RETE INTEGRATA MATE
RETE INTEGRATA MATERNO INFANTILE - RIMI
Il modello a rete a cui si ispira, si caratterizza per modalità sistemiche di connessione ed integrazione tra complessità di servizi, professionalità, unità d’offerta ed attività che non sono orientate a una specialità d’organo, ma insistono, con diversi ambiti specialistici, su una ben identificata fascia di età e su aspetti peculiari della salute delle donne, che si devono ricomporre intorno al bisogno della persona nella sua interezza e non possono prescindere dal contesto di vita nella sua totalità.
La Rete Integrata Materno Infantile (RIMI) è la base per realizzare dei percorsi assistenziali rivolti agli utenti che afferiscono all’area materno infantile.
Obiettivo della RIMI è di attuare, nell’ambito della Azienda Socio Sanitaria Territoriale, la presa in carico attraverso modelli organizzativi adeguati e l’utilizzo di percorsi diagnostico-terapeutici assistenziali delle donne, le madri, i neonati, i bambini e gli adolescenti per garantire la continuità nell’accesso dei punti di offerta dei servizi e l’appropriatezza delle prestazioni sanitarie, sociosanitarie e sociali.
L’Azienda Socio Sanitaria Territoriale di Mantova, per la realizzazione di un sistema di presa in carico della RIMI, ha attivato diversi tavoli di confronto con i professionisti che hanno portato alle seguenti progettualità:
PERCORSO INTEGRATO OSPEDALE TERRITORIO NELL’AMBITO DELLA GRAVIDANZA FISIOLOGICA - SCHEDA DI MATERNITÀ
Il progetto prevede:
- predisposizione di protocolli diagnostico-terapeutici assistenziali condivisi e integrati con le altre strutture interne ed esterne all’ospedale per assicurare presa in carico e continuità delle cure;
- definizione di strategie e strumenti per lo sviluppo dell'integrazione e della continuità tra le diverse componenti organizzative che a vario titolo insistono sul percorso nascita;
- utilizzo della nuova scheda di maternità, che si caratterizza per i seguenti elementi: documento personale sul quale riportare i dati della donna, della sua gravidanza e quelli riguardanti il padre del nascituro; raccoglitore ordinato e completo che consente alla donna di avere tutta la documentazione che riguarda la sua salute e quella del nascituro; strumento di comunicazione per i professionisti che possono così disporre dei dati raccolti sulla donna e sul nascituro e condividere con altri operatori sanitari una conoscenza esauriente della loro storia; supporto alla collaborazione tra donna e professionisti che favorisce la condivisione delle scelte e che accompagna la donna per tutto il periodo della gravidanza fino al ricovero per il travaglio e il parto; modo per migliorare la qualità assistenziale e il livello di soddisfazione della donna e della sua famiglia.
SPORTELLO EVENTO NASCITA
Attivazione dello sportello evento nascita nei presidi ospedalieri per effettuare contestualmente l’iscrizione anagrafica, l’attribuzione del codice fiscale, l’iscrizione al Servizio Sanitario Nazionale e la scelta del pediatra di famiglia.
Pagina aggiornata al: 01 settembre 2017