede operativa è previsto dal lunedì al venerdì dalle ore 8 alle ore 16, con possibilità di accoglimento dei messaggi degli assistiti tramite segreteria telefonica negli orari di chiusura.
Dove siamo: sede centrale > palazzina 27/A , ospedale di Mantova.
- Guida per l'assistenza a casa - pdf 814 kb